Gossypium herbaceum
Jump to navigation
Jump to search
Gossypium herbaceum | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Sottofamiglia | Malvoideae |
Tribù | Gossypieae |
Genere | Gossypium |
Specie | G. herbaceum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Genere | Gossypium |
Specie | G. herbaceum |
Nomenclatura binomiale | |
Gossypium herbaceum L. |
Gossypium herbaceum L. è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Malvacee originaria dell'Asia.[1]
Usi[modifica | modifica wikitesto]
È una delle specie di Gossypium coltivate e commercializzate per la produzione di fibra tessile[2][3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Gossypium herbaceum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º febbraio 2022.
- ^ Cotone - Gossypium spp., su agraria.org. URL consultato il 1º febbraio 2022.
- ^ Coltivare il cotone, su ideegreen.it. URL consultato il 1º febbraio 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gossypium herbaceum
Wikispecies contiene informazioni su Gossypium herbaceum