Discussioni utente:Ligabo/Archivio 06 07

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma Montale

[modifica wikitesto]

Allora, breve storia di questo caso:

  • Sembra che tu (da IP anonimo) abbia inserito il markup per l'immagine della firma alla voce francese.
  • Un bot è poi passato a fine aprile, per togliere il markup dalla voce, con il commento tolgo link a immagine eliminata (o qualcosa di simile, il mio francese è tremendo...)
  • Ho allora controllato il log delle cancellazioni su fr.wiki alla ricerca dell'immagine, ma non ho trovato niente.
  • Ho quindi controllato il log delle cancellazioni su Commons e lì, qualcosa ho trovato. E sulla tua talk di Commons ti hanno avvertito a proposito di quella e di altre immagini da te caricate ed eliminate perchè unsourced.

Il mio consiglio: se proprio desideri che la firma del buon Montale appaia anche nella voce francese, prova a caricarla su fr.wiki con la stessa licenza utilizzata per l'immagine su it.wiki. Su Commons sono un tantino pignolini :-) Ciao --kiado 12:49, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nessun problema :-) Questione di 10 minuti. Il motivo della cancellazione su Commons proprio non lo so... Dovresti chiedere all'admin di Commons che l'ha cancellata. --kiado 15:46, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Onestamente, non ne ho idea.
Non credo venga trattata come semplice immagine grafica, ma non so come ci si comporta in questi casi. Mi spiace. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 09:37, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Va bene la stessa licenza che hai usato per caricarla qui. Specifica che sei l'autore che il foglio è tuo ecc, che su commons sono degli spaccamaroni. --Snowdog (bucalettere) 11:33, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho visto in giro la domanda, e mi sembra interessante. Stando all'interpretazione della legge USA usata per il PD-Art, la riproduzione di un'immagine bidimensionale non aggiunge copyright. Ergo, tu non puoi vantare il copyright sulla scansione. A questo punto, Montale (i suoi eredi, ovviamente) mantengono il copyright sulla firma (ovvero ha la firma caratteristiche di originalità tali da essere considerabile un'opera protetta da copyright)? Ce l'hai tu in quanto proprietario del manoscritto (ma dubito che questo dia diritti d'autore)? In base al mio ragionamento l'immagine o è PD per mancanza di requisiti, o è copyright di Montale, e in ogni caso la GFDL non sarebbe corretta in quanto tu non saresti l'autore. Ora, non so quanto abbia senso il mio ragionamento (anche perché in Italia probabilmente tu deterresti il copyright sulla scansione, credo). E già che ci siamo con le speculazioni legalistiche, il tuo watermark potrebbe ledere i diritti morali di Montale. Ok, la smetto di sparare cazzate. Ciao. --Cruccone (msg) 13:17, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
A questo punto direi che basta che scrivi che il manoscritto ti appartiene e che la scansione/foto l'hai fatta tu e non dovrebbero esserci problemi. Da quello che ho capito il motivo della cancellazione era la mancanza di indicazione della fonte. Metti la licenza che vuoi, e al massimo se te la contestano la cambi. Ciao Cruccone (msg) 16:39, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vetrinazioni

[modifica wikitesto]

Ciao :-). Ho accolto le tue obiezioni sul testo che sto tentando di portare in vetrina. Queste sono le differenze. Devo dire che i tuoi suggerimenti mi hanno aiutato molto a migliorare la voce, e come hai notato ora ci sono ben meno ripetizioni. :-D --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 20:29, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Insulti / attacchi personali

[modifica wikitesto]

Sono certo che la sua capacità di discuere seriamente e utilmente, le consente di farlo anche senza ricorre ad insulti e/o attacchi personali. edit--ChemicalBit - scrivimi 00:31, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ah ecco, quindi quel suo edit che le ho indicato qui deve essere stato una svista eccezionale e insolita. E che non è solito ripetere.
Meglio, perché Aiuto:Wikiquette, Wikipedia:Niente attacchi personali, Aiuto:Wikilove ecc. non solo linee guida "facoltative" .... --ChemicalBit - scrivimi 00:42, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi rendo conto ora che il link "edit" forse non era ben visibile, così appiccicato alla mia firma. Forse non era stato visto. --ChemicalBit - scrivimi 00:44, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Intendo che quanto da lei scritto in quell'edit è un insulto (oltre a non avere nulla a che vedere con l'argomento della discussione -in gergo delle comunità in internet: "off-topic" - e quindi già per questo elemento di disturbo e poco adatto)
Mi stupisce alquanto che lei non riesca a capire cosa intendo, non vorrei che lei nonriesca ad aggorgersi che quello è un insulto. (E non sto parlando del fatto se sia correto o scorretto, opportuno o non opportuno, bello o brutto, pio o empio, morale o immorale, ecc. aspetti su cui magari si possono avere opinioni differenti. Ma "solo" di una questione oggettiva, che quello è un insulto
Se questo è il suo modo normale di "come tutti i miei edit, esprime con discreta esattezza il mio pensiero.", mi spiace ma allora la mia speranza espressa all'inzio di questa discussione/tentativo di chiarimento "Sono certo che la sua capacità di discuere seriamente e utilmente, le consente di farlo anche senza ricorre ad insulti e/o attacchi personali." vedo che rischia di essere vana.
Vorrei solo capire se è sua intenzione cercare di contribuire a it.Wikipedia nel rispetto delle sue policy (comprese ad es. quelle che ho citato nei miei messaggi precedenti), o se il fatto che per lei sia normale contribuire così sia superiore e predominante sulle linee guida --ChemicalBit - scrivimi 09:40, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma le ha lette le policy che le ho linkato?!?! Non sono mie intepretazioni. --ChemicalBit - scrivimi 10:20, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Riguardo a "Quanto alle mie intenzioni di contribuire a wikipedia può trovarle elencate, in ordine alfabetico, nella mia pagina utente" nella sua pagina utente vendo "solo" un'indicaizone degli argoemnti trattati, nulla riguardante la volontà si attenersi alle linee guida oppure di bollarne alcune come "interpretazioni personali" e quindi ... opzionali. --ChemicalBit - scrivimi 13:10, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho visto che non sei nuovo ad insulti ad utenti al bar (ad es. qui). Pertanto, e considerato che ogni tentativo di risolvere altrimenti il problema (visto che dopo che ti ho indicato le policy (linee guida) mi hai risposto che siano mie interpretazioni -invito a guardare le cornologie non le ho scritte io e comunque hanno il consenso della comunità da lungo tempo) non posso che passare a provvedimenti più drastici

Tale periodo potrebbe essere utilizzato per leggere tali linee guida. --ChemicalBit - scrivimi 18:12, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dopo questo edit che ha creato un problema (ha anche rimosso l'incluisone di un sondaggio in corso!), il successivo non l'ha risolto, ho dovuto queindi annullare le due modifiche. Spero che anche in questo caso non venga non recepita l'oggettività della situazione ... --ChemicalBit - scrivimi 10:11, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Rimozione richiesta scuse formali

[modifica wikitesto]

Ti chiedo gentilmente di rimuovere la tua richiesta di scuse formali agli admin che ti hanno bloccato. Sta ormai assumendo i caratteri di una polemica inutile e sterile.

Se hai intenzione di rispondermi, dammi del tu per favore. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 10:22, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vedendo questo tuo messaggio, Sannita, preciso però che gli utenti elencati non sono solo "gli admin che ti hanno bloccato". Ad es. sono indicato anche io che in quell'occasione non l'avevo bloccato. --ChemicalBit - scrivimi 12:39, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

grazie per l'informazione...--torsolo 11:34, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si avevo gia visto non c'è bisogno di spammare grazie--Contezero 11:56, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

grazie della segnalazione. --KS«...» 11:58, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie della segnalazione! Chissà che stavolta si concluda qualcosa... ^_^

Non ho capito che vuoi dire.--Contezero 12:14, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per la segnalazione. Vedo però che il sondaggio non corrisponde a quanto emerso nella discussione che mi pare avesse evidenziato due possibilità di scelta. Capisco che le soluzioni possibili sono infinite e che se non ci si decide rimane tutto come è, ma permettere di scegliere tra due alternative sarebbe stato più ragionevole. --Ermanon 12:16, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Capisco le tue ragioni. D'altra parte io non ho cambiato idea nel merito e la penso esattamente come Retaggio. Per ora ci rifletto un po' soprattutto cercando di capire quale possa essere la strada migliore per raggiungere l'obiettivo che comunque ci accomuna. --Ermanon 12:43, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Be se ci avvisassimo tutti reciprocamente ad ogni votazione ne risulterebbe solo un gran casino. Casino che puo' tranquillamente essere evitato mettendo un semplice avviso sul wikipediano--Contezero 12:29, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Però sono per la bidirezionalità :-) --Leoman3000 17:36, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In questo caso si ;p --Leoman3000 17:59, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, se si segnala -come previsto- in Wikipedia:Wikipediano/Avvisi (che è fatto apposta), si vede.

Non c'è bisogno di scrivere a tutti gli utenti che hanno partecipato alla discussione (per altro, non solo loro possono e dovrebbero votare al sondaggio, il sondaggio serve anche per attirare un maggior numero di utenti se quelli che con solo la discussione tra quelli che già stavano partecipando al sondaggio non fosse sufficiente).

Queste chiamate alle votaizoni sono malviste, c'è anche chi dice che andrebbero vietate (e alcunisotengono che anzi sono già vietate) ma -questo sì- è un'interpretazione senza che vi sia una policy a stabilirlo. --ChemicalBit - scrivimi 12:38, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Infatti, in questo caso ho precisato che non è espressamente vietato.
Non avendo noi però -per fortuna- un codice penale, non tutto ciò che non è vietato è consentito e tanto meno opportuno.
Ma questo non è che sia granché importante, più che altro era per dirti che nn c'er abisognodi avvisare uno per uno.
Piuttosto quel sondagigo potrebbe avere altri problemi, ora vedo di raccapezzarmi. --ChemicalBit - scrivimi 13:08, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sull'avviso

[modifica wikitesto]

La ringrazio dell'avviso. Mi permetta, peraltro, una domanda. Gradisce il "lei" anche da un collega? *Raphael* 13:37, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per adesso, collega dal punto di vista professionale; per gli interessi e l'attitudine da rompiscatole utopista vedremo... ^_^ *Raphael* 14:51, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Dalle numerose discussioni in cui ho avuto modo di leggere di te mi era sembrato di capire tu fossi avvocato. Errore mio, pardon... In che settore sei CTU? Come sono curioso io... --*Raphael* 15:02, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Misteri breganzesi II

[modifica wikitesto]

Forse (e ripeto forse) ho capito l'inghippo della foto della 750 GT. Ricontrollando sul solito Motociclismo d'Epoca (5/2006, pagina 32), ho ritrovato la foto, che è attribuita a una 750 GT del '68. Con l'ausilio dei miei potentissimi mezzi (una controllata sull'elenco delle prove di Motociclismo), ho scoperto che nel '68 Motociclismo provò insieme sia la 650 che la 750 (numero 9/1968). Per la foto del '73 invece avevi ragione tu (ho fatto confusione: Motociclismo provò la SF sia nel '72 che nel '73). Ciao.--Giampiero86 15:35, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Lo spero anch'io... (preparare una ventina di capitoli di un "libercolo" da 600 pag. circa, per tacere delle letture aggiuntive, e non passarlo sarebbe tragico...) Ciao.---Giampiero86 16:42, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Guardando un po' in giro mi sembra di non aver trovato nulla che sia in contraddizione con quello che ha inserito nella voce, anche se scritto con errori di ortografia e in tono un po' da recensione. Mancano di sicuro le fonti. In definitiva.... boh!!!!! --pil56 18:42, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

P.s.: no, non mi risulta di avere antenati virgiliani, solo, se posso, sai che do volentieri una mano :-) Ri-p.s.: se la togli "quella riga", personalmente ti faccio un plauso :-)

Caro il mio Livietto, ma quando riuscirai a mantener i nervi sladi? Lo sai che qui ad ogni offesa, anche pronunziata senza volker offendere alcuno si rischia il capestro :-( Suvvia non essere come un intrepido gorilla che, proprio per il suo avventato coraggio spesso cade vittima dello staffile del cacciatore, ma come silente civetta... . Tuo devoto Flavio/Flagello Funesto 08:51, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Il sordo peggiore

[modifica wikitesto]

Giusto, lo è stato il passato, lo è ora, ma, da inguaribile ottimista, conto che non lo sia in futuro (è già qualcosa creare un archivio) ;) --Alearr 12:09, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Lei è un grande

[modifica wikitesto]

Ligabo lei ha tutta la mia ammirazione e il mio appoggio. Lei rappresenta tutto quel grande popolo di utenti di wikipedia che tutti i giorni si trova a dover subire le angherie di quella casta di zie pignole e secchioni da bar rappresentata dagli amministatori. Per qualsiasi necessità non esiti a chiamarmi, sarò pronto a darle man forte. --Cesclook 00:59, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

segnalazioni ut.probl.

