Geremia (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Geremia
D’argento alla banda cucita d’oro, caricata da un lambello di tre gocce e da due mezze, il tutto d’azzurro, poste in banda, quelle delle estremità moventi dagli angoli; la banda accompagnata da sei rose di rosso, tre nel capo e tre in punta, ordinate in fascia.
FondatoreGeremia
Data di fondazioneX secolo

I Geremia o Geremei sono una famiglia nobile italiana che ha annoverato tra i suoi esponenti un Beato[1][2][3].

Sono di fazione guelfa, originari di Bologna. Hanno come capostipite Geremia, nipote di Sergio degli Onesti duca di Ravenna nel X secolo della stirpe dei Franchi[3][4], dal quale discese anche la famiglia Da Polenta[3]. A seguito degli scontri con la famiglia ghibellina Lamberti si diramarono in tutta Italia. Esponenti della famiglia parteciparono sia alla prima crociata che alla quinta, in quest'ultima un Baruffaldino capitanò i guelfi bolognesi.

Il beato Pietro Geremia, chiamato Apostolo di Sicilia[3][5], appartenne ad un ramo della famiglia stabilitasi nel napoletano[3]. Altri membri della famiglia ebbero cariche ecclesiastiche: un Ugo, vissuto nel XII secolo fu cardinale di San Teodoro; un Enrico fu vescovo di Bologna nel 1129; un Rodolfo fu vescovo anch'egli nel 1144. Altri membri invece ebbero cariche statali: un Rambertino fu potestà di Milano nel 1196; un Graidano fu potestà di Forlì e gonfaloniere di Bologna e altri furono consoli della stessa città.

Il remoto avo di Sergio duca di Ravenna fu Jeremias o Geremia duca di Colonia. Questo duca Geremia di origine germanica appartenente alla stirpe dei Franchi, dall'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia si portò l'anno 715 d.C. inizialmente in Verona dopodiché si stabilì in Bologna. Da questo duca Geremia di Germania non solo discesero il casato Geremia e la famiglia Da Polenta ma discesero anche le seguenti famiglie tutte di origine germanica della stirpe dei Franchi: Maffei, Buvatelli, Primadizzi, Sopramari, Pritoni, Beccari,ecc. Non tutte queste famiglie furono guelfe, alcune col tempo passarono alla fazione ghibellina, che a Bologna era capeggiata dalla famiglia Lambertazzi; mentre la famiglia Geremia a Bologna fu sempre a capo della fazione guelfa. Ad esempio l'antica famiglia Maffei di stirpe franca, pur essendo consanguinea della potente famiglia Geremia o Geremei, apparteneva per vari motivi alla fazione capitanata dai Lambertazzi rivale dei Geremei. Questi ultimi nel 1274 ebbero la meglio sui Lambertazzi, pertanto tutti i ghibellini vennero scacciati dalla città di Bologna, con essi anche i Maffei dovettero abbandonare la città, per rifugiarsi in Verona, la loro più antica città d'origine.

Arma: D’argento alla banda cucita d’oro, caricata da un lambello di tre gocce e da due mezze, il tutto d’azzurro, poste in banda, quelle delle estremità moventi dagli angoli; la banda accompagnata da sei rose di rosso, tre nel capo e tre in punta, ordinate in fascia[6].

Note

  1. ^ Vincenzo Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia: ossia, Raccolta araldica pagina 390 (TXT), Visconti & Huber, 1875.
    «Sono poi da ricordarsi [...] il Beato Pietro Geremia noto per la sua santa vita»
  2. ^ Filadefo Mugnos, Teatro genologico delle famiglie del regno di Sicilia, I, Arnaldo Forni, ristampa anastasica, 2007, p. 378.
    «[...] procreò Ardoino che fu uno dei primi dottori di legge del suo tempo [...] Si casò questi con Costanza Negri, derivata dalla chiara famiglia dei Negri di Genova, con la quale procreò il Beato Pietro Geremia»
  3. ^ a b c d e Giovanni Battista di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, I, Arnaldo Forni, ristampa anastasica, 2011, p. 467.
    «Geremei o Geremia di Bologna: Questa famiglia, tanto celebre nella storia per aver tenuto il primato dei Guelfi a Bologna, ebbe origine da Sergio duca di Ravenna di razza franca nel secolo X e trasse il suo cognome da Geremia nipote di Sergio [...] Geremei di Napoli: Il Beato Pietro, detto l'Apostolo di Sicilia, il quale rifiutò il cardinalato offertogli da Eugenio IV nel 1439»
  4. ^ Giosuè Carducci, Ceneri e faville, VII, Zanichelli, 1924, p. 157.
    «I Geremei, franchi d'origine e discendenti da un Sergio duca nel secolo decimo»
  5. ^ La Civiltà cattolica, Edizioni 847-852 pagina 566, Civiltà Cattolica, 1885.
    «Fra i centenari celebrati quest'anno dai cattolici italiani ebbe luogo anche quello col quale in Palermo si volle onorare la ricorrenza secolare degli onori di Beato, che la Chiesa decretò all'apostolo di Sicilia Pietro Geremia»
  6. ^ Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, A. Reber, 1912.

Bibliografia

  • Giovanni Battista di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti volume I pagina 467, Arnaldo Forni, ristampa anastasica, 2011
  • Giosuè Carducci, Ceneri e faville volume VII pagina 157-159, Zanichelli Editore, 1924
  • Alexander von Maffei, Memorie del General Maffei, 1737
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia