Hesperoptenus doriae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hesperoptenus doriae
Immagine di Hesperoptenus doriae mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
TribùEptesicini
GenereHesperoptenus
SpecieH.doriae
Nomenclatura binomiale
Hesperoptenus doriae
Peters, 1868

Hesperoptenus doriae (Peters, 1868) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico della Malaysia.[1][2]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 38 e 41 mm, la lunghezza della coda di 40 mm, la lunghezza delle orecchie di 15 mm.[3]

La pelliccia è lucida e lanuginosa. Il colore generale del corpo è bruno-nerastro. Il muso è corto, appuntito, con le narici che si aprono lateralmente, separate da un solco superficiale. Una grossa verruca fornita di una vibrissa è presente all'angolo anteriore di ogni occhio. Sul labbro inferiore è presente un piccolo cuscinetto carnoso. Le orecchie sono larghe e ben separate tra loro, triangolari, membranose, con l'estremità arrotondata e ricoperte sul dorso di una fitta peluria. Il trago è corto, con l'estremità arrotondata, piegata quasi orizzontalmente in avanti e una proiezione alla base del margine posteriore. L'antitrago è ben sviluppato, semi-circolare, carnoso e si estende quasi fino all'angolo interno della bocca. Le membrane alari sono bruno-nerastre. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è leggermente carenato.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in piccoli gruppi con meno di 5 individui tra le fronde di palme.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta nella parte centrale della Penisola malese e nello stato malese di Sarawak, nel Borneo occidentale.

Vive nelle foreste di pianura in prossimità di corsi d'acqua.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che questa specie è conosciuta soltanto da pochi esemplari e ci sono poche informazioni circa il suo areale, lo stato della popolazione , l'ecologia e le eventuali minacce, classifica H.doriae come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Hutson, A.M. & Kingston, T. 2008, Hesperoptenus doriae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hesperoptenus doriae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi