Himantura granulata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Himantura ponapensis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pastinaca delle mangrovie
Himantura granulata
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
DominioEukarya
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
SuperordineEuselachii
OrdineMyliobatiformes
FamigliaDasyatidae
GenereHimantura
SpecieH. granulata
Nomenclatura binomiale
Himantura granulata
W. J. Macleay, 1883
Sinonimi

Himantura ponapensis
Trygon granulata

Nomi comuni

Pastinaca delle mangrovie

Areale

La pastinaca delle mangrovie (Himantura granulata ) è una pastinaca della famiglia Dasyatidae.

Le dimensioni degli adulti si aggirano intorno ai 90 cm di larghezza, anche se alcuni esemplari possono raggiungere i 150 cm. È caratterizzata da un disco di forma ovale spesso, largo e appiattito, con delle protuberanze in prossimità degli occhi e due evidenti spiracoli situati in posizione dorsale. La coda, armata di uno o più aculei veleniferi, è lunga e flessibile, simile ad un frustino. Talvolta si osservano sulla sua superficie alcune cicatrici, che sono il segno lasciato dagli aculei caduti.

La ruvida superficie della parte dorsale è di colore grigio-brunastra, solitamente cosparsa di macchioline bianche. Il ventre è di colore chiaro, chiazzato di nero ai bordi.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Distribuita nelle acque tropicali dall'Oceano Indiano e Pacifico occidentale, in Micronesia, Nuova Guinea, Mare di Giava sino all'Australia settentrionale.

Un esemplare nella riva

Predilige soprattutto le distese sabbiose e le formazioni coralline, lungo le spiagge e nelle foreste di mangrovie, spesso anche in pochi centimetri d'acqua. L'Himantura granulata si adatta anche agli ambienti fluviali ed estuari e in alcuni casi è stata osservata anche nelle acque fangose di alcuni fiumi a centinaia di chilometri dal mare.

Si sa poco riguardo alla sua biologia e le informazioni sul suo comportamento sono molto scarse. Durante la notte caccia soprattutto piccoli pesci, bivalvi e crostacei, che cattura frugando nel substrato sabbioso.È una specie ovovivipara e le femmine danno alla luce piccoli perfettamente formati che misurano 78 cm di lunghezza e 28 cm di larghezza.


Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci