Discussioni utente:Santo Daniele Spina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Santo Daniele Spina!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 17:12, 18 novembre 2007 (UTC).

Ha letto ARDIZZONE. I titoli su wikipedia non si fanno così. Il titolo va: Angelo Ardizzone. Se vuoi provvedo io.


Ciao Santo Daniele Spina, la pagina «Ferdinando Accardi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Veneziano - dai, parliamone! 16:11, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho spostato a Giuseppe Alessi (scacchista). AttoRenato de gustibus 18:35, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Santo, immagino che la bibliografia in tale voce ha a che fare con Te, quindi meglio di Te per sistemare la cosa non dovrebbe esserci.

Nella voce in questione si possono leggere una serie di testi in Bibliografia che riportano i numeri di pagina. Per convenzione universale le biliografie invece riportano solo il titolo del libro. Il Tuo contributo sarebbe utilissimo però se inserito nelle note, così quando si parla di un determinato argomento si può risalire alla fonte relativa alla singola frase scritta. In bibliografia tutto ciò non è possibile, mentre si rischia di fare confusione (se si scrive una cosa tratta da un testo e in bibliografia se ne mette un altro si rischia di fuorviare). Per questo Ti invito a inserire correttamente i libri e le relative pagine in relazione col testo mediante le note, così in bibliografia rimangono i soli titoli. Grazie!--Io' 81 (msg) 18:36, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]


Allora vediamo di essere chiari. In Bibliografia, come da convenzione, va messo il testo d'origine (solitamente libri e/o pubblicazioni) senza specifiche. Capita, a seconda dell'autore, che si specifichi un articolo usato che è tratto magari da un testo scientifico e allora si segnano le pagine relative a tutto l'articolo. Un esempio può essere:

«A. J. HALLOWAY, «La produzione vascolare in Olanda tra XIV e XVII secolo», in F. ANICIO, a cura di, Forme e tipologie di ceramiche da cucina nell'Europa Rinascimentale, Roma-Lugduni 1987, pp. 14-37»

Ma non è necessario se è già trattato in nota. In tal caso basta la pubblicazione di riferimento. Nel nostro esempio:

«F. ANICIO, a cura di, Forme e tipologie di ceramiche da cucina nell'Europa Rinascimentale, Roma-Lugduni 1987»

L'omissione delle pagine è dovuta a quanto detto. Nell'apposita pagina di discussione è riportata la motivazione, così come, per evitare che si perdano, sono riportati i dati modificati com'erano prima delle stesse modifiche. Se ha l'accortezza di specificare quale passo della voce è tratto dalla relativa fonte si evitano dispersioni e confusioni. Infatti, trattandosi di un'enciclopedia in cui ognuno può intervenire, può capitare la possibilità che la voce venga stravolta e la bibliografia mantenuta, creando il paradosso di una voce ricavata da testi diversi da quelli inseriti in bibliografia. Spero di essere stato chiaro.--Io' (msg) 14:44, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Santo Daniele Spina, la pagina «Felice Germonio» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Avversariǿ (msg) 00:55, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Vai qua: Discussioni_progetto:Scacchi#dubbio_E:_Giuseppe_Cancelliere_e_Giuseppe_La_Duca. Ti propongo di accorpare queste voce in un'unica voce sulla scuola scacchistica di Palermo... che ne dici? Altrimenti temo che saranno sbarbate ad una ad una...--Alexmar983 (msg) 22:15, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Santo Daniele Spina, la pagina «Giuseppe Cancelliere» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--PandeF (msg) 16:42, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Santo Daniele Spina, la pagina «Giuseppe La Duca» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--PandeF (msg) 16:45, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Santo Daniele Spina, la pagina «Giuseppe Alessi (scacchista)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--PandeF (msg) 16:47, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]

Bogoljubov e Boner

[modifica wikitesto]

Salve, possiamo darci del tu in quanto su Wikipedia è d'uso fare così tra utenti. Per il resto rispondo su tutto:

  • in primo luogo non condivido l'uso di pseudonimi sotto cui anche Lei si cela. Buono a sapersi, ma che dovrei fare? Ognuno può scegliere liberamente se usare nomi utenti di fantasia oppure il proprio nome e cognome, e non vedo come da ciò possa discendere una valutazione sull'operato dell'utente.
  • In secondo luogo in merito alla bibliografia della voce su Bogoljubov ha cancellato la citazione di alcuni miei lavori che sono attinenti al campione russo. Non penso che abbia letto i miei contributi in tal merito. Lei è uno storico degli scacchi? Ha competenze in tale campo o improvvisa?. L'annullamento delle modifiche è stato di natura esclusivamente tecnica: nella voce Efim Bogoljubov, e anche in Boner hai provveduto ad aggiungere di botto in bibliografia alcuni tuoi testi senza tuttavia aggiungere contributo alcuno di sorta alla voce. Questo tipo di inserimento è considerato spam. Altro conto sarebbe stato ampliare la voce notevolmente e aggiungere alle affermazioni alcune note che rimandassero ai tuoi testi.
  • Relativamente a Boner anche la cancellazione nella bibliografia dell'opera di Granata è gratuita. Ho espresso nella relativa pagina di servizio le mie motivazioni, sei libero di esprimere le tue, ma non prendere tutto ciò come un accanimento perché non c'è. Sono convinto che sei un grande e magari autorevole esperto di scacchi e scacchisti: saprai convincere la comunità con validissime argomentazioni se ci sono i giusti presupposti per il mantenimento.

Per qualsiasi cosa, sono qui a disposizione. :) Un saluto. --PandeF (msg) 13:53, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Qui su Wikipedia non siamo professori, studenti, operai, casalinghe ecc.: siamo tutti utenti, e il nostro spessore lo dimostriamo con le nostre argomentazioni e non coi nostri titoli ;) Per il resto, a me risulta che i requisiti per aprire la discussione ce li abbia! :)--PandeF (msg) 19:20, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Santo Daniele Spina,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Leopoldo Bellotti

[modifica wikitesto]

Purtroppo l'onere di fornire un incipit con delle notizie fontate era di chi ha creato la pagina. Quanto al resto, nessuno mette in discussione uno storico come Chicco, ma tra rilevanza storica e biografica c'è differenza, inoltre per le biografie non conterebbe solo l'opinione del progetto scacchi, ma anche del progetto relativo. Chicco doveva scrivere un'opera storiografica che tenesse traccia del movimento scacchistico italiano negli ultimi 1000 anni, ma se la biografia deve ridursi a soltanto un paio di righe, difficilmente può sopravvivere su un'enciclopedia come questa, che si basa sulla libera partecipazione degli utenti alle voci (e quindi tutto ciò che si afferma va dimostrato con fonti primarie), piuttosto che alla redazione di un esperto come nelle enciclopedie classiche. Tutto ciò che riguarda il movimento scacchistico storico italiano a mio avviso andrebbe bene nella voce dedicata agli Scacchi in Italia, voce che sarebbe bello poter ampliare. Saluti.--Conviene (msg) 18:48, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

In effetti la voce "Scacchi in Italia" si potrebbe ampliare con una sezione "problemisti" e "Riviste scacchistiche", "Colonne scacchistiche" ed altro ancora. Saluti--santo (msg) 20:35, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]