Itō Mancio
Itō Sukemasu Mancio[2] (伊東 祐益 マンショ?, Itō Sukemasu Mansho; Tonokōri, 1569[1] – Nagasaki, 1612) è stato un gesuita giapponese, noto per essere stato a capo della prima missione diplomatica giapponese inviata in Europa.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]L'idea di inviare un'ambasciata giapponese in Europa fu concepita originariamente dal gesuita Alessandro Valignano[3] e patrocinata dai daimyō cristiani Ōtomo Sōrin, Ōmura Sumitada e Arima Harunobu[4]. Itō Sukemasu fu posto a capo del gruppo da Ōtomo, daimyō della provincia di Bungo del Kyūshū[5] e parente stretto del padre di Sukemasu, Itō Sukeharu (伊東祐青) [6].
Il 20 febbraio 1582 Itō, che nel 1580 era stato battezzato con il nome di Mancio[7], lasciò quindi Nagasaki in compagnia di altri tre nobili: Michele Chijiwa, Giuliano Nakaura e Martino Hara[8]. Furono accompagnati da due servi e dal loro tutore e interprete Diego de Mesquita[9], oltre che dallo stesso Valignano, il quale li scortò fino a Goa in India prima di assumere un nuovo incarico[10]. Sulla strada per Lisbona trascorsero nove mesi tra Macao, Kochi e Goa[11][12]. Da Lisbona partirono alla volta di Roma[13], meta principale del viaggio. A Roma Mancio fu nominato cittadino onorario e fregiato del titolo di Cavaliere dello Speron d'oro[14]. Durante il viaggio di ritorno da Roma si diressero verso Venezia e lungo la strada sostarono per un giorno a Imola (18 Giugno 1585). In loro onore e a testimonianza dell'avvenimento venne redatto un manoscritto, tuttora conservato nell'archivio storico comunale della città.[15].
Gli ambasciatori fecero ritorno in Giappone il 21 luglio 1590[8]. Durante il soggiorno in Europa il gruppo incontrò re Filippo II di Spagna[16], il Granduca di Toscana Francesco I de' Medici[17], papa Gregorio XIII e il successore di questi, Sisto V[18].
Entrato nell'ordine dei preti gesuiti nel 1608[19], Mancio morì a causa di una malattia a Nagasaki nel 1612, all'età di 43 anni[20].
Ritratto
[modifica | modifica wikitesto]Un ritratto raffigurante Itō Mancio fu riportato alla luce nel 2008 e affidato alle cure di esperti che ne identificarono l'autenticità e ne attribuirono la realizzazione a Domenico Tintoretto. Il quadro, un olio su tela di 53 centimetri d'altezza per 43 centimetri di larghezza, raffigurava un giovane dai tratti orientali vestito alla moda spagnola del tardo Cinquecento, con abito bruno, cappello nero e gorgiera bianca. Sul retro dell'opera vi era incisa la scritta «D. MANSIO NIPOTE DEL RE DI FIGENGA AMB[asciator]E DEL RE FRA[nces]CO BVGNOCINGVA A SUA SAN[tit]A. MCXXCV. DGH 393»[21].
Il quadro fu commissionato dal Senato di Venezia a Jacopo Tintoretto nel 1585 in occasione del passaggio in città degli ambasciatori. In realtà il ritratto fu realizzato dal figlio Domenico, rimanendo in giacenza nella bottega tintorettesca fino a che il collezionista spagnolo Gaspar Méndez de Haro, marchese del Carpio, non acquistò l’intera raccolta dei due artisti. A causa dei debiti, tuttavia, egli fu costretto a cedere tutto il suo patrimonio e l'opera finì nelle mani del banchiere fiorentino Giovanni Francesco del Rosso che a sua volta lo cedette alla famiglia Rinuccini di Firenze. Nel 1831 Marianna Rinuccini sposò Giorgio Teodoro Trivulzio portando in dote nella collezione Trivulzio di Milano anche il ritratto di Itō Mancio[21].
Il quadro fu restaurato nel 2009 ed esposto a Tokyo, a Nagasaki e a Miyazaki (luogo di origine di Mancio) in occasione delle celebrazioni del 150º anniversario dell'inizio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone nel 2016[22].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Tonokori Castle, su japancastle.jp. URL consultato il 20 luglio 2016.
- ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Itō" è il cognome.
- ^ Massarella, 2013, p. 1.
- ^ Massarella, 2013, pp. 1-2 e Iannello, 2013, p. 30.
- ^ Iannello, 2013, p. 30 e Benzoni, p.133.
- ^ Schütte, p. 252.
- ^ Louis-Frédéric Nussbaum, 2002, p. 405.
- ^ a b Massarella, 2013, p. 2.
- ^ Il beato Nakaura, su Santamariadellorto.it. URL consultato il 22 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2014).
- ^ Massarella, 2013, p. 2 e Gunji, p. 23.
- ^ (PT) Relações entre Portugal e o Japão/Missão “Tenshō” para a Europa (1582-86), su aapj.pt, Associação da Amizade Portugal Japão. URL consultato il 29 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2010).
- ^ Musillo, 2012, p. 2.
- ^ Gunji, pp. 29-30.
- ^ Murdoch, 2004, p. 115.
- ^ https://www.leggilanotizia.it/2011/07/26/giapponesi-a-imola-per-vedere-un-prezioso-manoscritto-del-500/
- ^ Musillo, 2012, pp. 2-3.
- ^ Gunji, p. 24.
- ^ Musillo, 2012, p. 3 e Gunji, p. 30.
- ^ Louis-Frédéric Nussbaum, 2002, p. 406.
- ^ Asahi Shinbun, 1982, p. 456.
- ^ a b Marco Carminati, Il «Prencipe» giapponese, in Il Sole 24 Ore, 19 giugno 2016. URL consultato il 22 luglio 2016.
- ^ Stefano Carrer, Tintoretto a Tokyo: anteprima del ritratto di Ito Mancio, primo giapponese in Italia, in Il Sole 24 Ore, 18 maggio 2016. URL consultato il 22 luglio 2016.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fonti primarie
- Guido Gualtieri (a cura di), Relationi della venuta degli ambasciatori Giaponesi a Roma sino alla partita di Lisbona, Zannetti, 1586.
- Paolo Meietto, Relatione del viaggio et arrivo in Evropa et Roma de' principi giapponesi: venuti à dare obedienza à Sua Santità l'anno MDLXXXV all'Eccell. Sig. Girolamo Mercvriale, Venezia, 1585.
- (LA) Duarte de Sande, De missione legatorum Iaponensium ad Romanam Curiam, 1590.
- Fonti secondarie
- (EN) Japan Quarterly, Asahi Shinbun, 1982, ISBN non esistente.
- Maria Matilde Benzoni, Americhe e modernità. Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi, Franco Angeli Edizioni, 2012, ISBN 88-204-0408-7.
- Yasunori Gunji, La missione degli Ambasciatori Giapponesi del 1985 a Bagnaia (PDF). URL consultato il 28 dicembre 2014.
- Tiziana Iannello, Una legazione giapponese alla corte di Alfonso II d'Este (22-25 giugno 1585): documenti e testimonianze, in Il Giappone, vol. LI, 2013, pp. 22-50. URL consultato il 29 dicembre 2014.
- (EN) Dereck Massarella, The Japanese Embassy to Europe (PDF), in The Journal of the Hakluyt Society, febbraio 2013, ISSN 0072-9396 . URL consultato il 20 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014). Estratto dal libro di Duarte de Sande, Japanese Travellers in Sixteenth-Century Europe: A Dialogue Concerning the Mission of the Japanese Ambassadors to the Roman Curia (1590), a cura di Dereck Massarella, traduzione di J. F. Moran, Ashgate Publishing, 2013, ISBN 1-4094-7223-X.
- Luigi Mezzadri, Paola Vismara, La Chiesa tra Rinascimento e illuminismo, Città Nuova, 2006, ISBN 88-311-0340-7.
- (EN) James Murdoch, A History of Japan, vol. 2, Psychology Press, 2004, ISBN 978-0-415-15416-1.
- (EN) Marco Musillo, Travelers from Afar through Civic Spaces: The Tenshō Embassy in Renaissance Italy. Estratto dal libro di Christina H. Lee (a cura di), Western Visions of the Far East in a Transpacific Age, 1522–1657, Ashgate Publishing, 2012, ISBN 978-1-4094-0850-5.
- (EN) Louis-Frédéric Nussbaum, Itō Mancio, in Japan Encyclopedia, Harvard University Press, 2002, pp. 405-406, ISBN 978-0-674-01753-5.
- (EN) Josef Franz Schütte, Valignano's mission principles for Japan, 5ª ed., Institute of Jesuit Sources, ISBN non esistente.
- Daniele Sestili, La prima introduzione della musica europea in Giappone tra Cinque e Seicento, in A. Boscaro e M. Bossi (a cura di), Firenze, il Giappone e l’Asia orientale, Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze, 25-27 marzo 1999, Firenze, Olschki, 2001, pp. 57-65, DOI:10.1400/186692, ISBN 88-222-4998-4.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Itō Mancio
Controllo di autorità | VIAF (EN) 252776278 · ISNI (EN) 0000 0003 7595 8080 · LCCN (EN) no2013093605 · GND (DE) 1179118340 · NDL (EN, JA) 01118655 |
---|