Final Furlong

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Final Furlong
videogioco
Cabinato originale del primo capitolo
Titolo originaleファイナルハロン?
PiattaformaArcade
Data di pubblicazioneFinal Furlong:
Giappone 30 luglio 1997[1]
settembre 1997[2]
1997

Final Furlong 2:
Giappone 11 marzo 1999[3]

GenereSport, simulatore
TemaIppica
OrigineGiappone
SviluppoNamco
PubblicazioneNamco
MusicheMinamo "Ototo" Takahashi[4] (Final Furlong)
Jun'ichi Nakatsuru[5] (Final Furlong 2)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Specifiche arcade
CPUQED R4650, 64-bit a 133 MHz
Processore audio
  • Sound CPU: H8/3002, 16-bit a 16,384 MHz
  • Sound chip: Namco C352, 4 canali a 42 kHz
SchermoRaster orizzontale 27″
Periferica di inputPedana a cavallino, 1 pulsante (2 in Final Furlong 2)

Final Furlong (ファイナルハロン?, Fainaru Haron) è un videogioco sportivo arcade in 3D di simulazione delle corse sui cavalli, sviluppato e pubblicato dalla Namco nel 1997,[6] il cui funziona (assieme a Rapid River) con la scheda madre prematura al System 23, il Gorgon 22.5.[7] Due anni dopo esce il diretto sequel, Final Furlong 2 (ファイナルハロン2?, Fainaru Haron 2),[8] il quale, rispetto al predecessore opera tramite il System Super 23 GMEN.[9]

La popolarità riscossa in Giappone dell'intera serie ha fatto sì che, solo ed esclusivamente in madrepatria, le venisse promossa una linea di merchandising: tra i vari prodotti spicca soprattutto una versione portatile LCD realizzata da Bandai (su licenza della stessa Namco).[10] Un remake da parte di Bandai Namco Entertainment è stato mostrato in anteprima all'E3 2006 come uno dei titoli di lancio della console Wii,[11][12][13] ma fu cancellato prima dell'effettiva data di uscita prevista.

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il cabinato della dilogia di Final Furlong dispone di una pedana meccanica nella forma di un cavallino, dotata di una maniglia a mo' di impugnatura delle briglie. Una persona che vi monta in groppa stando poggiato coi piedi (e quindi non seduto) sulle apposite staffe, mantenendo però al contempo le mani salde sulla maniglia medesima, la deve continuamente dondolare, così che il cavallo virtuale possa correre. Premendo inoltre l'unico pulsante presente, all'animale in questione vengono dati da parte del fantino (anche lui virtuale) dei colpi di frustino in modo da procurargli degli scatti accelerativi, oppure tirarlo virtualmente per le redini, per impedire che possa urtare contro gli avversari o deviare un po' la sua traiettoria.

Il giocatore durante la corsa deve sempre tenere d'occhio la resistenza del suo destriero, la quale è indicata da una barra di carote, visualizzata nell'angolo in basso a destra dell'interfaccia. Infatti comincia a calare quando lo fa velocizzare e/o collidere troppo, fino a far sì che rallenti una volta andata esaurita.[14]

L'obiettivo di ambedue i videogiochi è semplicemente ottenere il tempo migliore nel galoppo, cercando di superare e battere in tale competizione gli altri fantini sfidanti tagliando il traguardo per primo; quando si è sul punto di raggiungerlo, se il giocatore ritarda più di tre secondi rispetto a quello in testa va in time over.[14] In vista dell'inizio della sfida bisogna scegliere obbligatoriamente, prima una delle tre piste nell'ippodromo dove cui ci si gareggia, a seguire uno dei destrieri da corsa che si preferisce, ciascuno con il proprio nome, tipo, età, colore e passo; quest'ultima caratteristica funge anche da profilo per la classificazione delle posizioni ai cancelli di partenza tra "Almighty", "Front Runner", "Mid-Division", "Strong Finisher" e "Leader".[14]

Tuttavia, sia i suddetti sfidanti (controllati dal computer) che le due opzioni pre-partita non sono esenti dalle differenze in base ai capitoli della serie:

  • Per i fantini avversari, essi sono otto nel primo e sedici nel secondo, invece per quanto riguarda i cavalli, il loro numero è di sei nel primo e di dieci nel secondo;
  • Per la distanza della pista, nel primo si suddividono solo in "6 furlong", "1 miglio" e "1½ miglio", mentre nel secondo vi sono nove distanze (tre diverse per ognuna delle tre piste disponibili).

Si segnala poi che in Final Furlong 2 venne apportato un miglioramento al gameplay dovuto all'introduzione in esso dello steeplechase, la disciplina nella quale il cavallo può saltare gli ostacoli lungo la pista (premendo all'unisono i due suoi pulsanti). Se non si dovesse compiere un salto al momento giusto la resistenza del destriero diminuisce drasticamente.

Infine, in entrambi si possono fare delle sfide fino a otto giocatori in simultanea se quattro cabinati sono interconnessi.

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Una rivista australiana del passato, Hyper, diede un diverso voto a ciascun capitolo di Final Furlong, ovvero 4 su 5 per il primo e 8 su 10 per il secondo.[15][16] In tempi recenti, Gerard Lynch del sito TechRadar inserisce solo il primo nella sua personale lista de "I migliori 50 videogiochi arcade di tutti i tempi", esprimendosi così: «Questa macchina è stata brutale, ove nella quale facendoti saltare in sella a un gigantesco cavallo di plastica, ti spingerai in avanti "innalzando" il tuo destriero, dondolando maniacalmente avanti e indietro per accelerare la bestia. Giocato meglio con due giocatori, gli eventi simili a una maratona dureranno così a lungo che non saresti in grado di camminare per una settimana».[17]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (JA) PRESS ROOM/ナムコ、業務用ゲーム「ファイナルハロン」を発売, su Bandainamcoent.co.jp.. URL consultato il 28 aprile 2022.
  2. ^ (EN) アーケードTVゲームリスト国内•海外編(1971-2005) : Masumi Akagi, su Internet Archive. URL consultato il 16 agosto 2019.
  3. ^ (JA) ナムコ、体感競馬ゲーム「ファイナルハロン2」を発売, su Bandainamcoent.co.jp., 9 marzo 1998. URL consultato il 28 aprile 2022.
  4. ^ (EN) FINAL FURLONG Arcade Soundtrack 007 - WSCAX-00004, su VGMdb. URL consultato il 24 aprile 2022.
  5. ^ (JA) ファイナルハロン2 - みんなで決めるゲーム音楽ベスト100まとめwiki, su w.atwiki.jp. URL consultato l'11 maggio 2022.
  6. ^ (EN) Final Furlong, su Gaming History. URL consultato il 19 giugno 2022.
  7. ^ (EN) System 16 - Namco Gorgon / System Super 222.5 Hardware (Namco), su system16.com. URL consultato il 28 aprile 2022.
  8. ^ (EN) Final Furlong 2, su Gaming History. URL consultato il 19 giugno 2022.
  9. ^ (EN) System 16 - Namco System Super 23 Hardware (Namco), su system16.com. URL consultato il 28 aprile 2022.
  10. ^ (JA) グッズコレクション, su finalfurlong.net. URL consultato il 10 maggio 2022.
  11. ^ (EN) JKR, E3 2006: Final Furlong, su IGN, Ziff Davis, 11 maggio 2006. URL consultato il 28 aprile 2022.
  12. ^ (FR) Final Furlong - Vidéo : Gameplay à l'E3 2006, su Gamekult. URL consultato il 28 aprile 2022.
  13. ^ (EN) Other Games for the Wii (JPG) [collegamento interrotto], in GamePro, n. 215, IDG Entertainment, agosto 2006, p. 40. URL consultato il 6 maggio 2022.
  14. ^ a b c (EN) Final Furlong Operators Manual (PDF), su ohwow-arcade.com, Namco. URL consultato il 6 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2021).
  15. ^ (EN) Final Furlong, in Hyper, n. 51, Nextmedia, gennaio 1998, p. 24. URL consultato il 6 maggio 2022.
  16. ^ (EN) Final Furlong 2, in Hyper, n. 75, Nextmedia, gennaio 2000, p. 15. URL consultato il 6 maggio 2022.
  17. ^ (EN) Gerard Lynch, The 50 best arcade games of all time, ever, su TechRadar, 7 marzo 2017.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi