Kautokeino
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Norvegia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Kautokeino comune | ||
---|---|---|
Guovdageaidnu | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Nord-Norge | |
Contea | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Kautokeino | |
Sindaco | Klemet Erland Hætta (Lista Sami) | |
Lingue ufficiali | Norvegese Bokmål, Sami | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 69°00′41.44″N 23°02′29.33″E / 69.01151°N 23.04148°E | |
Superficie | 9 708 km² | |
Abitanti | 2 910[1] (27 febbraio 2020) | |
Densità | 0,3 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SSB | 5430 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Kautokeino (Guovdageaidnu in sami) è un comune norvegese della contea di Troms og Finnmark. È un comune molto esteso tra i norvegesi, con un'estensione di 9708 km² (più grande dell'intera regione delle Marche). La densità di popolazione è inferiore ad un abitante per chilometro quadrato.
Sebbene Karasjok sia la città in cui risiede il parlamento Sami, Kautokeino è la città maggiormente abitata da persone di etnia sami (l'85% della popolazione usa come prima lingua il sami).
La città presenta una piccola chiesa in legno (Kautokeino kirke) che risale al 1959 ed è costruita con le parti recuperate dalla chiesa precedente, risalente al 1701, ma distrutta durante il secondo conflitto mondiale.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
A Kautokeino è ambientata la serie televisiva Ante, ragazzo lappone.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kautokeino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (SE, NB) Sito ufficiale, su guovdageainnu.suohkan.no.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140804244 · GND (DE) 4073336-1 · BNF (FR) cb12002222s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n86082742 |
---|