Gary Brooker
Gary Brooker | |
---|---|
Gary Brooker nel 2001 | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock psichedelico[1] Rock progressivo[1] |
Periodo di attività musicale | 1962 – in attività |
Strumento | voce, pianoforte |
Gruppi | Procol Harum, Eric Clapton |
Sito ufficiale | |
Gary Brooker (Londra, 29 maggio 1945) è un cantante, pianista e compositore britannico, noto soprattutto per aver fondato il complesso rock progressivo Procol Harum.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dapprima fonda e suona nei Paramounts, con poco successo; nel 1967 fonda i Procol Harum, band attiva dal 1967 al 1977 e dal 1991 ad oggi.
Dopo lo scioglimento del complesso, Brooker si dedica alla carriera solista, sia incidendo dischi in proprio, sia come componente aggiunto dal vivo della band di Eric Clapton; inoltre ha all'attivo partecipazioni sporadiche in altri progetti (da segnalare quella come cantante nella canzone Limelight degli Alan Parsons Project, contenuta nell'album del 1985 Stereotomy).
Brooker è stato, inoltre, manager di Frankie Miller.
Nel 1991 torna a suonare con i Procol Harum, ricostituitisi quell'anno e tuttora attivi.
Nel 2003 è stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico a riconoscimento delle sue attività benefiche.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
«per attività benefiche» — 14 giugno 2003[2] |
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
- 1979 - No More Fear of Flying (Chrysalis)
- 1982 - Lead Me to the Water (Mercury)
- 1985 - Echoes in the Night (Mercury)
- 1998 - Within Our House (Gazza Records)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) William Ruhlmann, Gary Brooker, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 maggio 2012.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 56963, 14 giugno 2003.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gary Brooker
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su procolharum.com.
- Gary Brooker, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- Gary Brooker, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Gary Brooker, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Gary Brooker, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Gary Brooker, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Gary Brooker, su genius.com.
- (EN) Gary Brooker, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Gary Brooker, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33639554 · ISNI (EN) 0000 0000 6303 7450 · Europeana agent/base/71200 · LCCN (EN) n91075893 · GND (DE) 134337476 · BNF (FR) cb140341655 (data) · BNE (ES) XX866707 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n91075893 |
---|
- Cantanti rock psichedelico
- Cantanti rock progressivo
- Cantanti in attività
- Cantanti britannici del XX secolo
- Cantanti britannici del XXI secolo
- Pianisti britannici
- Compositori britannici del XX secolo
- Compositori britannici del XXI secolo
- Nati nel 1945
- Nati il 29 maggio
- Nati a Londra
- Procol Harum
- Tastieristi rock progressivo
- The Alan Parsons Project
- Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico