Grallaria squamigera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Grallaria squamigera
Esemplare museale conservato presso Naturalis, a Leida.
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
InfraordineFurnariides
FamigliaGrallariidae
GenereGrallaria
SpecieG. squamigera
Nomenclatura binomiale
Grallaria squamigera
Prévost & Des Murs, 1842
Sottospecie
  • G. s. canicauda
  • G. s. squamigera
Areale
Distribuzione della specie nell'America meridionale

La pitta formichiera ondulata (Grallaria squamigera Prévost & Des Murs, 1842) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Grallaridi.[2]

Gli esemplari adulti raggiungono mediamente una lunghezza di 22 cm. Ha la testa e la nuca di colore grigio, mentre ventre e fianchi presentano, su un fondo arancione, dei ciuffi di colore scuro, che formano delle bande ondulate. Le due sottospecie si distinguono per il colore del dorso, marrone in G. s. squamigera e grigio come la testa e la nuca in G. s. canicauda.[3] Le zampe sono marroncine.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Specie endemica della catena andina centrale e settentrionale, è presente in Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù e Bolivia.[1] Il suo habitat naturale sono le foreste montane umide, tropicali o subtropicali, composte da piante dei generi Chusquea e Polylepis.

Vive abitualmente tra i 1850 m e i 3800 m di altitudine.[4]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Grallaria squamigera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Grallariidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 novembre 2023.
  3. ^ R. Restall e J. Freile, p. 383, 2019.
  4. ^ Ber van Perlo, pp. 76-77, 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]