Isola della Gioventù
Isola della Gioventù municipalità speciale | ||
---|---|---|
(ES) Isla de la Juventud | ||
| ||
Veduta satellitare dell'isola | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Nueva Gerona | |
Presidente | Liván Fuentes Álvarez Adiel Morera Macías | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 21°53′05.2″N 82°48′04.4″W / 21.884778°N 82.801222°W | |
Altitudine | 303 m s.l.m. | |
Superficie | 2 419,27 km² | |
Abitanti | 86 242 (2010) | |
Densità | 35,65 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Lingue | spagnolo | |
Prefisso | +53-046 | |
Fuso orario | UTC-5 | |
ISO 3166-2 | CU-99 | |
Nome abitanti | (ES) pineros/as | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
L'isola della Gioventù (in spagnolo Isla de la Juventud) è un'isola facente parte dell'arcipelago di Cuba con un'estensione di circa 2 419 km², localizzata nel mar dei Caraibi. Dal punto di vista giuridico-amministrativo costituisce l'unica municipalità speciale della Repubblica, ed è dunque distinta da tutte le altre quindici province.
Questa isola è stata scoperta e battezzata da Cristoforo Colombo il 13 giugno del 1494 durante il secondo viaggio nel nuovo mondo, e lui nominò l'isola dedicandola a san Giovanni evangelista.[1] È stata conosciuta con differenti nomi come l'isola dei pappagalli, l'isola dei pirati e perfino come l'isola del tesoro; in seguito divenne l'isola dei prigionieri e presto l'isola dei pini (ha avuto questo nome fino al 1978 quando l'isola fu ribattezzata con la denominazione attuale).[1]
Fu l'isola dove Fidel Castro rimase prigioniero dopo l'assalto alla caserma Moncada, ma fu in seguito liberato per un'amnistia.[1]
Attualmente l'Isola della Gioventù è un comune speciale, con una popolazione di circa 85 000 abitanti.[2] L'attività economica è basata fondamentalmente sull'agricoltura, sull'estrazione del marmo, sulla pesca, e sulla produzione di ceramica[senza fonte].
Principali luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Playa Bibijagua, famosa per le sue arenas negras.
- Il Centro Internacional de Buceo e l'Hotel El Colony.
- Il complesso turistico Cayo Largo del Sur.
- Presidio Modelo, dove furono imprigionati i superstiti dell'assalto alla caserma Moncada.
- Finca El Abra, dove fu mandato al confino il giovane José Martí, dichiarato monumento nazionale.
- Le grotte di Punta del Este, considerate come la Cappella Sistina dell'arte rupestre caraibica, contengono una grande quantità di pittogrammi aborigeni.
- Ciénaga de Lanier, grande riserva naturale nel sud dell'isola.
[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Historia Isladelajuventud-cuba.com
- ^ Estatisticas de Cuba 2014 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive. UNEI
- ^ Lugar de interes isladelajuventud-cuba.com
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isola della Gioventù
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Cuba's hidden treasure: La Isla de la Juventud, su theguardian.com, The Guardian.
- Isla de la Juventud, su one.cu, UNEI. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138515840 · LCCN (EN) n92007450 · BNF (FR) cb11942521h (data) · J9U (EN, HE) 987007567620705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92007450 |
---|