Corporativismo

Il corporativismo, noto anche come corporatismo,[1] è una forma di organizzazione economica e/o politica della società sotto forma di gruppi di interesse noti come corporazioni distinti per settore.[2] Esso si fonda sull'interpretazione organicistica della società.[3]
Forme di organizzazione corporativa sono diffuse in varie ideologie, come la dottrina sociale cattolica, il fascismo, il liberalismo e il socialismo.
Il corporativismo è correlato al concetto sociologico di funzionalismo strutturale[4]. Il termine può anche riferirsi al trispartismo economico, fondato sulle negoziazioni fra gruppi di interesse imprenditoriali, di lavoratori e Stato per definire le politiche economiche[5].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nascita della dottrina sociale cattolica[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1881 papa Leone XIII commissionò a teologi e pensatori uno studio del corporativismo al fine di darne una definizione. Nel 1884, a Friburgo, la commissione dichiarò il corporativismo "un sistema di organizzazione sociale che ha come fondamento il raggruppamento degli uomini in comunità fondate sui loro interessi e sulle loro funzioni sociali. Tali gruppi, in quanto veri e propri organi di Stato, dirigono e coordinano il lavoro e il capitale per quanto riguarda l'interesse collettivo".
Idee e progetti corporativisti tra grande guerra e primo dopoguerra[modifica | modifica wikitesto]
Il corporativismo fascista[modifica | modifica wikitesto]
Italia fascista[modifica | modifica wikitesto]
Sviluppo del pensiero corporativista nel fascismo italiano[modifica | modifica wikitesto]
La costruzione del modello corporativista in Italia[modifica | modifica wikitesto]
Corporativismo fascista italiano e Chiesa cattolica[modifica | modifica wikitesto]
La Spagna di Primo de Rivera[modifica | modifica wikitesto]
Portogallo[modifica | modifica wikitesto]
La Spagna di Franco[modifica | modifica wikitesto]
Francia di Vichy[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Waite, Duncan. In press. “Imperial Hubris: The Dark Heart of Leadership.” Journal of School Leadership; Waite, Duncan, Turan, Selhattin & Niño, Juan Manuel. (2013). “Schools for Capitalism, Corporativism, and Corruption: Examples from Turkey and the US.” In Ira Bogotch & Carolyn Shields (eds.), International Handbook of Social (In)Justice and Educational Leadership (pp. 619-642). Dordercht, The Netherlands: Springer; Waite, Duncan & Waite, Susan F. (2010). “Corporatism and its Corruption of Democracy and Education.” Journal of Education and Humanities, 1(2), 86-106
- ^ . Wiarda, Howard J, Corporatism and Comparative Politics: The Other Great Ism, 0765633671, M.E. Sharpe, 1996, pp. 22-23, ISBN 0-7656-3367-1.
- ^ Wiarda, Howard J., pp. 27.
- ^ Adler, Franklin Hugh. Italian Industrialists from Liberalism to Fascism: The Political Development of the Industrial Bourgeoisie, 1906–34. Pp. 349
- ^ Hans Slomp. European politics into the twenty-first century: integration and division. Westport, Connecticut, USA: Praeger Publishers, 2000. Pp. 81
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Scritti di teorici del corporativismo
- Agatino Amantia, Principii di economia politica generale e corporativa, vol. 1, Catania, Studio Editoriale Moderno, 1925.
- Agatino Amantia, Principii di economia politica generale e corporativa, vol. 2, Catania, Studio Editoriale Moderno, 1927.
Saggi
- Matteo Pasetti, L'Europa corporativa. Una storia transnazionale tra le due guerre mondiali Copertina flessibile, Bononia University Press, 2016, ISBN 9788869231407.
- Alessio Gagliardi, Il corporativismo fascista, Laterza, 2010, ISBN 978-8842091196.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Corporazione
- Corporazione proprietaria
- Diritto corporativo
- Dottrina sociale della Chiesa cattolica
- Fascismo
- Guild socialism
- Interclassismo
- Ordine professionale
- Terza via
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su corporativismo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «corporativismo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corporativismo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- corporativismo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- corporativismo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (IT, DE, FR) Corporativismo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) corporatism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Daniela Parisi, Corporativismo, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 17141 · LCCN (EN) sh85032910 · GND (DE) 4032510-6 · BNE (ES) XX526645 (data) · BNF (FR) cb11934142n (data) · J9U (EN, HE) 987007565200105171 |
---|