Eparchia di Povardarie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eparchia di Povardarie
Chiesa ortodossa macedone
 
MetropolitaAgatangelo
 
Parrocchie20 (3 vicariati)
 
Erezione1977
Ritorito bizantino
Cattedralecattedrale di San Pantalemone
Sito webwww.povardarska-eparhija.org.mk
 
La cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio di Veles.
Mappa delle eparchie della Chiesa ortodossa macedone.

L'eparchia di Povardarie (in macedone: Повардарска епархија) è una delle eparchie della Chiesa ortodossa macedone nella Macedonia del Nord.

Dall'8 ottobre 2006 metropolita di Povardarie è Agatangelo, nato Atanasio Stankovski.[1]

L'eparchia si trova nella parte centro-meridionale della Macedonia del Nord e comprende i comuni di Veles, Kavadarci, Gevgelija, Negotino, Valandovo, Bogdanci, Demir Kapija.[2]

Sede eparchiale è la città di Veles, dove si trova la cattedrale di San Pantalemone.[3] Il 10 settembre 2017 è stata consacrata la nuova cattedrale, dedicata ai Santi Cirillo e Metodio.[4]

Veles fu sede di un'antica eparchia, attestata dal XIII secolo, ma di cui sono noti vescovi solo a partire dal XVII secolo. Questa sede appartenne a diverse giurisdizioni ecclesiastiche: arcivescovado di Ocrida (fino al 1767), patriarcato ecumenico di Costantinopoli (1767-1782), esarcato ortodosso di Bulgaria (1872-1912). Allo scoppio delle guerre balcaniche la sede fu de facto soppressa.[5]

L'eparchia di Povardarie, con sede a Veles, fu eretta dal Santo Sinodo della Chiesa ortodossa macedone il 18 novembre 1977.[6] I primi due metropoliti sono stati eletti arcivescovi di Ocrida e Macedonia e primati della Chiesa ortodossa macedone.

Nel 2002, in seguito allo scisma interno alla Chiesa ortodossa in Macedonia del Nord, il metropolita Giovanni aderì alla Chiesa ortodossa serba e fu nominato dapprima esarca di tutti i fedeli ortodossi del Paese, fedeli alla Chiesa serba, e poi, nel 2005, arcivescovo dell'arcidiocesi ortodossa di Ocrida, Chiesa autonoma sotto l'omoforio del patriarcato di Serbia.

L'eparchia di Povardarie è rimasta vacante fino all'elezione del metropolita Agatangelo, intronizzato l'8 ottobre 2006.

  • Gabriele (Ǵorǵi Milošev) † (18 novembre 1977[6] - 4 ottobre 1986 eletto arcivescovo di Ocrida e Macedonia e metropolita di Skopje)
  • Michele (Metodiy Gogov) † (? - 21 dicembre 1993 eletto arcivescovo di Ocrida e Macedonia e metropolita di Skopje)
    • Sede vacante (1993-2000)
  • Agatangelo (Atanas Stankovski) (13 febbraio 2000 - 10 novembre 2000 eletto eparca di Bregalnika)[1]
  • Giovanni (Jovan Vraniškovski) (4 dicembre 2000 intronizzato - 23 settembre 2002 eletto esarca della Chiesa ortodossa macedone del patriarcato di Serbia)
    • Sede vacante (2002-2006)
  • Agatangelo (Atanas Stankovski), intronizzato l'8 ottobre 2006[1]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]