Discussioni utente:PaoloNiga/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, PaoloNiga!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ValeJappo - Hai bisogno di aiuto? Premi qui! 16:46, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]

--Mtarch11 (msg) 04:24, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]

la versione ufficiale circolante in paese non ha nessun valore su un'enciclopedia. --Gac (msg) 10:48, 9 nov 2022 (CET)[rispondi]

E gli articoli di giornale che ho citato? Nemmeno quelli?
https://www.questotrentino.it/articolo/12373/un_personaggio_dimenticato_primo_carbonari#
https://www.ladige.it/territori/2014/04/27/folgaria-il-maestro-mite-che-salvo-il-paese-1.2785658
Ma a questo punto mi chiedo su che basi abbia scritto la pagina l'altro utente... --PaoloNiga (msg) 11:18, 9 nov 2022 (CET)[rispondi]
Se guardiamo le primissime versioni della pagina, coincide con quanto ho riportato.
Ad un certo punto l'utente Amicocazzaniga ha riscritto interamente la vicenda stravolgendo completamente i fatti, senza minimamente documentare la sua versione --PaoloNiga (msg) 11:36, 9 nov 2022 (CET)[rispondi]
Magari hai ragione. Perché non usi la pagina di discussione della voce per esporre la tua versione? Grazie della collaborazione. --Gac (msg) 11:40, 9 nov 2022 (CET)[rispondi]
Dopo gli apporti (notevoli) di Amicocazzaniga , la pagina è stata vista da almeno 4 utenti che non hanno ritenuto di doverla modificare. La pagina peraltro è di contenuto particolarmente sensibile per le tematiche ideologiche che rappresenta ed effettivamente andrebbe controllata, soprattutto per le fonti a supporto di quanto riportato. Puoi dare una mano anche tu, grazie. Iniziando dalla pagina di discussione, ovviamente. --Gac (msg) 11:50, 9 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ho scritto nella pagina di discussione come da te suggerito.
Gli utenti che hanno visualizzato la pagina potrebbero aver solo corretto degli errori ortografici o di impaginazione, ignorando come siano avvenuti realmente i fatti.
Amicocazzaniga è l'unico che sostiene questa versione, prima del suo intervento altri utenti hanno ritenuto più veritiera la prima versione.
"16:05, 22 gen 2021‎ Rojelio discussione contributi‎ 2 052 byte −6 735‎ riportata all'ultima versione con una parvenza di decenza"
Anche questo utente ha chiaramento espresso la sua contrarietà alla seconda versione.
Fintanto che non si portino ulteriori prove a confutare i fatti, credo sia giusto ritenere la versione con la quale la pagina è stata creata, e sostenuta dagli articoli da me riportati, la più affidabile.
Ti prego pertanto di non annullare ancora le modifiche.
Grazie per i suggerimenti --PaoloNiga (msg) 11:59, 9 nov 2022 (CET)[rispondi]
MI pare che tu rivolti la vicenda: io non ho scritto una mia versione dei fatti come invece hai fatto tu e come ha fatto il Comune che ha ignorato documenti e prove e si è affidato a chiacchiere di parte.
Qualcuno dice che "tutti" raccontano la stessa versione dei fatti. Non è vero, si è ascoltato solo una campana della cerchia intorno a Carbonari, nessuno è andato a cercare nelle persone che avevano conosciuto il sacerdote perché avrebbero ottenuto ben altra versione di quanto raccontato.
I fatti sono che c'è un unico documento documento attendibile, non piegato ad interessi personali, unico documento redatto nell'immediatezza degli eventi.
E questo è il Registro dei Morti della parrocchia di Carbonare. Questo è un atto pubblico come insegna la giurisprudenza, non macchiato da alcun interesse ed il cui contenuto nessuno ha mai utilizzato per vantarsi di gesti eroici o ad altri scopi.
Don Randolfo Pinamonti non chiese nulla a nessuno, nessun riconoscimento.
E questo documento non necessariamente deve essere valutato come una verità assoluta ma certamente ha un peso ed una credibilità che altri documenti non hanno
Al contrario tu continui a propagandare come molti altri la lettera di Primo Carbonari alla Commissione Patrioti come una testimonianza richiesta dalla Commissione stessa. E questa è una falsità come si può veriifcare facilmente:
1) il testo della lettera dice chiaramente che non è una testimonianza, ma una risposta ad un bando della commissione
2) la Commissione Patrioti di Trento come di molti altri centri italiani erano state istituite nel dopoguerra con l'unico compito di valutare le richieste di riconoscimento come Partigiani, Patrioti o vittime e con il riconoscimento ottenere una ricompensa in denaro, fine ultimo della misura.
3) compiti e regole delle commissioni sono facilmente reperibili in internet, e chiaramente risulta che le commissioni non chiedevano nulla a nessuno, nessuna testimonianza.
4) esiste una scheda che respinge la richiesta di Primio Carbonari "perché non sussistono gli elementi per riconoscere alcun titolo". Una testimonianza non viene respinta ma solo messa agli atti. Non si registrano ne ricorsi ne contestazioni alla decisione della commissione.
5) Il racconto del Carbonari non è credibile perché sostiene di aver convinto i tedeschi, lui solo e solo con le parole, a risparmiare la popolazione. Ignora la presenza dei sacerdoti, il loro agire, le minacce e le percosse a loro rivolte. Tutto proteso a vantarsi di aver salvato tutto e tutti come non ci fosse stato nessun altro, proteso unicamente ad ottenere i meriti di un intervento miracoloso, unico nella tragica vicenda dei nazisti in Italia. Truppe tedesche che avevano appena ucciso a sangue freddo un loro commilitone perché trovato in abiti civili, autori peraltro di stragi in tutta Italia, e il giorno seguente a Pedescala, come si può credere che una persona anziana a sole parole peraltro della portata alquanto discutibile possa aver anche minimamente influenzato la decisione dei tedeschi? Si prende il merito della copertura dei partigiani presenti quando questo merito va equamente distribuito su tutta la popolazione presente.
6) su attribuisce al Carbonari il ruolo di interprete quando Don Pinamonti sicuramente parlava correntemente tedesco essendo cresciuto ed avendo studiato sotto l'impero Austroungarico, non gli serviva alcun interprete
Quindi ti prego di non continuare a sostenere che la lettera è una testimonianza richiesta dalla Commissione perchè questo non è vero e da alla lettera un significato che non ha.
La delibera comunale per la lapide è stata redatta in modo risibile, illogica nelle sue procedute e sciatta nella sua stesura. Unico documento allegato un articolo di giornale che contraddice quanto poi scritto sulla lapide.
Peraltro il registro dei morti è stato ampiamente utilizzato, ma sfortunatamente sempre censurato nei passaggi chiave, senza motivazioni oggettive.
La lapide guarda caso venne affissa solo nel 2014, anno di elezione delle nipote alla Comunità di Valle e su sua grande e protratta insistenza . Una coincidenza ?
Esistono diversi testi ed articoli sull'argomento ma tutti hanno un grave difetto: non fanno riferimento ad alcun documento originale oppure lo manipolano, ma solo a quanto ripetuto verbalmente da varie persone, sono cioè megafoni di una versione che si è voluta propagandare per vanto e lustro personale probabilmente, ma che non ha alcun riscontro oggettivo. --Amicocazzaniga (msg) 17:19, 6 set 2023 (CEST)[rispondi]

Ti prego pertanto di non annullare ancora le modifiche. Quale parte della frase Perché non usi la pagina di discussione della voce per esporre la tua versione non hai capito?. Prima si discute e dopo si modifica la pagina. Su wikipedia funziona così. Indipendentemente da chi ha ragione. Questo perché 'a priori' nessuno ha ragiopne o torto. Usa la pagina di discussione della voce; suggerisci le modifiche che ritieni corrette e aspetta il parere di altri utenti. Grazie. --Gac (msg) 12:08, 9 nov 2022 (CET)[rispondi]

Re:Fatti di Carbonare

[modifica wikitesto]

Non c'è un tempo prestabilito, bisogna avere pazienza perchè tutti qui, come del resto tu, siamo volontari e dedichiamo al progetto il tempo che possiamo. Certamente una discussione su di una voce può durare anche settimane. --ʍayßɛ75 10:24, 10 nov 2022 (CET)[rispondi]

Capisco perfettamente, ritengo solamente che essendo una pagina minore, probabilmente non ci saranno molti utenti che si aggiungeranno alla discussione.
Quindi, anche se non c'è un tempo d'attesa prestabilito, chiedevo a chi ha sicuramente più esperienza di me quanto tempo è lecito aspettare senza che nessuno obietti per apportare le modifiche.
Grazie --PaoloNiga (msg) 10:41, 10 nov 2022 (CET)[rispondi]

Pagina di discussione

[modifica wikitesto]

--Dave93b (msg) 17:43, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]