Dasyatidae
I Dasiatidi (Dasyatidae Jordan & Gilbert, 1879) sono una famiglia di pesci cartilaginei dell'ordine Myliobatiformes[1] che comprende specie d'acqua salata e d'acqua dolce comunemente conosciute come pastinache o trigoni.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Sono caratterizzati dal corpo piatto romboidale, con margine laterale del capo che si continua col margine anteriore delle grandi pinne pettorali a forma di ali. Le specie più grandi raggiungono i 4 m di lunghezza. Gli occhi sono posti sul dorso, la bocca è ventrale. La pinna dorsale è assente o appena abbozzata. La coda è sottile e lunga, ed è dotata di un aculeo velenoso; negli esemplari di maggiori dimensioni, l'aculeo può arrivare fino a 35-40 centimetri di lunghezza, ha un profilo dentellato ed è rivestito da una guaina epiteliale.[2]
Alla radice dell'aculeo si trovano due ghiandole velenifere che secernono una sostanza composta dagli enzimi 5-nucleotidasi e fosfodiesterasi, che distruggono le cellule, e da serotonina, che provoca contrazioni muscolari[senza fonte]. L'azione di tale complesso enzimatico è necrotizzante e a questo si unisce la possibilità di infezioni batteriche anche gravi.[3][4]
Se la parte interessata è un organo vitale, il decorso può arrivare ad essere mortale (si veda l'esempio del conduttore televisivo Steve Irwin, morto in Australia in seguito ad una puntura di trigone in pieno petto il 4 settembre 2006).
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Sono animali bentonici che trascorrono gran parte del tempo poggiati sul fondo, coperti dalla sabbia o dal fango.[5]
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
La dieta dei dasiatidi include molluschi, vermi, crostacei e pesci.[5]
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
Sono animali ovovivipari, in cui le uova sono incubate e si schiudono nell'organismo materno.[2]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
I Dasiatidi sono presenti nelle acque dell'oceano Atlantico, dell'oceano Indiano e del Pacifico.[2] Nel mar Mediterraneo la famiglia è presente con 6 specie: Dasyatis centroura, Dasyatis marmorata, Dasyatis pastinaca, Himantura uarnak (migrante lessepsiana), Pteroplatytrygon violacea e Taeniura grabata.[6]
La maggior parte delle specie vive nell'acqua salata ma esistono anche specie d'acqua dolce e salmastra.[2]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia comprende i seguenti generi e specie:[1]
- Dasyatis Rafinesque, 1810
- Dasyatis acutirostra Nishida & Nakaya, 1988
- Dasyatis akajei (Müller & Henle, 1841)
- Dasyatis americana Hildebrand & Schroeder, 1928 - pastinaca americana
- Dasyatis bennettii (Müller & Henle, 1841)
- Dasyatis brevicaudata (Hutton, 1875) - pastinaca liscia
- Dasyatis brevis (Garman, 1880)
- Dasyatis centroura (Mitchill, 1815) - trigone spinoso
- Dasyatis chrysonota (Smith, 1828)
- Dasyatis colarensis Santos, Gomes & Charvet-Almeida, 2004
- Dasyatis dipterura (Jordan & Gilbert, 1880)
- Dasyatis fluviorum Ogilby, 1908
- Dasyatis geijskesi Boeseman, 1948
- Dasyatis gigantea (Lindberg, 1930)
- Dasyatis guttata (Bloch & Schneider, 1801)
- Dasyatis hastata (DeKay, 1842)
- Dasyatis hypostigma Santos & Carvalho, 2004
- Dasyatis izuensis Nishida & Nakaya, 1988
- Dasyatis laevigata Chu, 1960
- Dasyatis lata (Garman, 1880)
- Dasyatis longa (Garman, 1880)
- Dasyatis longicauda Last & White, 2013
- Dasyatis margarita (Günther, 1870)
- Dasyatis margaritella Compagno & Roberts, 1984
- Dasyatis marianae Gomes, Rosa & Gadig, 2000
- Dasyatis marmorata (Steindachner, 1892)
- Dasyatis matsubarai Miyosi, 1939
- Dasyatis microps (Annandale, 1908)
- Dasyatis multispinosa (Tokarev, 1959)
- Dasyatis navarrae (Steindachner, 1892)
- Dasyatis parvonigra Last & White, 2008
- Dasyatis pastinaca (Linnaeus, 1758) - pastinaca comune
- Dasyatis rudis (Günther, 1870)
- Dasyatis sabina (Lesueur, 1824)
- Dasyatis say (Lesueur, 1817)
- Dasyatis sinensis (Steindachner, 1892)
- Dasyatis thetidis Ogilby, 1899
- Dasyatis tortonesei Capapé, 1975
- Dasyatis ushiei (Jordan & Hubbs, 1925)
- Dasyatis zugei (Müller & Henle, 1841)
- Himantura Müller & Henle, 1837
- Himantura alcockii (Annandale, 1909) - pastinaca macchiepallide
- Himantura astra Last, Manjaji-Matsumoto & Pogonoski, 2008 -
- Himantura bleekeri (Blyth, 1860) -
- Himantura chaophraya Monkolprasit e Roberts, 1990 - pastinaca d'acqua dolce gigante
- Himantura dalyensis Last & Manjaji-Matsumoto, 2008 -
- Himantura draco Compagno & Heemstra, 1984 -
- Himantura fai Jordan e Seale, 1906 - pastinaca rosa
- Himantura fava (Annandale, 1909) -
- Himantura fluviatilis (Hamilton, 1822) - pastinaca del Gange
- Himantura gerrardi (Gray, 1851) - pastinaca macchiebianche
- Himantura granulata (Macleay, 1883) - pastinaca codabianca
- Himantura hortlei Last, Manjaji-Matsumoto e Kailola, 2006 - pastinaca di Hortle
- Himantura imbricata (Bloch e Schneider, 1801) - pastinaca squamosa
- Himantura javaensis Last & White, 2013 -
- Himantura jenkinsii (Annandale, 1909) - pastinaca di Jenkins
- Himantura krempfi (Chabanaud, 1923) -
- Himantura leoparda Manjaji-Matsumoto & Last, 2008 -
- Himantura lobistoma Manjaji-Matsumoto e Last, 2006 - pastinaca bocca a tubo
- Himantura marginata (Blyth, 1860) - pastinaca marginineri
- Himantura microphthalma (Chen, 1948) -
- Himantura oxyrhyncha (Sauvage, 1878) - pastinaca marmorizzata nasolungo
- Himantura pacifica (Beebe & Tee-Van, 1941) -
- Himantura pareh (Bleeker, 1852) -
- Himantura pastinacoides (Bleeker, 1852) - pastinaca rotonda
- Himantura randalli Last, Manjaji-Matsumoto & Moore, 2012 -
- Himantura schmardae (Werner, 1904) - pastinaca chupare
- Himantura signifer Compagno e Roberts, 1982 - pastinaca d'acqua dolce marginibianchi
- Himantura toshi Whitley, 1939 - pastinaca di Tosh
- Himantura tutul Borsa, Durand, Shen, Alyza, Solihin & Berrebi, 2013 -
- Himantura uarnacoides (Bleeker, 1852) - pastinaca di Bleeker
- Himantura uarnak (Gmelin, 1789) - pastinaca reticolata
- Himantura undulata (Bleeker, 1852) - pastinaca variegata di Bleeker
- Himantura walga (Muller e Henle, 1841) - pastinaca nana
- Neotrygon Castelnau, 1873
- Neotrygon annotata (Last, 1987)
- Neotrygon kuhlii (Müller & Henle, 1841) - pastinaca mascherata
- Neotrygon leylandi (Last, 1987)
- Neotrygon ningalooensis Last, White & Puckridge, 2010
- Neotrygon picta Last & White, 2008
- Pastinachus Rüppell, 1829
- Pastinachus atrus (MacLeay, 1883)
- Pastinachus gracilicaudus Last & Manjaji-Matsumoto, 2010
- Pastinachus sephen (Forsskål, 1775) - pastinaca coda di vacca
- Pastinachus solocirostris Last, Manjaji & Yearsley, 2005
- Pastinachus stellurostris Last, Fahmi & Naylor, 2010
- Pteroplatytrygon Fowler, 1910
- Pteroplatytrygon violacea (Bonaparte, 1832) - trigone viola
- Taeniura Müller & Henle, 1837
- Taeniura grabata (Geoffroy Saint-Hilaire, 1817)
- Taeniura lymma (Forsskål, 1775) - pastinaca a macchie blu
- Taeniura meyeni Müller & Henle, 1841 - pastinaca a macchie nere
- Urogymnus Müller & Henle, 1837
- Urogymnus asperrimus (Bloch & Schneider, 1801) - pastinaca porcospino
- Urogymnus ukpam (Smith, 1863)
Pesca[modifica | modifica wikitesto]
Hanno in genere carni commestibili, non particolarmente pregiate.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Bailly, N. (2015), Dasyatidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 12 gennaio 2016.
- ^ a b c d (EN) Dasyatidae, su FishBase.
- ^ (EN) Barss P., Wound necrosis caused by the venom of stingrays. Pathological findings and surgical management, in Med J Austral, vol. 141, n. 12-13, 1984, pp. 854-855.
- ^ (EN) Barber G.R., Swygert J.S., Necrotizing Fasciitis Due to Photobacterium damsela in a Man Lashed by a Stingray, in N Engl J Med, vol. 342, 2000, p. 824.
- ^ a b (EN) Dasyatidae, su Animal Diversity Web. URL consultato il 13 gennaio 2016.
- ^ (EN) Fabrizio Serena, Field Identification Guide to the Sharks and Rays of the Mediterranean and Black Sea (PDF)[collegamento interrotto], FAO Species Identification Guide for Fisheries Purposes, Roma, Food and Agriculture Organization (FAO), 2005.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Tortonese E. Leptocardia, Ciclostomata, Selachii, Calderini, 1956
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Dasyatidae
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dasyatidae
Wikispecies contiene informazioni su Dasyatidae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dasyatidae, su FishBase.
Controllo di autorità | GND (DE) 4508877-9 |
---|