Hanko
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Finlandia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Hanko comune | |
---|---|
Hangon kaupunki Hangö stad | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Ekenäs |
Amministrazione | |
Sindaco | Tom Axberg |
Data di istituzione | 1874 accorpamenti: Bromarv, 1977 |
Territorio | |
Coordinate | 59°50′N 22°58′E / 59.833333°N 22.966667°E |
Superficie | 114,5[1] km² |
Abitanti | 9 404 (2012) |
Densità | 82,13 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Hanko (Hangö in svedese) è una città finlandese di 9.404 abitanti (dato 2012)[2], situato nella regione dell'Uusimaa. È il comune più meridionale del paese.
Situata nell'omonima penisola, oggi Hanko viene visitata annualmente da più di 200.000 turisti, per le sue spiagge, il suo porto turistico, le sue ammirabili ville d'epoca, le sue chiese e pure per lo scenografico faro, il più alto della Scandinavia. Alcune tra le sontuose ville (tutte con un nome di donna) sono delle esclusive guest house.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Hanko non vanta una lunga storia; nasce nel 1874 come luogo di vacanza dell'élite russa, che qui creò le terme. Dal suo porto a inizio '900 salparono centinaia di migliaia di emigranti per l'America.
Già prima che Hanko venisse fondata, la penisola sulla quale sorge era un importante ancoraggio. Hanko è anche stata uno dei principali luoghi del paese da cui partivano gli emigranti: tra il 1881 ed il 1931 circa 500.000 finlandesi si imbarcarono qui alla volta degli Stati Uniti e del Canada.
Con la fine della Guerra d'inverno e la firma del Trattato di Mosca (1940), stipulato fra Unione Sovietica e Finlandia, quest'ultima fu costretta a concedere in affitto ai russi la penisola per trent'anni come base militare. Il porto di Hanko si trova infatti in posizione strategica all'imbocco del Golfo di Finlandia, in fondo al quale si affaccia la città di San Pietroburgo, allora Leningrado.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Le lingue ufficiali di Hanko sono il finlandese e lo svedese, e 4,1% parlano altre lingue.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[3] |
---|---|
42,9% | madrelingua svedese |
53,0% | madrelingua finlandese |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ più 517,5 km² di mare
- ^ Popolazione dei comuni finlandesi al 2012, su vrk.fi. URL consultato il 28 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
- ^ Tilastokesus (L'istituto nazionale di statistica) 31.12.2012
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Hauensuoli
- Battaglia di Hanko (1714)
- Battaglia di Hanko (1941)
- Penisola di Hanko
- isola di Bengtskär con il faro più alto dell'intera Fennoscandia
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hanko
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su hanko.fi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144250595 · LCCN (EN) n80163662 · J9U (EN, HE) 987007566751705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80163662 |
---|