[modifica wikitesto]

la pagina è solo per le segnalazioni in utenti problematici, quella discussione puoi magari accodarla ad una sottopagina, magari in ordine temporale --g 23:48, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Congratulazioni

[modifica wikitesto]

Credo tu sia il primo utente di xx.wiki ad avere una sottopagina dedicata. Devi proprio stare pesantemente sulle balle a qualcuno… :-) Sergio † The Blackcat™ (Italicus natione non moribus) 11:05, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

’Azz… hai ragione, hai pure tutte le fortune, anche il physique du rôle (leggasi: l’alias giusto: La presse du cœur de Ligabo, con l’accento sulla “o”, suona perfetto…). Sergio † The Blackcat™ (Italicus natione non moribus) 11:50, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho notato una tua rimozione massiccia da una pagina che ti riguarda, l'oggetto dell'edit è un po' sibillino, quel testo è già presente o è stato spostato altrove? --Brownout(dimmi tutto) 00:34, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

È stato incollato dopo perché da alcuni giorni si sta tentando di razionalizzare tutte le segnalazioni di problematicità, anche quelle più vecchie, in sottopagine. Se mi dici la pagina in cui è presente, posso provare a cercare anche il pezzo che ti manca all'appello. --Brownout(dimmi tutto) 08:07, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

...spero non ti dispiaccia ;) Ho visto che hai chiesto a Trixt se i copyviol di Patty sono confermati: te lo confermo io, ho pure beccato una fonte. (Se prendi una voce a caso sui dipinti di Rembrandt, la bibliografia corrisponde alla fonte originale - solo che io ho riscritto, non copiato parola per parola...ci tengo a precisare). Scusa l'intrusione! =D --AnnaLety 12:29, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Prego! Buona giornata! --AnnaLety 12:50, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voto

[modifica wikitesto]

Ciao Ligabo. Ho visto che hai cancellato il mio voto sulla messa al bando di Zio TiBia. Credevo che servissero 300 edit indistinti dall'inizio della votazione e login, requisiti che credo di avere. Per favore, potresti spiegarmi meglio, visto che peraltro sono un principiante? Ciao, grazie. --Hanyell29 14:49, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti dirò, l'ho pensato anche io. Poi sono andato ad informarmi qui prima di scriverti e non mi sembra di aver trovato limiti temporali se non quello di aver compiuto il primo edit almeno 30 gg prima - nella tua gentile risposta se non erro hai scritto 90gg. Probabilmente ho sbagliato pagina, potresti delucidarmi meglio, per favore? Ti ringrazio ancora --Hanyell29 15:02, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti cito ad esempio

[modifica wikitesto]

Salve! Nella pagina Discussioni_Wikipedia:Amministratori/Candidati#Modalit.C3.A0_di_candidatura, dove io (ed altri) stiamo provando ad introdurre il concetto di candidatura ad admin per silenzio assenso in presenza di certi requisiti prettamente "numerici" (N° edit), nella mia proposta ho fatto presente che questo meccanismo (che rimarrebbe secondario rispetto alle classiche candidature ed i loro contorni) dovrebbe escludere utenti che abbiano subito blocchi. Ovvero l'utente che ha subito blocchi si dovrebbe contentare solo della classica candidatura/autocandidatura senza meccanismo automatico. Nel caso, assieme al Mencarelli, vi ho citato come "esempi" di casi di utenti operosi con un mucchio di edit (ed accumunati da blocchi), che probabilmente non avrebbero nulla da guadagnare da un simile meccanismo, anzi. Come mio solito provvedo a segnalare. A mia discolpa (e con un pizzico di piaggeria), ho aggiunto che un giorno non prossimo non mi dispiacerebbe candidarti. Vedi un po' spero di non averti fatto starnutire troppo (il clichè di chi viene citato "da terzi" e starnutisce). Buon lavoro! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:01, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto al bar.--*Raphael* 11:31, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Al contrario di ciò che sostieni ^_^ l'errore è stato il mio. La prossima volta tenterò di essere meno sintetico. A presto :) --*Raphael* 11:37, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ROTFL :))))) --*Raphael* 12:06, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Hai o (letta tutta la storia del "Lei") Ha perfettamente ragione, solamente è meglio raggiungere una bozza approvata in una discussione dai 2/3 dei partecipanti che proporre un nuovo sondaggio. Ciao (ti posso dare del tu, mi resta più comodo?!).--RuandaBit - scrivimi 16:03, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Ligabo (spero che il tu vada bene, altrimenti dimmelo che cambio), ho visto che nella votazione per la cancellazione della voce Vito Cimmarusti hai votato 1, senza mettere + o -. Immagino che il bot non conterà questo voto, ma non avendo tu scritto alcun tipo di commento non riesco ad interpretare la tua intenzione. Tutto qua, ciao :) Fabius aka Tirinto 18:13, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Algherese a domicilio

[modifica wikitesto]

Eccotelo Utente:S141739! Comunque ad Alghero parlano catalano, non sardo con le doppie). --felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 12:19, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sebbene sia a conoscenza del fatto che, nelle discussioni relative, si sia manifestato un certo consenso in relazione alle due soluzioni da te qui proposte per il sondaggio sulla semplificazione dei requisiti di voto, mi premeva comunque ricordarti che, come ben sai, è buona norma che un sondaggio presenti tutte le possibili alternative: in questo caso nella domanda e, conseguentemente, nei paragrafi relativi alla votazione, mi sembra manchi la parte "o vuoi che tutto rimanga come ora?" (né, evidentemente, può essere interpretata come facente le veci di tale opzione l'astensione esplicita). Una tale aggiunta mi parrebbe dunque adeguata e ti chiedo di farla o di indicarmi la tua non contrarietà al fatto che sia fatta dal sottoscritto.
P.S. Solo per inciso: vista la richiesta sulla tua pagina utente e visto che scrivo qui, per la prima volta dopo aver attuato il blocco che a quella richiesta ha portato, ci tenevo, benché probabilmente per te poco rilevante, a farti sapere anche la mia opinione a tal proposito: non ritengo di doverti delle scuse, spiacente. Checché da questo tu possa derivarne sulle mie capacità intellettive, mentali, morali o altro.
-- Pap3rinik Quack! 14:33, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Evoluzione della discussione: pur ritenendola formalmente necessaria, ritiro la richiesta dell'aggiunta. -- Pap3rinik Quack! 15:45, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
for|mal|mén|te (avv.) 1. per quanto riguarda la forma, sotto l’aspetto formale: una decisione f. ineccepibile ma molto discutibile cfr, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).
so|stan|zial|mén|te (avv.) 2. in modo sostanziale, nelle linee essenziali: s. le nostre opinioni collimano cfr, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).
il secondo avverbio era sottinteso: rebus sic stantibus forse avrei dovuto esplicitarlo per rendere palese che (incredibile dictu!), sì, probabilmente mi ero accorto dell'errore e che sì, probabilmente, l'intervento è stato intempestivo, derivato da una lettura non approfondita delle discussioni. Mi sembrava potesse dedursi dall'aver ritirato la richiesta e dalla pregressa discussione linkata: evidentemente così non è stato, trarrò consiglio per il futuro. -- Pap3rinik Quack! 09:36, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Risp Surigheddu

[modifica wikitesto]

Ciao, non ti prometto nulla, ma farò di tutto per trovare le info di cui hai bisogno....non ti posso assicurare la celerità perché dovrò fare sicuramente qualche ricerca in archivio o biblioteca...però mi darò da fare...ci sent presto ciao ciao S141739 17:58, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cappitto mmi hai?

[modifica wikitesto]

«Grazie ugualmente e se conosci qualche utente sardo indirizzalo qui. Ciao. --Ligabo 10:55, 15 giu 2007 (CEST)»

Io conosco utenti/admin sOrdi... ti vanno bele lo stesso? ....:-)))) --Starlight · Ecchime! 20:48, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Chiarimenti

[modifica wikitesto]

Per cortesia spiegami il significato di questa frase

«A margine, vale rilevare che per evitare problemi, sarebbe bastato che la proposta al bar ed il sondaggio li avessi eseguiti tu. Certo, se la chiarezza dei tuoi quesiti è pari a quella delle tue motivazioni di voto, l'allegria non sarebbe mancata.»

--Tanarus 01:45, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Te lo spiego volentieri, anticipando la doverosa premessa riassuntiva.
Dopo esserti espresso, in discussione, per un solo requisito (500+120), nel tuo primo post hai scelto di inserirti tra gli astenuti perché

«Mi pare che il consenso sia chiaro perchè votare?»

A chi ti ha fatto notare che il "consenso" pareva non essere tanto tanto esplicito, hai risposto

«Perchè come sempre anche quando si sta raggiungendo il consenso il voler votare a tutti i costi porta a conseguenze come questa. Perchè forse poteva esserci una proposta a metà strada che andasse bene a tutti. Perchè quando si cerca il consenso molti sono disposti ad avvicinarsi alle posizioni degli altri mentre quando si vota si o no le cose cambiano. In ogni caso mi astengo perchè un argomento come questo deve essere risolto tramite consenso»

In seguito, ad un mio post diretto a Tooby in cui raccomandavo la priorità dell'unificazione, sei intervenuto per puntualizzarmi

«Appunto se avessi fatto bene le cose avremmo avuto prima un sondaggio che propone l'unificazione e poi qualora approvato uno per stabilire i limiti. In ogni caso questo sondaggio ha fatto fallire quello che si poteva ottenere col consenso.»

Ai tuoi arzigogolati e contraddittori interventi ho risposto con la frase di cui mi chiedi conto e che ora ti spiego con maggior precisione.
La ricerca del "consenso" è finalizzata al suo conseguimento. Quando si crede d'averlo raggiunto è buona cosa verificarne la reale sussistenza, la consistenza e, soprattutto, la qualità. In altro caso si rischia di prendere una decisione non condivisa, tramite il "silenzio-assenso" (ma sarebbe meglio parlare di "rifiuto-assente") di coloro che si sono assentati per andare al lavoro, al bagno, al bar etc..
La prima votazione, quindi, è stata proposta con lo scopo di verificare un consenso che sembrava raggiunto (come tu stesso affermavi con sicurezza: "Mi pare che il consenso sia chiaro perchè votare?") e che la verifica ha, invece, sconfessato.
Sulla scorta di quanto sopra, cosa intendevi per "un argomento come questo deve essere risolto tramite consenso" ? Che occorreva dare per scontato (come hai fatto) un consenso che si è rivelato inesistente ? Ammetterai che il ragionamento appare bizzarro e foriero di spunti comici.
Mi fermo qui, perchè quanto detto dovrebbe esserti sufficiente per comprendere anche il resto. In caso contrario, non farti scrupolo a chiedere: sono a tua disposizione. Ciao --Ligabo 09:00, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Come tuo solito non sai esimerti dall'offendere.In futuro vedrò per quanto possibile di evitare di avere a che fare con te. --Tanarus 11:08, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho riletto quanto sopra: dove tu abbia rilevato "l'offesa" nel mio scritto, è un vero mistero.
Accusarmi di averti offeso, dopo che mi son dato la pena di spiegarti compiutamente le tue contraddizioni (dietro tua richiesta) è sintomatico della volontà di ribattere, pur in assenta di motivi per farlo.
Infine, quanto a "In futuro vedrò per quanto possibile di evitare di avere a che fare con te.", me ne dispiaccio sinceramente; nondimeno, cercherò di sopravvivere a questa ferale notizia.
Buona giornata. --Ligabo 12:24, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

re: Un puntino sulla i.

[modifica wikitesto]

Io mi riferivo a quanto riportato nei log (blocco del 02:18, 17 feb 2007. Effettuato da Pap3rinik, quindi non da me. A voler ben vedere nella motivazione è riportato "(...) deciso ed eseguito dal sottoscritto - è stato effettuato dopo aver sentito alcuni sysop ed aver avuto il consenso dei seguenti: Tooby Gac Frieda Valepert"). Blocco che aveva riprestinato il blocco che era stato effettuato in precedenza da Gac e poi sbloccato da Berto.

Che in quell'occasione vi fossero stati delle discussioni e dei confronti tra sysop -a cui si riferisce il mesaggio da lei indicato in utenti problematici- non lo nego e anzi in quell'occasione era senz'altro utile vista la confusione e il rischio di "un sysop blocca, un altro sblocca, poi arriva un altro e ri-blocca. E poi magari ancora ...". Discussione che per quanto mi riguardava io ho tenuto sempre -per quanto mi ricordo ora a distanza di tempo- su tale confusione "uno blocca/l'altro sblocca".

Anche se da tali mie discussioni su quell'argomento più generale e più tecnico/teorico possa di conseguenza essere dedotta la mia posizione sul ripristino del blocco nei confronti della sua utenza (pertanto chi ha scritto il messaggio da lei indicato in utenti problematici non ha scritto una cosa falsa, e non è quindi -per quanto ne so e mi riguarda- un bugiardo). Da qui a che io "avessi bloccato" ce ne corre.

"O è X o non è X" (E nel primo caso A è buguardo. Nel secondo B è bugiardo) diventa molto più complesso quando si confrontnao due cose differenti. "O è X o non è Y". --ChemicalBit - scrivimi 22:42, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non è che avessi letto molto il suo "rapporto alla comunità" (che per altro non capisco che ci faccia su Wikipedia: Tante persone hanno un proprio blog, o scrivono articoli per giornali -tradizionali o on-line- in cui scrivono cosa pensano di Wikipedia e della sua comunità. Ma che senso ha avere una simile pagina su Wikipedia? Su Wikipedia dovrebbero esserci voci encilopediche, pagine di servizio per indicare convenzioni, linene guida, aspetti di corodinamento, ecc. generali e tematiche, strumenti per consultarel'enciclopedia (categorie, portali, ...) e pagine di discussione per discutere e migliorare in base a consenso tute le suddette pagine. Non "annunci", tipo dichiarazioni stampa "io la vedo così".
Ok, se lei considera "gli admin che ti hanno bloccato" coincidenti con chiunque avesse discusso della situzione (che ripeto, almeno per quanto vi ho partecipato io, riguardava come affrontare la "baronda del "blocco-sblocco-riblocco, ecc." non il suo blocco) inzio a capire un tassellino (secondario) in più del perché lei ritenga di poter chiedere le scuse a me (e ad altri).
Suo blocco che considero nemmeno effettuato da Pap3rinik -che l'ha solo ripristinato- ma da Gac. Che poi chi l'avesse effettuato mi pare abbastanza irrilevante, essendo stato effettuato nell'ambito di una linea guida che prevede chiaramente blocchi in caso di sua violazione, linea guida che ha il consenso ella comunità, che quindi evidentemente vuole che si prendano provvedimenti per tutelare Wikipedia e la sua comunità. Se quindi ritiene di chiedere delle scuse, non dovrebbe forse semmai chiederle a tutti i wikipediani che non hanno mai avviato alcuna discussione per migliorare quelle linee guida?
Scuse invece gliene devo -al limite- per non essere riuscito a chiarire e comunicare in modo efficiente cosa avvenne in quella vicenda a lei (che si è trovato sballottato tra blocchi e sblocchi) e al resto della comunità, compito che avevo tralasciato non prendendomelo come mio pensando che avrebbero provveduto gli altri uenti più direttamente coinvolti nella cosa (che però evidentemente non ci sono riusciti, probabilmente già presi dalla complessità della vicenda)--ChemicalBit - scrivimi 13:09, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Dipende da quanto "protagonista attivo".
E sulla "non corrisponde a verità" della frase di Pap3rinik coem già diccevo nella mia prima risposta, si stanno confrontado 2 cose diverse. Ora non ricordo nel dettagli, a distanza di tempo, ma anche solo per fare un esempio se dico "Se la policy prevede un blocco per attacco personale, gli utenti che fanno attacchi personali vanno bloccati, il blocco è corretto e non va rimosso" e "Se è il caso di rimuovere un blocco, bisogna valutarlo bene e motivarlo bene, possibilmente discutenedono con chi ha bloccato e/o con altri. In mancanza il blocco va ripristinato. Altrimenti si arriva a baraonde tipo "io blocco, tu sblocchi, egli riblocca, quell'altro risblocca, essi ribloccano", penso non sia difficile dedurre la mia posizione anche nello specifico di quel caso. Pertanto non vedo cosa dovrei smentire.
(riassumendo: Non sono stato "promotore" di tale ri-blocco, ciò non toglie che io sia a favore dell'applicaizone della policy sul divieto assoluto di attacchi personali - di qualsiasi tipo, entità, gravità e modalità- e non vedo come potrei non esserlo finché la comunità non decida di modificare o eliminare tale policy). --ChemicalBit - scrivimi 16:42, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sono astenuto appunto perché non ho punti di riferimento. Mi riferisco proprio a quella parte del ragionamento di Sannita che recita "Non so nemmeno QUALI sono 'sti benedetti requisiti. 300/90? 50/30? X/Y?": io per ragioni di studio (e anche perché ora sono admin di un altro progetto wiki) non ho avuto il tempo materiale di leggermi tutto quanto precede il sondaggio attuale, quindi quando ho visto che c'era un nuovo sondaggio speravo fosse una cosa risolutiva, tipo la vecchia "proposta Sannita", invece questo ne preclude almeno un altro.

L'astensione comunque poggia semplicemente sul fatto che io per primo non ho le idee chiare su cosa bisogna fare, perché ho parecchia difficoltà a mettermi nei panni di un niubbo (quelli esclusi da votazioni con requisiti alti) e non frequento molto il mondo delle cancellazioni, perciò mi aspettavo una proposta tangibile con la quale confrontarmi e sulla quale discutere. Penso che il fatto di non avere i numeri spaventi non solo me ma molti di quelli che non hanno votato. So che è difficile trovare una proposta condivisa, ma non potevo proprio votare altrimenti. Sono contrario in linea di principio ad un'unificazione totale, e quindi punterei per due distinte, ma ci sono degli aspetti che potrei non aver considerato che in un sondaggio con numeri verrebbero sicuramente fuori. Inoltre io, di solito, (chiedo venia se erro) ho visto sempre un pro vs contro nei sondaggi, mai un 1 vs 2, e ciò mi ha confuso ancor di più.

A parte questo mi dispiace essere lontano dalla vita "wikipedica", ma conto di tornare a pieno ritmo a esami finiti. Ci si sente--Al.freddo 19:19, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Specifico comunque che la mia astensione non è un "sono contro a tutto e al sondaggio", ma è una vera e propria astensione, nel senso che con i dati attuali non sono proprio in grado di decidere :-) --Al.freddo 19:31, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho strikkato il "quoto", che poteva essere male interpretato, ma ripeto che è proprio la mancanza di un "indizio", un appiglio numerico nel sondaggio, la forma stessa del sondaggio (quello è il senso da me desunto dalla frase di Sannita) che mi ha fatto propendere per l'astensione. Questo a prescindere che l'abbia detto Sannita e da tutto il lavoro di discussione precedente al sondaggio, che so essere stato duro.--Al.freddo 19:48, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nativi della Basilicata o Personaggi della Basilicata

[modifica wikitesto]

Tempo fa, avevo creato una pagina dal semplice nome Pugliesi, mi è stato fatto presente che la categoria non aveva confini chiari, in quanto potevano trovare spazio personaggi magari nati in Campania, ma che hanno vissuto parte significativa della loro vita in Puglia, magari per finirla nel Lazio, con questo criterio il nome sarebbe stato citato in tre liste diverse e mi si chiese di limitarlo ai soli nati nei confini territoriali della regione. Il titolo Personaggi della Regione X porterebbere probabilmente lo stesso problema... il mio nominare sarebbe semplicemente un non ripetere errori passati... --Vvirgola 01:48, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Infatti, però sotto il titolo della voce, a inizio lista trovi la seguente frase, concordata con un paio d'utenti, Lista di persone native della Basilicata che hanno raggiunto un certo grado di notorietà., inoltre mi sono già impegnato per Veneto e Puglia a cancellare ogni voce con link rosso, al momento resta solo uno nella Puglia, ma spero di scrivere prima o poi io la voce, visto che è un secondo classificato a Sanremo di qualche anno fa. --Vvirgola 11:00, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non ti preuccupare nessun disturbo. Ah ti ringrazio per aver votato per far entrare in vetrina Ivan IV di Russia. Ti auguro una buona giornata. Ciao Alexander VIII 11:39, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalazione sondaggio

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio della segnalazione. Avevo già votato (n. 12 della lista per il doppio requisito), però è stata una buona occasione per leggere l'ennesima discussione da wiki-assemblea di condominio. Grazie, ciao :-) - Beatrix 12:14, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sai, vero, che esiste un coso che si chiama "Wikipediano", che uno se lo mette negli osservati e sa subito tutte le novità e i sondaggi? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:32, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ha tutta la mia comprensione per lo stile diplomatico e insulso cui si è costretti a adottare per inviare una semplice avvertenza, but that's Wikipedia... --Fεlγx, (miao) 13:10, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Vabbè, non mi sembrava così utile, ci sono strumenti più adatti... hai avvertito tutti i 150.000 utenti registrati? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 13:43, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

"volantini"

[modifica wikitesto]

scusa, non prendertela a male, non intendevo essere scortese con te ma leggevo anche la discussione sui solleciti al voto e credo che se uno "vive" un po' su wikipedia legga anche il wikipediano e quindi conosca i sondaggi, ergo andrà a votare (se ha un parere da esternare su un tema, ovviamente). Se uno non sa nemmeno cosa sia il wikipediano non so se abbia senso che voti in un sondaggio (probabilmente se riceve un "volantino" lo farà), il suo voto conta come quello di un altro ma probabilmente ha meno senso in quanto "contributo sporadico" (non so se riesco a spiegarmi). --cochrane{comunicatore}  13:20, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non avevo visto la discussione qui sopra, chiedo venia. Noto comunque che non sono il solo a pensarla così. --cochrane{comunicatore}  13:21, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti prego di non considerare questa mia proposta come non limpida, perchè IO a giochi del genere non mi presto.

Vorrei proporti di sospendere temporaneamente il tuo sondaggio e farlo ripartire da capo, dopo che si sarà finalmente chiarita la situazione riguardo la semplificazione.

Io sono favorevole a ridurre i parametri, sennò non avrei proposto la doppia asticella. Avrei detto dichiaratamente "A me la situazione va bene così com'è". Quello che ho notato è che NON c'è il consenso che io, tu, Jolly e Retaggio pensavamo di avere riguardo la semplificazione.

Dunque, allo stato dei fatti, mi sembra molto più corretto stabilire se c'è davvero consenso riguardo l'idea di ridurre i criteri. Poi, decidiamo quali e quanti parametri sono più fattibili con una discussione (e NON con un sondaggio), infine si ritorna al tuo sondaggio, debitamente modificato sostituendo a "1 parametro" e "2 parametri" le proposte su cui c'è maggiormente consenso.

Tanto sempre lì andremo a finire, a discutere se avere un parametro unico o due parametri. Ma quantomeno ci risparmieremmo kb e kb di proteste ed insulti in sede di sondaggio, se potremo scegliere fra due proposte chiare e definitive. Tutto questo ovviamente IMHO, la mia è solo una proposta limpida e diretta a te.

Tutto il resto sottinteso, è fuffa. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:50, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io non mi faccio imporre (così come gli altri non si fanno imporre) giudizi, voti o agende da chissà chi. Anche M/ o Jalo o JollyRoger o Retaggio hanno votato nel tuo sondaggio. E sono utenti per così dire "pesanti" (per usare la tua errata terminologia) perchè sono anni che si fanno un mazzo cubico qua sopra.
Se sono stato quotato, non è perchè sono a disposizione di chissà quale strumento per il condizionamento mentale. Purtroppo, il consenso non è la stessa cosa che decidere a maggioranza. Bisogna lavorare per non lasciare indietro nessuno.
Parlando in soldoni, non si può pretendere di mettere su un sondaggio senza proposte precise. Io ho cominciato ad avere dubbi sul consenso nel momento in cui ho provato a far passare la mia proposta a due parametri, come compromesso rispetto a quella a parametro unico. E in quel caso, i limiti proposti erano chiari ed evidenti.
Nel caso in esame, pur essendo favorevole ad una semplificazione, non voglio legarmi le mani ed essere costretto a scegliere fra due limiti che potrebbero essere troppo alti. E il rischio c'è, esiste, nonostante tu non voglia ammetterlo. Perdonami, ma preferisco aspettare un mese in più e votare una proposta condivisa, piuttosto che vedermi costretto a votare il meno peggio o peggio ancora astenermi ed essere costretto ad ingoiare limiti che non accetto e che ritengo deleteri.
Questo si chiama consenso. Se avessi scritto "Quale scegli fra la proposta A (unico parametro: 300/90) o la proposta B (due parametri: 50/30 + 300/90)?", allora avrei votato perchè avrei saputo cosa avrei votato. Se questo per te significa assumere una posizione strampalata, franchezza per franchezza, io penso che il tuo sondaggio è stato posto in maniera subdola e tale da ignorare la regola del consenso, sostituendola arbitrariamente con quella della maggioranza.
Tutto questo IMHO e aggiungo alla franchezza di cui sopra pure un absit iniuria verbis.
-- Sannita - L'admin (a piede) libero 22:35, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'informativa, :-) --Twice25 (disc.) 17:05, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho mica ben capito il riferimento ... :) --Twice25 (disc.) 17:38, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, ora ci sono ... :) Grazie per il monitorarmi ... io evito di farlo (automonitorarmi) perché ... le altitudini di provocano le vertigini ... ;)) --Twice25 (disc.) 19:37, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Buona cena (o buona digestione :)) a te, naturalmente scherzavo eh?, era solo un goffo tentativo di autoironia ... :)) --Twice25 (disc.) 21:02, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nuovo sondaggio per la semplificazione dei requisiti di voto

