Emilio Mola
Emilio Mola Vidal | |
---|---|
Soprannome | "El Director" ("il direttore") |
Nascita | Placetas, 9 luglio 1887 |
Morte | Alcocero de Mola, 3 giugno 1937 (49 anni) |
Cause della morte | incidente aereo |
Luogo di sepoltura | Cimitero di Pamplona (1937-1961) Monumento ai Caduti, Pamplona (1961-2016) |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() (1904-1931) ![]() (1931-1936) ![]() (1936-1937) |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1904-1932 1933-1937 |
Grado | Generale di brigata |
Guerre | Guerra del Rif Guerra civile spagnola |
Comandante di | Governatore militare di Navarra Comandante dell'esercito del nord |
Decorazioni | Medaglia militare Ordine di san ferdinando |
"fonti nel corpo del testo"
| |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Emilio Mola Vidal (Placetas, 9 luglio 1887 – Alcocero, 3 giugno 1937) è stato un generale spagnolo. Fu uno dei capi della rivolta che avrebbe dato l'avvio alla guerra civile spagnola e che avrebbe condotto alla dittatura di Francisco Franco, che lo creò post-mortem primo duca di Mola e Grande di Spagna.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Mola nacque a Cuba che a quel tempo era una colonia spagnola, dove suo padre, un ufficiale dell'esercito, era in servizio. Si iscrisse all'accademia militare di fanteria di Toledo nel 1907. Partecipò quindi alla guerra coloniale in Marocco dove si distinse meritando l'importante onorificenza militare spagnola della Medalla Militar Individual, che gli schiuse il successo nella carriera militare. Nel 1927 egli diviene generale di brigata. Capo carismatico, capace e molto amato dai suoi uomini. Messo a capo del dipartimento di sicurezza nel 1930, egli divenne subito inviso alle fazioni politiche liberali e socialiste per le sue idee conservatrici, e quando queste vinsero le elezioni ed andarono al governo, lo relegarono nella carica di governatore militare di Pamplona, considerata un'area molto tranquilla. In realtà però la Navarra era da sempre una terra reattiva, sin dallo scoppio della prima guerra carlista, e tale si dimostrò.
La guerra civile[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1936 Mola si associa al movimento insurrezionale guidato dal generale José Sanjurjo col preciso scopo di rovesciare il governo del Frente popular di Madrid. Dotato di grande capacità organizzativa di visione tattica e strategica, Mola diviene in breve il principale referente del golpe militare sopravanzando lo stesso Sanjurjo. Con il nome in codice “direttore”, Mola inviò le prime direttive per la sollevazione militare decidendo il 19 luglio 1936 come data di inizio dell'Alzamiento da cui scaturì la guerra civile spagnola.
«L'azione deve essere estremamente violenta per soggiogare prima possibile il nemico, che è forte e ben organizzato» |
(Dalla prima direttiva ai cospiratori.[1]) |
Obbedendo alle direttive di Mola furono uccisi tutti i graduati che cercarono di resistere con le armi ai golpisti, tra cui il cugino di Francisco Franco, il maggiore Riccardo de la Puente Bahamonde.[2] Il 20 luglio muore in un incidente aereo Sanjurjo che cercava di rientrare dal Portogallo in patria, lasciando il comando delle forze nazionaliste allo stesso Mola che divenne comandante dell'armata nazionalista nel nord e che riportò una netta vittoria Pamplona[3], e a Francisco Franco che divenne comandante nel sud. Già il giorno successivo Mola fu contattato dal Governo repubblicano per convincerlo a desistere. Una telefonata gli giunse dal generale José Miaja[3][4] che era stato da poco nominato ministro della Guerra al quale comunicò la propria intenzione di sollevarsi e un'ultima dal neo primo ministro Diego Martínez Barrio che gli offrì il posto di ministro della Guerra[3]. Mola però respinse l'offerta[3]:
«Col Fronte Popolare non c'è, non ci può essere, non ci sarà mai un governo capace di ristabilire la pace sociale, l'ordine pubblico... Lei ha le sue masse ed io ho le mie. Se io scendessi ad un compromesso con lei, tutti e due tradiremmo i nostri ideali e i nostri uomini. Meriteremmo entrambi di essere linciati.» |
(Emilio Mola rispondendo all'offerta di Diego Martínez Barrio[4][5]) |
Fra le altre cose questo fatto provocò alcuni problemi anche alla sua famiglia. A Barcellona infatti venne catturato un suo fratello, anch'egli militare, con la minaccia (poi eseguita) di fucilarlo per convincere Emilio Mola a desistere dall'insurrezione. Per rappresaglia lo stesso Mola diede successivamente il via ad un piano repressivo che portò numerose esecuzioni sommarie nelle retrovie nazionaliste a testimonianza del clima di terrore che si sviluppò soprattutto nei primi mesi della guerra civile.
«Una guerra di questa natura deve concludersi con il dominio del vincitore e lo sterminio totale e assoluto del vinto.» |
(Citato dal suo collaboratore, Heraldo de Aragón, in Col el general Mola, Saragoza, 1937.[6]) |
Tuttavia il golpe non riesce in molte parti della Spagna, specialmente fallisce nelle grandi città. Gia il 24 luglio Mola è tra i membri della Giunta di difesa nazionale.
In settembre grazie ad una audace manovra offensiva le forze di Mola prendono Irun e chiudono il confine francese, iniziando così l'isolamento delle forze governative. La Giunta di difesa nazionale nazionalista riunita a Burgos decide quindi in una riunione segreta di nominare Francisco Franco quale comandante generale il 21 settembre. Mola continuò intanto a dirigere le operazioni militari al Nord tentando, senza successo di prendere la capitale Madrid in ottobre. In un indirizzo alla radio, invitò i simpatizzanti nazionalisti presenti in città a sollevarsi coniando la celebre frase che l'avrebbe poi reso famoso di "quinta colonna" che avrebbe così completato le sue quattro colonne militari.[7]
Mola morì, come il generale Sanjurjo, in un incidente aereo il 3 giugno del 1937, si disse causato dal maltempo. Le morti di Sanjurjo e Mola lasciarono Franco come unica guida della causa nazionalista. Questa curiosa serie di eventi portò al sospetto, mai dimostrato, che lo stesso Franco fosse stato artefice, o avesse contribuito in qualche modo alla morte dei due dirigenti collaboratori.[8]
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Lucas Molina Franco, Emilio Mola, in "Historia de Iberia Vieja".
- (EN) Paul Preston, From Rebel to Caudillo: Franco's path to power, "History Today", luglio 1986
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia, Bollati Boringhieri, 2012, p. 270.
- ^ Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia, Bollati Boringhieri, 2012, p. 280.
- ^ a b c d Paul Preston, La guerra civile spagnola, Oscar, Cles (TN), 2011, pag 118.
- ^ a b A cura di Bernard Michal, La guerra di Spagna I, Edizioni di Cremille, Ginevra. 1971, pag 120.
- ^ Hugh Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Giulio Einaudi Editore, 1963, pag 148.
- ^ Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia, Bollati Boringhieri, 2012, p. 385.
- ^ Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia, Bollati Boringhieri, 2012, p. 400.
- ^ Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia, Bollati Boringhieri, 2012, p. 530.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emilio Mola
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Emilio Mola, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Emilio Mola, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42071052 · ISNI (EN) 0000 0000 8121 1002 · LCCN (EN) n50059013 · GND (DE) 138950121 · BNF (FR) cb144993306 (data) · BNE (ES) XX1267520 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50059013 |
---|