Fontaines-sur-Grandson
Aspetto
Fontaines-sur-Grandson comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Jura-Nord vaudois |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Francese |
Territorio | |
Coordinate | 46°50′07″N 6°37′10″E |
Altitudine | 563 m s.l.m. |
Superficie | 7,85 km² |
Abitanti | 200 (2016) |
Densità | 25,48 ab./km² |
Comuni confinanti | Bullet, Champagne, Fiez, Giez, Grandevent, Mauborget, Novalles, Tévenon, Val-de-Travers (NE) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1421 |
Prefisso | 024 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5557 |
Targa | VD |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fontaines-sur-Grandson (toponimo francese) è un comune svizzero di 200 abitanti del Canton Vaud, nel distretto del Jura-Nord vaudois.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Storia
[modifica | modifica wikitesto]Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Fontaines-sur-Grandson_img4.jpg/220px-Fontaines-sur-Grandson_img4.jpg)
- Campanile comunale, eretto nel 1796[1].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/timeline/ax2l4lfgetdm7sboujgx5oxfdpqu5tu.png)
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Philippe Heubi, Fontaines-sur-Grandson, in Dizionario storico della Svizzera, 27 agosto 2007. URL consultato il 4 maggio 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fontaines-sur-Grandson
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Philippe Heubi, Fontaines-sur-Grandson, in Dizionario storico della Svizzera, 27 agosto 2007. URL consultato il 4 maggio 2018.