Emil von Reznicek

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Emil Nikolaus von Reznicek)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Emil Nikolaus Joseph von Reznicek

Emil Nikolaus Joseph von Reznicek (o Řezníček) (Vienna, 4 maggio 1860Berlino, 2 agosto 1945) è stato un compositore e direttore d'orchestra austriaco.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Iniziato il corso di laurea in giurisprudenza presso l'Università di Graz, cominciò a studiare musica sotto la guida di W. A. Rémy (alias Wilhelm Mayer); nel 1881 divenne allievo di Carl Reinecke e Salomon Jadassohn al Conservatorio di Lipsia.

In seguito fu direttore d'orchestra nei teatri di Graz, Zurigo, Stettino, Berlino, Jena, Bochum e Magonza; nel 1887 divenne direttore della banda militare di Praga. Conseguito un primo lusinghiero successo come compositore con l'opera comica Donna Diana (1894), fu nominato Kapellmeister di corte a Weimar (1896) e quindi a Mannheim (1896-99).[1]

All'inizio del XX secolo si trasferì a Berlino, dove fu tra i fondatori e i promotori degli Orchester-Kammerkonzerte e nel 1906 ottenne la cattedra di composizione al Conservatorio Klindworth-Scharwenka.[1]

Proseguì l'attività concertistica a Varsavia (1906-09), a Londra (1907) e a Berlino come direttore della Komische Oper (1909-11).

Nominato membro dell'Akademie der Künste (1919), fu poi docente di composizione e strumentazione alla Hochschule für Musik di Berlino.

Coetaneo di Gustav Mahler, nelle proprie composizioni rimase sostanzialmente legato allo stile romantico del più rilevante fra i suoi maestri, Reinecke: i suoi lavori sono dunque caratterizzati da uno stile elegante e scorrevole, dall'orchestrazione brillante, dalla piacevolezza delle melodie, ma appaiono anacronistici se confrontati con la produzione coeva. Oggi è noto essenzialmente per l'ouverture di Donna Diana.

Compose una quindicina di opere teatrali, quattro sinfonie (1904-19; la prima è intitolata Tragische, la seconda Ironische), un Concerto per violino e altri brani per orchestra; musica sacra, fra cui un Requiem (1895) e una Messa per il giubileo dell'imperatore Francesco Giuseppe (1898); musica da camera, fra cui quattro quartetti; musica per pianoforte, per organo e Lieder.[2]

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Die Jungfrau von Orleans, opera in tre atti (1887);
  • Andreas Hofer, in un atto di Albert Lortzingstraße (1887);
  • Satanella, in tre atti (1888);
  • Emerich Fortunat, in tre atti (1889);
  • Donna Diana, in tre atti (1894);
  • Till Eulenspiegel, in due parti e un epilogo (1900);
  • Die verlorene Braut, operetta (1909);
  • Der Arzt wider Willen, in tre atti (1910);
  • Die Angst vor der Ehe, operetta (1913);
  • Traumspiel, sul dramma di August Strindberg (1915);
  • Ritter Blaubart, in tre atti (1920);
  • Nach Damaskus III,, sul dramma di August Strindbergs (1918);
  • Die wunderlichen Geschichten des Kapellmeister Kreisler (1921);
  • Kreislers Eckfenster (1922);
  • Holofernes, in due atti (1922);
  • Die beste Polizei (1926);
  • Marionetten des Todes, balletto in quattro atti (1927);
  • Satuala, in tre atti (1928);
  • Benzin, in due atti (1929);
  • Spiel oder Ernst, opera comica in un atto (1930);
  • Der Gondoliere des Dogen, opera tragica in un atto (1931);
  • Masken der Eifersucht, in due atti;
  • Das Opfer, in tre atti (1932);
  • Donna Diana, in due atti (1933);
  • Das goldene Kalb, balletto in due atti (1935);

Musica corale[modifica | modifica wikitesto]

  • Coro per la cerimonia di laurea al Gymnasium Marburg (1877);
  • Requiem (Studienwerk Graz 1878-1881);
  • Requiem in re minore, per solisti, coro misto, organo e orchestra (1894);
  • Messa in fa maggiore, per solisti, coro misto e orchestra (1898 per il 50 ° anniversario del trono imperatore Francesco Giuseppe I)
  • In Memoriam, per alto, baritono, coro misto, organo e orchestra d'archi (1915, 1929, 1936);
  • 'Vater unser, fantasia corale per coro misto e organo (1919);
  • Sette canzoni popolari tedesche del XVI e XVII secolo, per coro misto e pianoforte (1924);
  • Der steinerne Psalm, per coro misto, organo e orchestra (1929, testo di Karl Bröger);
  • Vom ewigen Frieden, cantata per solisti, coro misto e orchestra, (1930, testo di Reznicek);
  • Wiewohl ein armer Narr ich bin, canzone popolare tedesca del XVI secolo in quattro parti, coro (1930);
  • 'Von rechter Lieb und Stetigkeit, canzone popolare tedesca del XVI secolo per voce, coro, organo (1933);
  • Sette canzoni popolari tedesche del XVI e XVII secolo, per coro misto, pianoforte, 2º episodio (1936);

Musica per orchestra[modifica | modifica wikitesto]

  • Hexenszene aus Macbeth, da Macbeth, (1877);
  • A Lustspielouvertüre (1881/1896);
  • Sinfonia n. 1 in Mi minore (1883);
  • Sinfonia suite n. 2 Re maggiore (1884/96);
  • Grünne, marcia per orchestra militare, (1890);
  • Probszt, marcia per orchestra militare, (1891);
  • The Red Sarafan, per orchestra militare (1891);
  • 'Wie Till Eulenspiegel lebte, interludio sinfonico nella forma di un'ouverture (1900);
  • Sinfonia n. 1 Re minore, 'Tragica', (1902);
  • Goldpirol: Idyllische Overture, (1903);
  • Sinfonia n. 2 Si maggiore, 'Ironico', (1904);
  • Preludio e Fuga per grande orchestra in do diesis minore, (1904);
  • Nachtstück, per violino o violoncello e piccola orchestra, (1905);
  • Serenata in sol maggiore, per orchestra d'archi (1905);
  • Paeludium und (chromatische), fuga per grande orchestra in do diesis minore, (1907);
  • Preludio e fuga in do minore (1913);
  • Concerto per violino e orchestra in Mi minore (1918);
  • Sinfonia n. 4 in Fa minore (1919);
  • Valse pathetique, per orchestra, orchestra da sala, pianoforte, (1923);
  • Raskolnikoff , fantasia-overture n. 1, (1925);
  • Raskolnikoff , fantasia-overture n. 2, (1925);
  • Raskolnikoff , fantasia-overture n. 3, (1930);
  • Karneval, suite per piccola orchestra, (1931/43);
  • Mea culpa, per orchestra d'archi, (1932);

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Andrea Della Corte e Guido M. Gatti, Dizionario di musica, Torino, Paravia, 1956, p. 518.
  2. ^ Wulf Konold, voce Rezniček, Emil Nikolaus von in DEUMM, Le Biografie, vol. VI, p. 319 (1988).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Sigfrid Karg-Elert, Freiherr E. N. von Rezniček Die Musik-Woche, 1904.
  • (DE) Max Chop, E. N. v. Reznicek, sein Leben und seine Werke. Eine biographische Studie, Vienna, 1920.
  • (DE) Richard Specht, E. N. v. Reznicek. Eine vorläufige Studie, Lipsia, 1923.
  • (DE) Felicitas von Reznicek, Gegen den Strom. Leben und Werk von E. N. von Reznicek, Zurigo, 1960.
  • (DE) Michael Wittmann, Emil Nikolaus von Reznicek. Ein Forschungsbericht, Reznicek-Studien 2, Wedemark, 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN22328538 · ISNI (EN0000 0001 1022 5658 · LCCN (ENn84043338 · GND (DE118744798 · BNF (FRcb13898958j (data) · J9U (ENHE987007277318205171 · CONOR.SI (SL125603171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84043338
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie