Ko de mondo
Ko de mondo album in studio | |
---|---|
Artista | Consorzio Suonatori Indipendenti |
Pubblicazione | 1994 |
Durata | 54:50 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Rock alternativo Post-punk Indie rock Grunge |
Etichetta | I dischi del mulo |
Produttore | Consorzio Suonatori Indipendenti |
Registrazione | Le Prajou, Finistère (Francia) |
Consorzio Suonatori Indipendenti - cronologia | |
«In Ko de mondo c'è una netta rottura rispetto al passato: giusto in Celluloide accennavamo a dov'era andato a finire Jurij... Lo scenario era cambiato: non più l'Impero Sovietico ma l'Europa e tutti i luoghi in cui finisce l'idea d'Europa. Ko de Mondo per noi vuol dire fine della terra. In realtà Codemondo è un paesino in provincia di Reggio Emilia, il cui nome significa capo del mondo. Scritto così può anche voler dire k.o. del mondo: il mondo occidentale al tappeto.» |
(Giovanni Lindo Ferretti) |
Ko de mondo (1994) è il primo album del Consorzio Suonatori Indipendenti (C.S.I.) il gruppo nato dalle ceneri dei CCCP Fedeli alla linea.
Il disco[modifica | modifica wikitesto]
Come recitano le note di copertina, è stato composto, concepito, arrangiato, suonato e registrato nei mesi di agosto e settembre 1993 nel manoir "Le Prajou" di Finistère, Bretagna. Il nome è però una storpiatura di Codemondo, frazione di Reggio Emilia. Sul viaggio dei CSI in Francia è stata realizzata anche una VHS (in seguito DVD) dal titolo Ko de mondo, immagini sul finire della Terra.
Alla realizzazione dell'album hanno contribuito Giovanni Lindo Ferretti (canto), Massimo Zamboni (chitarre armoniose, grattugie), Giorgio Canali (chitarre disturbate), Francesco Magnelli (magnellophoni), Gianni Maroccolo (basso elettrico), Alessandro Gerby (percussioni), Pino Gulli (batteria), Corale Mistica dell'Appennino Tosco Emilano (cori, in realtà si tratta dei componenti della band), Ginevra Di Marco (voce in La lune du Prajou e Home sweet home) e Marco Parente (percussioni in Del mondo).
I testi sono di Giovanni Lindo Ferretti; le musiche di Massimo Zamboni, Francesco Magnelli e Gianni Maroccolo.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- A tratti – 6:47
- Palpitazione tenue – 4:10
- Celluloide – 2:39
- Del mondo – 4:41
- Home sweet home – 3:39
- Intimisto – 4:21
- Occidente – 4:26
- Memorie di una testa tagliata – 6:38
- Finistère – 4:01
- La lune du Prajou – 3:26
- In viaggio – 4:57
- Fuochi nella notte – 4:56
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Lindo Ferretti - voce
- Massimo Zamboni - chitarre
- Giorgio Canali - chitarra, cori, voce
- Gianni Maroccolo - basso, chitarra acustica
- Francesco Magnelli - tastiere
- Pino Gulli - batteria
- Ginevra Di Marco - voce, cori
- Alessandro Gerby - percussioni
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Arturo Compagnoni, Le guide pratiche di Rumore - Italia 90. Gli anni della musica alternativa, Pavia, Apache Edizioni, 2005.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni tratte da Ko de mondo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ko de mondo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Ko de mondo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.