Gamba de legn
"Gamba de legn" (in italiano "Gamba di legno") è un'espressione lombarda che veniva usata nel Milanese fra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento per indicare le locomotive a vapore utilizzate nelle prime linee tranviarie interurbane che applicavano la trazione meccanica in luogo di quella a cavalli.[1] Per estensione, il termine era impiegato anche per indicare le stesse linee.
Origine del termine
[modifica | modifica wikitesto]L'origine del nomignolo "Gamba de legn" è incerta; alcune fonti lo attribuiscono all'andatura oscillante ("zoppicante") del tram ed al fatto che uno dei primi operai che azionava gli scambi manuali in città avesse una gamba di legno.[2] Al tempo in cui non esisteva ancora il freno continuo, il regolamento prevedeva che i convogli, quando attraversavano i paesi, dovevano essere preceduti da un cantoniere munito di bandiera rossa e trombetta che segnalava il pericolo. A quei tempi non si prevedeva l'assunzione di invalidi, per cui è verosimile che l'appellativo "Gamba de legn" sia dovuto all'incedere lento e sgangherato del mezzo, al serpeggiare del percorso e al cattivo stato della linea accidentata e in promiscuità con la strada.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le prime linee ad essere servite da questo genere di convogli furono la Milano-Vaprio, inaugurata nel 1878, la Milano-Saronno-Tradate, la cui trazione inizialmente fu animale per poi essere sostituita con quella a vapore durante il medesimo anno, e la Milano-Magenta/Castano Primo, aperta tra il 1879 e il 1880. Negli anni seguenti il sistema si diffuse in tutta Lombardia e nel resto d'Italia. Per quanto riguarda la città di Milano furono aperte negli anni immediatamente successivi la Milano-Vimercate, la Milano-Pavia, la Milano-Lodi, la Milano-Gallarate, la Milano-Giussano/Carate Brianza e diverse altre linee aventi come capolinea Lodi e Monza.[3] Alla fine del XIX secolo più di 150 Gamba de legn erano impiegati per collegare il capoluogo lombardo con i centri circostanti.[4] Per qualche decennio, fino all'avvento della trazione elettrica sulle tranvie e delle autolinee, il Gamba de legn divenne uno dei simboli della provincia milanese.
L'ultima tranvia interurbana a vapore a servizio della città ambrosiana fu la Milano-Magenta/Castano Primo, nel corso del tempo ridotta al solo tronco Milano–Vittuone, la cui ultima corsa fu effettuata il 31 agosto 1957. L'ultima in assoluto di queste linee a venire soppressa fu invece la Monza–Trezzo–Bergamo, che rimase in funzione fino al 28 giugno 1958.[5][6] I convogli che viaggiarono su questa linea presero anche il diverso appellativo di Sgich.[7]
Una locomotiva usata sulla Milano – Magenta/Castano Primo è esposta al Museo Leonardo da Vinci di Milano.[8] È un modello prodotto dalla casa tedesca Henschel; un'altra locomotiva, sempre di proprietà del Museo Leonardo da Vinci, è esposta sulla via principale di Settimo Milanese, grosso modo dove si trovava la fermata di "Cascine Olona" di una delle linee di Gamba de legn.[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il gamba de legn'
- ^ Cenni storici: Il Gamba de Legn Archiviato l'8 dicembre 2011 in Internet Archive.
- ^ Cornolò (1980), pp. 32-40.
- ^ I trasporti pubblici milanesi: dal cavallo alla metropolitana
- ^ Cornolò (1980), p. 256 e p. 258.
- ^ Zanin (2009), p. 159.
- ^ Valtolina, in Faragli-Marchesi (1999), introduzione
- ^ Il mitico tram Gamba de legn
- ^ Proloco di Settimo Milanese
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Renzo Codara, La lenta scomparsa dei "Gamba de legn", in Milano : Rivista mensile del Comune, Anno XLVII, n. 5,, Milano, Comune di Milano, maggio 1931.
- Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\SBL\0312057.
- Marco Faragli e Angelo Marchesi (a cura di), prefazione di Enrico Brambilla, introduzioni di Giovanni Cornolo e Pasquale Valtolina, Gamba de legn e altri tramway : i trasporti pubblici a Vimercate dal 1880, Bellavite, Missaglia (LC) 1999, ISBN 88-86832-45-1
- Albano Marcarini, Nascita e sviluppo delle linee tramviarie extraurbane in Lombardia. 1876-1918, in Storia urbana, vol. 7, 1979, pp. 3-46.
- Francesco Ogliari, Milano in tram. Storia del trasporto pubblico milanese, Milano, Hoepli, 2006. ISBN 9788820337193.
- Paolo Zanin, Monza e i suoi tram. Storia dei collegamenti tranviari da Monza a Milano e alla Brianza, 2ª ed., Firenze, Phasar, 2009. ISBN 9788863580280.
- Mario Moretti da: "La Padania" 2004 - "I Treni"n.171 - "Quaderni del Ticino" - "Pavia in Tasca"
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gamba de legn