Grotta della Vipera
Grotta della Vipera | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Cagliari |
Dimensioni | |
Superficie | 100 m² |
Amministrazione | |
Sito web | www.comune.cagliari.it |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La grotta della Vipera è un ipogeo funerario romano che si trova nel viale Sant'Avendrace, nella necropoli di Tuvixeddu, a Cagliari.
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Venne costruito dal romano Lucio Cassio Filippo in onore di sua moglie, la matrona Atilia Pomptilla, nel II secolo[1]. La tomba, decorata all'esterno da una facciata con due colonne (ne è superstite un capitello) e frontone, è composta da un pronao e due camere funerarie.
In base alle iscrizioni metriche latine e greche incise sulle pareti del pronao (CIL X 7563-7578, oggi scarsamente leggibili o distrutte), si può ricostruire la vicenda dei due coniugi, esiliati in Sardegna: Atilia sarebbe morta dopo aver offerto in voto agli dei la propria vita in cambio di quella dell'amato. Nella decorazione del frontone, accanto ai girali fioriti che simboleggiano la iuno di Atilia, si possono notare due serpenti, simbolo del genius di Cassio Filippo: da essi deriva il nome popolare di grotta della Vipera.

Questo monumento è stato salvato dallo studioso Alberto Della Marmora, che durante i lavori di costruzione della strada reale Cagliari-Porto Torres nel 1822 ne impedì la distruzione, come era avvenuto per una tomba li vicino.[2](sono ancora visibili nella parete rocciosa i fori per le mine, poi rimasti inutilizzati). L'accesso alla grotta della Vipera è consentito al pubblico, che può osservare la tomba dal cortile esterno.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tuvixeddu, età romana
- ^ Copia archiviata, su cagliariturismo.it. URL consultato il 21 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2019).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grotta della Vipera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cagliari.it.