Kautokeino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Kautokeino
comune
Guovdageaidnu
Kautokeino – Stemma
Kautokeino – Veduta
Kautokeino – Veduta
Localizzazione
StatoNorvegia Norvegia
RegioneNord-Norge
Contea Troms og Finnmark
Amministrazione
CapoluogoKautokeino
SindacoKlemet Erland Hætta (Lista Sami)
Lingue ufficialiNorvegese Bokmål, Sami
Territorio
Coordinate
del capoluogo
69°00′41.44″N 23°02′29.33″E / 69.01151°N 23.04148°E69.01151; 23.04148 (Kautokeino)
Superficie9 707,35 km²
Abitanti2 920[1] (1 gennaio 2021)
Densità0,3 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Codice SSB5430
Cartografia
Mappa di localizzazione: Norvegia
Kautokeino
Kautokeino
Kautokeino – Mappa
Kautokeino – Mappa
Sito istituzionale

Kautokeino (Guovdageaidnu in sami) è un comune norvegese della contea di Troms og Finnmark. Dal 2005 il nome ufficiale del comune è Guovdageaidnu-Kautokeino.[2]

Il comune è stato istituito nel 1851 per scorporo dal soppresso comune di Kistrand. Confina a nord con il comune di Alta, ad est con quello di Karasjok, a sud con la Finlandia e a ovest con il comune di Nordreisa. Per estensione è il più grande comune della Norvegia[2] (la sua superficie è poco più grande di quella delle Marche).

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale è situato sull'altopiano del Finnmarksvidda ad un'altezza compresa tra i 400 e i 500 m s.l.m. , è attraversato dal corso del fiume Kautokeinoelva (Guovdageaineatnu in sami) che, una volta attraversato a nord il confine comunale, prende il nome di Alta.

Nella parte nordorientale si trova il lago Iešjávri. Il punto più elevato è il monte Mollejus situato al confine con il comune di Nordreisa. La parte meridionale del comune è compresa nel Parco nazionale Øvre Anárjohka.[2]

Popolazione[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene Karasjok sia la città in cui risiede il parlamento Sami, Kautokeino è la città maggiormente abitata da persone di etnia sami (l'85% della popolazione usa come prima lingua il sami). L'insediamento permanente risale agli inizi del XVIII secolo, fino ad allora nell'area vi erano solo movimenti nomadici legati all'allevamento delle renne, che rimane l'attività economica principale nel comune (nel 2003 il numero di renne era pari a 79 000 esemplari).[2]

La città presenta una piccola chiesa in legno (Kautokeino kirke) che risale al 1959 ed è costruita con le parti recuperate dalla chiesa precedente, risalente al 1701, ma distrutta durante il secondo conflitto mondiale.[3]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

A Kautokeino è ambientata la serie televisiva Ante, ragazzo lappone.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Statistics Norway – Population and quarterly changes
  2. ^ a b c d (NO) Kautokeino, su snl.no. URL consultato il 21 maggio 2021.
  3. ^ (EN) Kautokeino Church, su visitnorway.it. URL consultato il 21 maggio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN140804244 · GND (DE4073336-1 · BNF (FRcb12002222s (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n86082742
  Portale Norvegia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Norvegia