Halichoeres chloropterus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres chloropterus
esemplare giovanile
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Halichoeres
Specie H. chloropterus
Nomenclatura binomiale
Halichoeres chloropterus
(Bloch, 1791)

Halichoeres chloropterus (Bloch, 1791) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il suo areale si estende dalla Malaysia (Langkawi[1]) alla Grande barriera corallina[3]. È stato localizzato anche dalle Filippine. Vive su fondali sabbiosi, talvolta ricchi di detriti e vegetazione acquatica e misti a barriera corallina, difficilmente oltre i 10 m di profondità[3]. È piuttosto comune[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo, allungato e leggermente compresso sui lati, raggiunge una lunghezza massima di 19 cm[3]. La pinna caudale non è biforcuta, le pinne pelviche sono corte[3].

La colorazione è molto variabile: cambia sia nel corso della vita del pesce che con il variare dell'habitat[3]. Le femmine che vivono in zone ricche di vegetazione acquatica sono di un verde molto acceso, e alla base le pinne pettorali hanno una sottile striatura scura[4]. Strisce delle stesse dimensioni ma violacee si trovano sul ventre. Gli esemplari che vivono in zone ricche di detriti o rocciose presentano invece ampie fasce nere orizzontali lungo il corpo[3].

Le femmine sono molto diverse dai maschi, tanto che erano state in passato identificate come una specie diversa, Halichoeres gymnocephalus[4]. I maschi adulti sono verdi scuri con striature violacee sulla testa[5].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La sua dieta, carnivora, comprende soprattutto invertebrati marini, come per esempio crostacei, echinodermi (ricci di mare) e molluschi[6].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Non è di alcun interesse per la pesca e viene catturato occasionalmente per essere allevato in acquario; non sembra essere minacciato da particolari pericoli. La lista rossa IUCN classifica quindi questa specie come "a rischio minimo" (LC)[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Choat, J.H., Halichoeres chloropterus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Bailly, N. (2014), Halichoeres chloropterus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c d e f (EN) Halichoeres chloropterus, su FishBase. URL consultato il 23 agosto 2014.
  4. ^ a b John E. Randall, Gerald R. Allen, Roger C. Steene, p. 317.
  5. ^ Gerald R Allen, p. 190.
  6. ^ (EN) Food items reported for Halichoeres chloropterus, su FishBase. URL consultato il 23 agosto 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gerald R. Allen, Field Guide to Marine Fishes of Tropical Australia and South-East Asia, Western Australian Museum, 2009.
  • John E. Randall, Gerald R. Allen, Roger C. Steene, Fishes of the Great Barrier Reef and Coral Sea, University of Hawaii Press, 1997.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci