Hylopetes nigripes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo volante di Palawan[1]
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Sottordine Sciuromorpha
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Pteromyini
Sottotribù Glaucomyina
Genere Hylopetes
Specie H. nigripes
Nomenclatura binomiale
Hylopetes nigripes
(Thomas, 1893)

Lo scoiattolo volante di Palawan (Hylopetes nigripes Thomas, 1893), noto anche col nome locale di bising, è uno scoiattolo volante endemico delle Filippine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente, gli studiosi riconoscono due sottospecie di scoiattolo volante di Palawan[1]:

  • H. n. nigripes Thomas, 1893 (Palawan);
  • H. n. elassodontus Osgood, 1918 (Bancalan, un'isola vicina a Balabac).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lo scoiattolo volante di Palawan raggiunge una lunghezza totale di circa 60 cm, metà dei quali costituiti dalla coda. Il colore della pelliccia è generalmente grigiastro, di tonalità variabile. La forma della testa è simile a quella degli altri scoiattoli, ma possiede occhi molto grandi, i quali costituiscono probabilmente un adattamento alla vita notturna. Come tutti gli scoiattoli volanti, possiede una membrana ricoperta di pelo, il patagio, estesa tra le zampe anteriori e quelle posteriori.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Come indica il nome, questo scoiattolo volante è endemico di Palawan e della più piccola isola meridionale di Bancalan, appartenente alla municipalità di Balabac. A Palawan, è presente soprattutto sui monti Victoria (municipalità di Aborlan), nella caverna di Tabon (municipalità di Quezon) e nella regione attorno al lago Manguao (municipalità di Taytay). Vive nelle foreste pluviali, sia primarie che secondarie, di Dipterocarpacee; si incontra soprattutto in pianura, ma non è raro neanche nelle foreste montane.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Lo scoiattolo volante di Palawan nidifica nelle cavità dei grandi alberi. Si nutre soprattutto di noci, ma anche di frutta e giovani germogli; disperdendo i semi gioca un ruolo molto importante nel proprio ecosistema.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Dal momento che spesso compie incursioni nei campi di mais, zucche e fagioli, lo scoiattolo volante di Palawan è considerato nocivo dagli agricoltori, e per questo motivo viene perseguitato. La sua popolazione, ancora abbastanza numerosa, è minacciata soprattutto dalla crescente deforestazione, ed è per questo che la IUCN colloca la specie tra quelle prossime alla minaccia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hylopetes nigripes, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Ong, P., Tabaranza, B., Rosell-Ambal, G. & Balete, D. 2008, Hylopetes nigripes, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi