Fiera del Mediterraneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Fiera del Mediterraneo è una delle principali fiere italiane, europee e mediterranee con sede a Palermo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La fiera nasce il 23 luglio 1946 grazie a cinque i soci fondatori: il giornalista Gianni Morici, gli industriali Emanuele Maiolino, Vincenzo Ajovalasit, Gioacchino D'Anna ed Antonino Caronia.[1] Viene creata in una zona di circa 14 ettari, di forma triangolare lontana dal centro cittadino, presso le pendici del Monte Pellegrino, presso una delle uscite del Parco della Favorita, raggiungendo nel tempo la superficie di 86.000 m².[1]

Nell'ottobre del 1946, per l'inaugurazione della prima edizione della Fiera del Mediterraneo, venne il presidente della nascente Repubblica Italiana Luigi Einaudi ed il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.[1]

Fin dall'inizio rappresenta il più importante polo espositivo della Sicilia sia per dimensioni che per importanza. Era gestito dall'Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo, Ente pubblico della Regione Siciliana.[2]

Inaugurazione della 44ª edizione della Fiera del Mediterraneo - Campionaria di Palermo (da sinistra: Sergio Mattarella, Giambattista Torregrossa)

L'ultimo presidente della Fiera, prima del suo commissariamento e del suo declino, fu il dott. Giambattista Torregrossa, nominato nel 1980.[3] Sino alle sue dimissioni, avvenute nel 1993, il bilancio dell'Ente risultava finanziariamente sostenibile,[4] tuttavia negl anni 2000 la cattiva gestione della Fiera ha portato ad una crisi finanziaria che ha messo fine alle attività dell'Ente Fiera nel 2008. L'intera struttura è passata nel 2012 al Comune di Palermo.[5]

Nel 2015 dopo 7 anni di inattività è stata nuovamente riaperta,[6]l'organizzazione è stata curata da Medifiere, come le successive edizioni che si sono svolte fino al 2019.[7]

Dall'ottobre del 2020 al gennaio del 2023 un'estesa parte della fiera è divenuta sede della Struttura Commissariale Emergenza COVID-19 dell'area metropolitana di Palermo, con il Padiglione 16 adibito a centro direzionale, il Padiglione 20/20A adibito a centro vaccinale e il viale centrale adibito al drive-in per i tamponi.[8][9]

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

La Fiera è cresciuta negli anni in maniera assai articolata; all'interno dell'area (originariamente assoggettata ad uso civico, ed adiacente alla Riserva Naturale di Monte Pellegrino) oltre a grandi e capienti padiglioni, sono presenti (nella zona nord, la più antica) alcuni edifici più piccoli risalenti ai primi anni di vita dell'ente, di particolare interesse storico. L'intero quartiere fieristico è esteso per 83 000 m². Attualmente il padiglione più importante è il numero 20, sia per dimensione che per posizione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Natalia Caronia, Ecco come nacque la Fiera del Mediterraneo, in Giornale di Sicilia, 10 novembre 2010. URL consultato il 12 maggio 2024.
  2. ^ Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo :: Ente Fiera, su fieramediterraneo.it. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
  3. ^ RESOCONTO STENOGRAFICO (PDF), su legislature.camera.it, 29 luglio 1980, p. 16898. URL consultato il 12 maggio 2024.
  4. ^ Medivacanze, una tappa essenziale sulla via del rilancio del turismo (PDF), in Trapani Nuova, 22 aprile 1993. URL consultato il 9 marzo 2023.
  5. ^ FIERA DEL MEDITERRANEO, su Sito istituzionale del Comune di Palermo. URL consultato il 12 maggio 2024.
  6. ^ Palermo, presentato il programma della Fiera del Mediterraneo - Video, in Giornale di Sicilia, 20 maggio 2015. URL consultato il 12 maggio 2024.
  7. ^ Riapre la Fiera del Mediterraneo a Palermo, Orlando: "È essenziale per questa città", in Giornale di Sicilia, 22 maggio 2019. URL consultato il 12 maggio 2024.
  8. ^ Covid: chi c'è dietro le quinte dell'hub di Palermo - Sicilia, su Agenzia ANSA, 20 aprile 2021. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  9. ^ Covid, dopo la proroga chiude l'hub alla Fiera: il 14 gennaio stop a tamponi e vaccini, su PalermoToday. URL consultato il 12 marzo 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Palermo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Palermo