Discussioni utente:Myosotis alpestre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Baptistou Maurienne!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Nungalpiriggal (msg) 19:03, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza La Montagne aux mille regards

[modifica wikitesto]

Gentile Myosotis alpestre,

la bozza La Montagne aux mille regards, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--9Aaron3 (msg) 16:23, 20 feb 2022 (CET)[rispondi]

Grazie ! Per l'approfondire, penso che è una buona idea di vistare la pagina francese...
Buona settimana !
Da Francia --Myosotis alpestre (msg) 16:19, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Chapelle Saint-Jacques d'Orelle

[modifica wikitesto]

Buongiorno caro, grazie per i contributi, vedo che l'amico [@ Threecharlie] ti ha sistemato130633504 qualche piccolo problema tecnico. Se giusto puoi dare una riguardata alla forma dopo aver passato la voce sotto lo strumento di traduzione, è meglio: sai, quello strumento non è poi così perfetto :-) Visto che traduci dal francese, lingua sorella, i problemi dovrebbero essere minori.

Però ad esempio quando loro scrivono appartenant la macchina si ferma a appartenente, che in italiano non suona proprio. Anche la situation è un falso amico. Ora sistemo qualcosa io (poco), dopo dai uno sguardo.

Se posso permettermi un suggerimento, per il francese io do sempre un'occhiata al Larousse (v. situation = posizione è più logico) o allo Zanichelli, ma meglio il primo. Ci sono poi in giro tantissimi strumenti che aiutano a capire il senso delle frasi che con lo strumento di traduzione suonano strane, tipo Reverso Context (o anche WordReference, che però in questo caso aiuta meno perché passa dall'inglese o dallo spagnolo).

Impiegherai un po' più di tempo ma sarà tempo ben speso e di maggiore soddisfazione, credimi. Anche perché ultimamente siamo pieni di traduzioni troppo automatiche e molte le spostiamo in bozza (dove poi vanno corrette entro un mese se no si cancella), quindi è un lavoro che va fatto comunque --Actormusicus (msg) 13:44, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Grazie mille per i consigli ! Buona giornata. Myosotis alpestre Myosotis alpestre (msg) 14:43, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Mi raccomando attento ai tempi verbali, in francese mettono tutto al presente o al passato prossimo, noi usiamo più spesso il passato remoto come ho corretto io. Pazienza per i termini difficilmente traducibili come gîte (ho fatto cottage ma è solo un pressappoco): se c'è qualcosa di non chiaro puoi anche non tradurre tutto, chettefrega :-) ma i verbi mettili come lo diresti in italiano.
La cosa importante nella traduzione di contenuti è: che cosa intende? come lo direi in italiano?
Ad esempio la première saison secondo me l'hanno usato per non ripetere printemps, ma è sempre la primavera.
La première saison de 1940 laisse le gel printanier fragiliser la falaise au-dessus du hameau de La Fusine
Che è successo? niente, a primavera c'è stata una brutta frana che ha sfasciato tutto.
E allora chissenefrega di riportare tutto parola per parola, dico la stessa cosa in italiano con altre parole.
Nella primavera del 1940 il gelo primaverile indebolì la rupe sopra la frazione di La Fusine
Se ripeto la prima stagione in italiano non si capisce bene, quindi la chiamo primavera e tolgo primaverile, tanto a primavera mica è gelo invernale :-) --Actormusicus (msg) 15:03, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Pointe de la Sandonière

[modifica wikitesto]

×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 17:20, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ago di Bertin

[modifica wikitesto]

Gac (msg) 21:59, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]

La pagina è stata spostata in Bozza:Ago di Bertin. Sei pregato di continuare a lavorare lì anziché cercare di ricrearla nel namespace principale. Grazie della collaborazione. --Sesquipedale (non parlar male) 22:13, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Ago di Bertin

[modifica wikitesto]

Gentile Myosotis alpestre,

la bozza Ago di Bertin, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--SuperSpritzl'adminalcolico 09:46, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ciao, quando correggi una pagina in bozza non puoi togliere la parte iniziale (quella che finisce con una frase del tipo "SCRIVERE QUA SOTTO") altrimenti diventa impossibile gestire le revisioni. Ho annullato la tua modifica proprio per questo motivo, avevi tolto tutta la parte iniziale che deve essere mantenuta fino a quando la voce è in Bozza.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:40, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]

Grazie per il tuo lavoro, sto soffrendo per la modifica del codice... non ci riesco. Ci sto ancora provando, ma non ce la faccio più, niente funziona... Cordiali saluti, --Myosotis alpestre (msg) 10:42, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Tranquillo, ho sistemato io e ora la voce è stata pubblicata nello spazio principale. Grazie per il tuo lavoro.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:46, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ciao, un'altra cosa. Ho spostato al nome francese di Aiguille de Bertin perché a una ricerca sommaria non mi risulta un nome italiano Ago di Bertin attestato da fonti e non prevedo di trovarlo a una ricerca più approfondita. Anche perché aiguille infatti nel contesto vuol dire guglia, ma anche così non si trovano riferimenti in italiano. Se ne trovi aggiungili alla voce (vedi) e richiedi un nuovo spostamento, se no lasciamo tutto così. Grazie --Actormusicus (msg) 10:52, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Non so come ringraziarvi. Che gli italiani sono simpatici ! Grazie cari Fratelli d'Italia. Myosotis alpestre --Myosotis alpestre (msg) 10:56, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Stai facendo un po di confusione. Continua pure a migliorare la pagina Aiguille de Bertin senza creare degli inutili doppioni. Grazie, --Gac (msg) 11:07, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Era per avere un modello, stavo per fare in modo... Grazie --Myosotis alpestre (msg) 11:10, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Puoi aiutarmi con questo articolo? Non so più come fare da questi miglioramenti. grazie!
Bozza:Pointe de la Sandonière - Wikipedia --Myosotis alpestre (msg) 11:18, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ok tra poco ho un po' di tempo e do una guardata. Poi ti linko il diff e ti do una rapida spiegazione --Actormusicus (msg) 11:24, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Bon, c'était pas mal, écoute : je ne vais pas t'illustrer de finesses comme ubacbacìo :-) mais il faut bien éviter les faux-amis.
Tu vois, sommet dans le sens de haut, en italien, c'est cima ou vetta, et non pas alto (litt. haut). De même, l'ubac c'est pas l'ombra : dans ce cas, il était mieux de maintenir le mot en français et en italique comme envers (ce titre n'est pas traduit !).
Enfin, quand on rencontre ledit, ladite, dit, dite ... il est mieux de traduire suddetto, suddetta ... ou rien, car la plupart des fois il suffit un article déterminatif.
S'il te plaît, aide-toi avec un dictionnaire, le Larousse français-italien est de loin le meilleur à mon avis --Actormusicus (msg) 12:43, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Merci pour les conseils ! Cordialement, --Myosotis alpestre (msg) 12:47, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]

Bozza:Pointe de la Sandonière

[modifica wikitesto]

La pagina parla della Pointe de la Sandonière ovviamente e non della Aiguille de Bertin. Fai attenzione, grazie --Gac (msg) 11:09, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]