Karasjok
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Norvegia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Karasjok Kárášjoga comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Nord-Norge | |
Contea | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Karasjok | |
Sindaco | Kjell H. Sæther (Ap) | |
Lingue ufficiali | Norvegese Bokmål, Sami | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 69°28′N 25°06′E / 69.466667°N 25.1°E | |
Superficie | 5 453 km² | |
Abitanti | 2 865 (2004) | |
Densità | 0,53 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SSB | 2021 | |
Nome abitanti | Karasjoking | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Karasjok (Kárášjoga in sami), è un comune norvegese della contea del Finnmark. La città sorge lungo le sponde del fiume Karasjohka e dista circa 266 km da Capo Nord, 217 da Hammerfest, 18 dal confine finlandese e 130 da Kautokeino, alla quale è congiunta tramite la strada E6.
Sebbene Kautokeino conti il maggior numero di abitanti di etnia sami, Karasjok è considerata la capitale della Lapponia; hanno qui sede infatti il Parlamento Sami, la biblioteca e una radio in lingua sami. È presente anche un museo-parco che illustra le abitudini e le tradizioni del popolo Sami.
A Karasjok è presente la chiesa in legno più antica di tutto il Finnmark[1], la Gamlekirke, che risale al 1807. Si tratta dell'unico edificio della città sopravvissuto ai bombardamenti e agli incendi del secondo conflitto mondiale.
Nell'inverno del 1988 a Karasjok la temperatura è arrivata a -51°[senza fonte]. Solitamente la temperatura può arrivare a -40° d'inverno e +30° d'estate.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lonely Planet Italia, Gamlekirke - Lonely Planet Italia, su Lonely Planet Italia. URL consultato il 30 dicembre 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karasjok