Generazione Beta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le etichette usate in sociologia per indicare le diverse generazioni

Con il termine Generazione Beta si identifica la generazione che seguirà la Generazione Alpha. Viene comunemente circoscritta tra i medio-tardi anni duemilaventi e gli ultimi anni duemilatrenta o primi anni duemilaquaranta. Si prevede che molti membri della Generazione Beta siano figli della Generazione Z.[1][2] L'infanzia della Generazione Beta coinciderà con i progressi tecnologici come l'intelligenza artificiale e la realtà virtuale. Si può stimare che entro il 2035 la Generazione Beta costituirà il 16% della popolazione mondiale e molti di essi arriveranno al 22° secolo. Un tasso di fertilità in calo caratterizzerà anche la generazione.[3]

L'idea di denominare la Generazione Beta e la Generazione Alpha fu coniata per la prima volta da Mark McCrindle[4] in un sondaggio del 2008 condotto dall'agenzia di consulenza australiana McCrindle Research.[5] McCrindle descrive l'idea come un atto coerente con la convenzione scientifica di utilizzare l'alfabeto greco al posto dell'alfabeto latino.[6]

La Generazione Beta sarà in gran parte composta dagli ultimi figli della Generazione Y e dai primi figli della Generazione Z.


Secondo Mark McCrindle, la Generazione Beta inizierà nel 2025 e terminerà nel 2039.[7]

  1. ^ What is Generation Beta?, su articles.unishanoi.org.
  2. ^ Gen Zers are freaking out after realizing their kids will be part of 'Gen Beta', su businessinsider.com.
  3. ^ The next generation is coming: meet the Betas, su wgsn.com.
  4. ^ Why we named them Gen Alpha, su mccrindle.com.au (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2020).
  5. ^ Oh No, They’ve Come Up With Another Generation Label, su theatlantic.com.
  6. ^ Generation Alpha: Mark McCrindle Q & A with the New York Times, su mccrindle.com.au.
  7. ^ Generation Beta Defined, su mccrindle.com.au.