Staffa (equitazione)

La staffa è uno dei finimenti che fanno parte della sella.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La staffa fu inventata in India nel II secolo d.C. (forse anche prima) ma la sua introduzione in Europa risale all'Alto medioevo ad opera degli Avari, popolo della steppa che occupò l'attuale Ungheria al tempo in cui essa fu abbandonata dai Longobardi. Un altro popolo, i Sarmati, conosciuti nell'antichità per essere abili cavalieri, utilizzò in modo diffuso l'uso della staffa fin dal III secolo d.C.[1]
In campo militare costituisce la più importante delle innovazioni perché garantendo maggior stabilità permette movimenti più complessi; ad esempio assieme alla resta che agganciava la lancia all'armatura del cavaliere, è possibile caricare il nemico al galoppo e colpirlo con tutta la propria forza, senza per questo essere disarcionati dalla forza dell'impatto. Grazie a questa nuova tecnica la cavalleria pesante divenne il reparto più temuto degli eserciti medievali[2].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È un anello, normalmente in metallo, a fondo piatto, che pende al lato della sella alla quale è appeso da una correggia chiamata staffile[3], e nel quale il cavaliere può infilare ed appoggiare il piede. La staffa è molto utile come punto d'appoggio sia per issarsi sulla cavalcatura, sia per reggersi in equilibrio sulla sella. È l'unico sostegno per il cavaliere, allorquando questi è in sospensione, ovvero non appoggiato alla sella, come avviene ad esempio nell'andatura detta "galoppo in equilibrio sulle staffe".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Marco Lucchetti, Le armi che hanno cambiato la storia di Roma antica, Newton Compton Editori, 2018, ISBN 9788822717436.
- ^ J. Diamond, Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. W.W. Norton & Co. ISBN 0-393-31755-2
- ^ Equipaggiamento della sella, schede su www.fouganza.it Archiviato il 15 novembre 2017 in Internet Archive.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «staffa»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su staffa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Staffa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 70927 · GND (DE) 4745401-5 |
---|