Karel Appel
Karel Appel (Amsterdam, 25 aprile 1921 – Zurigo, 4 maggio 2006) è stato un pittore e scultore olandese.
Ha studiato al Rijksakademie van beeldende kunsten di Amsterdam dal 1940 al 1943. La sua prima mostra è del 1946 a Groninga. Nella pittura è stato influenzato da Pablo Picasso, Henri Matisse e Jean Dubuffet. Nel 1948 fondò il movimento CoBrA con Pierre Alechinsky, Guillaume Corneille, Constant, Asger Jorn, Jan Nieuwenhuys e Christian Dotremont. Nel 1950 si trasferì a Parigi e da quel momento sviluppò la sua notorietà in tutto il mondo compiendo frequenti viaggi negli Stati Uniti d'America, in Messico e in Brasile.
Sue opere si trovano nei seguenti musei:
- Museum of Modern Art e nel Museo Guggenheim di New York
- Tate Gallery di Londra
- Museum of Fine Arts di Boston
- Fine Arts Museums di San Francisco
- Museum of Fine Arts di Montréal
- Galleria nazionale d'arte moderna di Roma
- Centro D'Arte Contemporanea presso la Fattoria La Loggia di San Casciano in Val di Pesa Firenze
- MAC di Lissone
Nel 1995 realizza la scenografia del Flauto magico per una realizzazione dell'Opera olandese con la direzione di Riccardo Muti.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- La Casa Usher, Firenze 1985 - Catalogo della mostra (Firenze, 30 marzo - 12 maggio 1985, Palazzo Medici Riccardi) a cura di Mariette Josephus Jitta
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karel Appel
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- "Immagini" [collegamento interrotto], su images.google.it.
- Biografia su Artdreamguide, su artdreamguide.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95871832 · ISNI (EN) 0000 0001 2144 3888 · Europeana agent/base/62627 · LCCN (EN) n79055327 · GND (DE) 118503715 · BNF (FR) cb12586027f (data) · BNE (ES) XX838400 (data) · ULAN (EN) 500030857 · NLA (EN) 35007526 · BAV (EN) 495/318009 · CERL cnp02135845 · NDL (EN, JA) 00462405 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79055327 |
---|