Mario Leoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Giacomo Albertini)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giacomo Albertini

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato30 novembre 1904 –
8 febbraio 1909
LegislaturaXXII
Gruppo
parlamentare
Ministeriale
CollegioTorino III
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoUnione Liberale Monarchica
Professionecommerciante

Mario Leoni, pseudonimo di Giacomo Albertini (Torino, 2 maggio 1847Torino, 2 maggio 1931), è stato un commediografo, giornalista e politico italiano, fondatore del teatro piemontese.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Durante la sua vita, Mario Leoni svolse numerose attività, quali il commesso e poi il proprietario di un negozio di stoffe.[2]

Si dedicò anche alla vita politica e fu eletto come deputato al Parlamento e, per oltre un ventennio, assessore e consigliere comunale nella sua città.[2]

Inoltre Leoni collaborò con molti giornali e riviste, e contemporaneamente si appassionò al teatro, dapprima come autore in italiano e successivamente in dialetto.[2]

Amante del teatro, iniziò la sua carriera di autore scrivendo Il divorzio di una vedova in italiano e poi in dialetto, in opere di protesta sociale, caratterizzate dall'approfondimento della realtà contemporanea, dal linguaggio ricco di parole realistiche, anche gergali, di battute ironiche e beffarde, che nonostante qualche ingenuità si misero in evidenza per le novità dei contenuti,[3] che portarono Leoni ad essere paragonato a Vittorio Bersezio, scrittore noto per i ‘romanzi sociali’ ispirati al naturalismo di Émile Zola, e per la sua sensibilità per i problemi sociali e i contrasti di classe.[4]

Il professore Gianrenzo Clivio disse di Leoni:

«Meraviglia che di questo autore manchi almeno una scelta delle opere teatrali a stampa e l’assenza di uno studio critico serio sui suoi lavori: certo, egli ci sembra, fra gli autori del teatro piemontese, uno dei più valorosi, attento e sensibile alle suggestioni del naturalismo francese ed intelligentemente impegnato a ritrarre obiettivamente i mali e i malati morali della società.[2]»

Il 12 luglio 1871 esordì con successo al teatro Balbo con i I bancarôtié (Ij bancarottieri), incentrata sull'egoismo e sulle negatività del mondo degli affaristi senza scrupoli.[3]

L'anno seguente scrisse in endecasillabi il dramma storico Luisa d’Ast (1872).[2]

Nel 1875 realizzò Ij mal marià, basato sulle crisi famigliari causate dalla mancanza di buoni sentimenti.[2]

Dopo di che si dedicò ad un altro tema drammatico, come quello dell’alcolismo con 'L bibi (Il bicchierino di acquavite, 1877).[3]

Nel 1878 espanderà la sua analisi sui problemi sociali occupandosi di alcolismo, teppismo e violenza, nel dramma Ij baraba.[2]

Il suo capolavoro risultò Ij mal nutrì (Gli affamati), dramma sociale del 1886 focalizzato sullo sfruttamento dei contadini.[3]

Tra le sue ultime opere significative, si può menzionare la Bela Gigôgin (1911), dedicata alla storia risorgimentale.[3]

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Ij bancarôtié (1871);
  • Luisa d’Ast (1872, atto unico, in endecasillabi);
  • Ij mal marià (1875);
  • 'l bibi (1877, in quattro atti);
  • La fija dël bòrgno (dramma in tre atti);
  • L' Saut dla bela Auda (prosa a carattere storico);
  • Ij baraba (1878);
  • Ij mal nutrì (1886);
  • An nòm dla lege (1888, dramma in quattro atti);
  • Bela Gigôgin (1911);
  • Le prime viòle (atto unico);
  • Chi ch'a l'é la morosa d'Gemelli (scherzo in versi).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Enciclopedia di Torino - Cinema - Musica - Teatro, su atlanteditorino.it. URL consultato il 17 novembre 2018.
  2. ^ a b c d e f g Mario Leone, un autore grande e sottostimato, su cosenostre-online.it. URL consultato il 17 novembre 2018.
  3. ^ a b c d e le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 435.
  4. ^ V. Castronovo, Giornalismo e giornalisti piemontesi, in Il giornalismo italiano dal 1861 al 1870, Torino, 1966.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Allocco Castellino Onorato, Un commediografo negoziante (Stanislao MARCHISIO). [Con un cenno a Mario LEONI cioè Giacomo ALBERTINI, anche lui negoziante - ma di stoffe e commediografo - ma in piemontese]., Firenze, Tip. Galileiana, 1911.
  • Gianrenzo P. Clivio, Profilo di storia della letteratura piemontese, Centro Studi Piemontesi, 2002.
  • Giovanni Drovetti, Mario Leoni (Giacomo Albertini). Il poeta. Il commediografo. Il romanziere. Bibliografia. L'omaggio degli scrittori dialettali, Torino, Libreria Ed. F. Casanova & C., 1935.
  • Giovanni Drovetti, Amilcare Solferini - Il poeta - Il prosatore - IL commediografo. Unito con: Mario Leoni - Il poeta - Il commediografo, Torino, F. Casanova, 1933.
  • Leoni Mario Pseudonimo di Giacomo Albertini, L'SAUT dla BELA AUDA. Tradission piemonteisa côntà da Mario LEONI, Borgone di Susa, Tipolito Melli, 1877.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN74663144 · ISNI (EN0000 0000 6160 4060 · SBN CFIV038196 · LCCN (ENno2016096387 · GND (DE119441780 · WorldCat Identities (ENlccn-no2016096387