Harpiocephalus mordax

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Harpiocephalus mordax
Immagine di Harpiocephalus mordax mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Murininae
Genere Harpiocephalus
Specie H.mordax
Nomenclatura binomiale
Harpiocephalus mordax
Thomas, 1923

Harpiocephalus mordax (Thomas, 1923) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 57,6 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 50,8 e 53,8 mm, la lunghezza della coda tra 48,8 e 50 mm, la lunghezza del piede tra 9,2 e 11,4 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17,4 e 18,2 mm e un peso fino a 23,8 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga, densa, soffice e si estende sulle zampe, i piedi e sulle ali fino all'altezza dei gomiti e delle ginocchia. Le parti dorsali sono grigio-brunastre con la base dei peli grigia e le punte rossastre, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre con la base dei peli più scura. Il muso è corto, conico, con le narici tubulari e protuberanti. Gli occhi sono molto piccoli. Le orecchie sono arrotondate e ben separate tra loro. Il trago è lungo, con un profondo incavo alla base posteriore. Le ali sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale è densamente ricoperto di peli.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in maniera discontinua nel Myanmar centrale, Thailandia occidentale, Laos e Vietnam centro-settentrionali, Penisola Malese, Borneo settentrionale. Probabilmente è presente anche nell'India orientale, dallo stato del Sikkim al Mizoram.

Vive nelle foreste mature.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata la mancanza di informazioni sufficienti sull'areale, i requisiti ecologici, le minacce e lo stato di conservazione, classifica H.mordax come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Csorba, G., Bumrungsri, S., Francis, C., Bates, P., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Harpiocephalus mordax, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Harpiocephalus mordax, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Hendrichsen & Al., 2001.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Hendrichsen DK, Bates PJJ, Hayes BD & Walston JL, Recent records of bats (Mammalia: Chiroptera) from Vietnam with six species new to the country, in Myotis, vol. 39, 2001, pp. 35-122.
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi