Parco nazionale di Hortobágy
Parco nazionale Hortobágy | |
---|---|
Hortobágyi Nemzeti Park Igazgatóságok | |
Tipo di area | Parco nazionale |
Codice WDPA | 679 |
Class. internaz. | II |
Stati | ![]() |
Superficie a terra | 80.549 ha |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Coordinate: 47°35′40.49″N 21°09′24.41″E / 47.59458°N 21.15678°E
![]() | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Parco nazionale di Hortobágy - la puszta (EN) Hortobágy National Park - the Puszta | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iv) (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1999 (come patrimonio) 1979 (come riserva) |
Scheda UNESCO | (EN) Patrimonio (FR) Patrimonio (EN) Riserva |
Il parco nazionale di Hortobágy (IPA ['ɦortobaːɟ]) fa parte dell'Alföld (Grande Pianura) situata nell'Ungheria orientale, nei pressi di Debrecen. Il nome originale è Puszta di Hortobágy. Venne dichiarato parco nazionale nel 1973 (il primo in Ungheria), riserva della biosfera nel 1979 ed inserito dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità nel 1999.
L'Hortobágy è la più ampia area produttiva ungherese, nonché la più grande prateria rimasta in Europa centrale. La sua superficie occupa più di 800 km².
Il paesaggio di Hortobágy è simile ad una steppa, un prato piatto dove pascolano mandrie di cavalli, bufali, bovini grigi tipici dell'Ungheria, insieme a ovini "racka", cioè con le corna a torciglione ed è l'habitat ideale per varie specie (sono state avvistate 342 specie di uccelli). Nonostante le intense opere di bonifica che l'hanno reso in gran parte coltivabile, permette ancora oggi di godere di un paesaggio fuori dal tempo, unico.
La popolazione di questa zona ha mantenuto intatte le antiche tradizioni e attività: nel parco, il Museo dei pastori, fa rivivere le abitudini degli abitanti della puszta che vivevano all'aperto tutto l'anno; un padiglione circolare custodisce la flora e la fauna più rare, insieme agli arnesi dei mestieri tradizionali popolari. In una galleria sono esposti quadri di noti pittori Ungheresi che si sono ispirati a questo ambiente.
Si credeva che questa steppa alcalina si fosse formata grazie al taglio di immense foreste durante il Medioevo, e che il fiume Tibisco abbia fatto il resto modificando la struttura del terreno ed il suo pH. In realtà l'Hortobágy è più antico, l'alcalinizzazione iniziò 10.000 anni fa, quando il Tibisco si fece strada lungo la Grande pianura ungherese "decapitando" i piccoli fiumi che nascevano dalle Montagne Settentrionali. La sua formazione venne conclusa dagli animali da pascolo, marmotte e cavalli selvaggi durante la glaciazione, e dagli animali domestici in seguito.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hortobágy
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Hortobágy
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
- Sito istituzionale del Parco Nazionale di Hortobágy, su hnp.nemzetipark.gov.hu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173242723 · GND (DE) 4487999-4 |
---|