Ernesto Ghiorzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ernesto Ghiorzi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Pallanuoto
Ruoloportiere
Carriera
Squadre di club1
1912Genoa1 (-1)
Carriera da allenatore
1920Bandiera dell'Italia Italia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ernesto Ghiorzi (... – ...; fl. XX secolo) è stato un pallanuotista e dirigente sportivo italiano, ed uno dei selezionatori della nazionale di pallanuoto maschile italiana alle olimpiadi di Anversa del 1920.

Socio del Genoa, Ghiorzi giocò in difesa della porta rossoblu[1] nell'unico incontro che determinò l'assegnazione del primo campionato italiano di pallanuoto maschile italiano nel 1912. L'incontro che vedeva i Grifoni opporsi il 14 settembre alla Partenope terminò 4 a 1 per i genovesi.[2]

Dopo quell'incontro si ritirò dall'attività agonistica, divenendo uno dei principali dirigenti del Genoa.

Ghiorzi fu il selezionatore ed allenatore della nazionale di pallanuoto maschile italiana alle olimpiadi di Anversa del 1920 insieme a Giancarlo Massola ed a Giuseppe Odetti.[3] La nazionale non fece molta strada nella competizione olimpica, venendo prima eliminata dal tabellone principale dalla Spagna ed infine dal torneo di consolazione che metteva in palio la medaglia di bronzo dalla Grecia.

Dirigente sportivo

[modifica | modifica wikitesto]

Ritiratosi dall'attività agonistica, oltre a mantenere il suo impiego alle Officine Elettriche Generali[1], assunse varie cariche all'interno dei quadri dirigenziali rossoblu, cassiere, segretario plenipotenziario e membro del direttorio.

Ghiorzi è ricordato per il suo impegno nel rafforzamento del vivaio rossoblu, ottenendo l'iscrizione gratuita nel club genoano a 50 ragazzi dai 13 ai 16 anni.[4][5]

Fu tra gli organizzatori della tournée sudamericana del 1923, che vide impegnati gli uomini di Garbutt in vari incontri tra cui uno contro l'Argentina.[6]

Nel 1927 fu eletto vicepresidente del sodalizio genovese, guidato all'epoca da Vincent Ardissone.

Genoa:1912
  • Franco Venturelli, Genoa. Una Leggenda in 100 Partite, Nuova Editrice Genovese, 2010.
  • Aronne Anghileri, Alla ricerca del nuoto perduto, Cassina de' Pecchi, SEP editrice S.R.L., 2002 ISBN 88-87110-27-1.