[modifica wikitesto]

Ciao! Grazie della segnalazione. --Archeologo ● info ● talk 22:16, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Effettivamente è stato un mio errore, ho provveduto cambiando voto. Grazie per la segnalazione. Buona giornata. --Antonio la trippa (votantonio) 11:31, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io sono d'accordo con:

«[voglio] che vengano stabiliti due differenti requisiti, uno relativo alle "votazioni riguardanti gli utenti" (elezioni e ban) e un altro relativo alle "votazioni riguardanti le pagine" (tutte le rimanenti votazioni)»

Confermo anche che farò campagna elettorale in merito quando, e se, necessario. --Draco "Boycott commons" Roboter 17:10, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Pare che questo sia anche l'orientamento della maggior parte degli utenti. Personalmente sarei più propenso per un requisito unico, ma meglio 2 che 17. In merito alla "campagna elettorale", se non espressamente vietata dalle norme, penso che non ci sia nulla di male. --Ligabo 17:19, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Intendevo campagna elettorale usando un media diverso da wiki: le campagne di "spam" in talk le trovo fastidiose. Inoltre, giusto per aggiungere un pizzico di real politik, fare tale campagne è storicamente il modo più sicuro per assicurarsi il voto contrario delle persone. --Draco "Boycott commons" Roboter 17:25, 20 giu 2007 (CEST) PS (repetita) le uniche azioni che sono davvero "esplicitamente vietate" su wikipedia sono quelle contrarie alla legge...[rispondi]

Boh, non ho capito una mazza, ma fai un po' come credi. Per me va sempre bene. --Ligabo 17:33, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se reinizi a scrivere alla gente "vota antonio" si infastidiranno e voteranno contro. Più chiaro? --Draco "Boycott commons" Roboter 17:35, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

A bellicapelli, famo a capicce. Stai parlando delle tue intenzioni di voto, delle mie o dell'apparato genitale degli angeli ? Più comprensibilmente, di che c***o stai parlando ? --Ligabo 17:41, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vabbè sapevo che era tempo perso sin dall'inizio. Ossequi. --Draco "Boycott commons" Roboter 17:45, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sei il solito distratto. Mi spiace che tu l'abbia perso, ma non crucciarti: prima o poi lo ritrovi. --Ligabo 17:52, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La ringrazio per la segnalazione: un "richiamo" sobrio e non urlato non fa mai male. --Gregorovius 01:14, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

quoto chi mi precede, anche se preferisco darti del tu ;). --Lucas 12:56, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si scusa e grazie di avermelo fatto notare. --Iardo Discutimi 14:17, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

consulto qualcosa fra le mie tonnellate di papiri ma cosi' su due piedi non conosco nulla del periodo suddetto,a presto,ciao--Lupo rosso 19:53, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Imho non dovresti farti incantare da chi a parole si dice ingenuo perche potrebbe non essere cosi. Internet è il regno della finzione e spessissimo le persone fanno finta di essere altro. Sempre imho bisognerebbe, nel nostro progetto, badare solo al sodo. Sei problematico = problematico. Sei da bannare = da bannare. Senza troppi pentimenti rispetto a chi chiede pietà o compassione, magari fintamente e con intenti subdoli. Oltretutto quell'utente che è statao bannato infinito su en.wiki è statao beccato dal CU come sockpuppet, dimostrando poi di non essere cosi ingenuo come vuole far sembrare... Anche su questo credo ci sia da riflettere.. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 10:00, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

No, non credo ci sia bisogno di giudizio della comunità perchè mi sembra si sia tutti d'accordo. Una votazione parte se c'è disaccordo. Non è questo il caso. Si sono espressi favorevolmente ad un ban infinito almeno una ventina/trentina di utenze tra cui moltissimi admin, cioè gente che ha il consenso della comunità. Stavolta che possiamo evitare una votazione lunga e piena di flame, evitiamola. E ritorniamo a scrivere le voci  :) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 10:18, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Immaginavo XD. Sei il secondo che, in un giorno, mi accenna a miei eventuali dissidi con Ruanda. In realta' non ho avuto problemi con lui, e non vedo il suo nome nella discussione sul blocco. Ma a che vi riferite? Jalo 10:39, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Tag a capo

[modifica wikitesto]

Il tag <br/> o <br /> dovrebbe andare più che bene (non so quale sia la lor "data di scadenza", visto che il consorzio ne considera deprecati uno al minuto, comunque almeno adesso vanno bene :-) ). --Toocome ti chiami? 10:41, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se ti può interessare, qui Fede spiega in due parole la questione. Insomma, un doppio "rinvio a capo" è più facile da fare e dà un impatto visivo migliore. Ciao! --Toocome ti chiami? 11:16, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, avevo già letto. Grazie! :) --Toocome ti chiami? 11:31, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Forse qui c'è qualcosa che ti interessa. Gli è stato spiegato in separata sede il meccanismo delle discussioni utente, ma pare che non abbia recepito. --Brownout(dimmi tutto) 20:18, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Buona sera, signor Ligabo. Sarebbe molto gradita la sua partecipazione al voto della voce di Guccini (visto che Lei a partecipato alla stesura della voce). La saluto e la ringrazio anticipatamente perchè sa la fatica ed il lavoro che la voce ha richiesto...cordiali saluti --Nargal 16:44, 23 giu 2007 (CEST) .[rispondi]

La risposta?

[modifica wikitesto]

327 :-) --Pier Siate brevi... 10:46, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

I colori delle righe della tabella si potrebbero anche alternare, ma dato che sono liberamente ordinabili in base alle colonne, si rischia comunque un effetto a macchie. Tengo presente per il prossimo aggiornamento.
Per l'anzianità dei dati non ci posso fare niente, io uso i dati pre-elaborati (gli stessi usati qui), non ho i dati primari. Quindi sono aggiornati quando sono aggiornate le statistiche principali. Concordo che dopo un po' siano inutili, restano come curiosità. Se poi qualcuno sa come recuperarli più freschi e più frequentemente, modifico il bot.
Ciao e grazie dei suggerimenti. --Pier Siate brevi... 12:35, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Ligabo, (se posso, ti di del Tu) mi chiamo Stefano, volevo solo chiederti perchè credi che la non sia ancora (dopo tanto, tanto, tanto, lavoro...) non sia ancora da vetrina... c'è da considerare (oltre al fatto che si sta parlando di Guccini e non di Meneguzzi o giu di li) che la voce è molto cambiata da quando a ricevito voti negativi (infatti alcuni hanno cambiato il loro voto ed altri probabilmente lo faranno) e, oltretutto, è stata correlata da ben 30 fonti imparziali, consultabili e documentate...quindi come puoi dire che è stata scritta i maniera imparziale se pratcamente tutto quello che c'è scritto è precisamente documentato ?...se quello che ti preoccupa è l'uso di agettivi forse un pochino (dico proprio un pochino) celebrativi, allora accomodati e dagli una bella pettinata (anche se è statop gia fatto varie volte)...ma ti prego, in nome del duro lavoro che è stato fatto, cerca di riconsiderare il tuo voto prima della fine della votazione...grazie anticipatamente....--Nargal 11:59, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io non ho affermato che ...

[modifica wikitesto]

Temo che abbia equivocato quello che avevo scritto in Wikipedia:Utenti problematici/Starlight/24 giu 2007. Se è colpa mia che mi ero espresso male -ma anche rilegendo mi pare fosse abbastanza chiaro, o perlomeno sicuramente non è quello che poi lei ha riportato "riassumendo" il mio messaggio- me ne scuso.

Ho risposto in tale discussione, chiarendo (ancora meglio). --ChemicalBit - scrivimi 12:48, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se hai tempo...

[modifica wikitesto]

...e con franchezza: dopo aver preso visione (qui e qui), sto facendo tanto rumore per nulla secondo te? (per nulla non perché non servirà a nulla, che quello lo do per scontato, visto l'andazzo ;)) Pensavo di sentire la comunità tutta sulla questione, ma se è una paturnia solo mia...alzo le mani --Alearr 15:58, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

quantomeno so di non soffrire della sindrome da accerchiamento ;) --Alearr 17:51, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Come sprecare il tempo ed esser villano? Ma la cavalleria non vorrebbe che l'uomo avesse il massimo rispetto per il gentil sesso e la sua opera? Ammesso che stento a capire tutta la vis polemica del compare Alearr, però mi pare decisamente brutto sminuire il lavoro di una scrittrice, redattrice o che cos'è la Ortolani... veramente complimenti, proprio un discorso di classe! Veramente un discorso elevato... se devi punzecchiare Frieda, Nick1915 e gli altri potresti avere il buon gusto di non spalare merda anche su chi fa un lavoro che tu non apprezzi... ma un po' di misura? no eh... Il giullare (che è noto che dice solo bischerate).  ELBorgo (sms) 21:13, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il giullare è per definizione lo strambo del paese (e quindi anche scemotto), però quando fai i complimenti come segue

«Inoltre sarà determinante l'essersi affidati alla competente penna della Ortolani, autorevole esperta del web, nonchè autrice di pietre miliari del calibro di "Palestre e centri fitness. Come avviare l'attività" la quale, come se non bastasse, sembra aver partecipato anche alla ponderosa stesura di "Pane, pizza e torte salate" e "L'Italia della Pasta".»

il giullare di corte ci vede una "bella?" satira sarcastica del lavoro altrui... Per la serie come giudicare il libro dalla copertina e in base al titolo deciderne il contenuto e disprezzarlo... la "ponderosa stesura" di un libro che parli di torte salate è una palese presa per il culo... io posso anche ridere di gusto se lo stessi dicendo a me e basta, ma lo stai (virtualemente) dicendo a tutta Italia... IMHO ci fai solo la figura del cafone colla puzza sotto il naso... ma naturalmente se il giullare avesse l'intelletto fino sarebbe il consigliere del re... e non un giullare.  ELBorgo (sms) 22:05, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Finche prendi per il culo con il tuo elegante fraseggio qualche altro Wikipediano si può anche discutere. Ma quando sfotti una che probabilmente non vedrà mai i tuoi complimenti mi verrebbe voglia di darti un bel blocco. Purtroppo se lo faccio diventerò uno che difende l'autrice di un libro spammato da WMI su Wikipedia. In caso non si capisse parlo di: "Inoltre sarà determinante l'essersi affidati alla competente penna della Ortolani, autorevole esperta del web, nonchè autrice di pietre miliari del calibro di "Palestre e centri fitness. Come avviare l'attività" la quale, come se non bastasse, sembra aver partecipato anche alla ponderosa stesura di "Pane, pizza e torte salate" e "L'Italia della Pasta"."

Complimentoni. --Snowdog (bucalettere) 21:44, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Proprio perché il discorso al bar non l'hai poortato tu c'è un valido motivo recarvisi a sbeffeggiare il lavoro di una persona che probabilmente pensa più a portare a casa i soldi per la pagnotta che a considerarsi l'erede di Grazia Deledda? --Snowdog (bucalettere) 22:27, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

P.S.: immaginavo che non fossero titoli inventati. --Snowdog (bucalettere) 22:29, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se vuoi te lo presto. Io l'ho comprato ancor prima di leggere il baillame. --Snowdog (bucalettere) 22:39, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Buono a sapersi. I libri sono sacri. Guai a chi non li restituisce. --Snowdog (bucalettere) 22:48, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

non posso che ringraziarti e rispettare la sua posizione...ciao!! (controlla comunque l'andamento della votazione)--Nargal 14:39, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Ligabo, la voce ultimamente è molto cambiata (grazie anche ha chi dapprima ha espresso parere contrario e poi, lavorando sulla voce, ha riconsiderato la sua posizione o sta considerando seriamente di farlo)..di chido solo, quandoo hai tempo, di buttarci un'occhio e dirmi cosa ne pensi, ciao! --Nargal 19:04, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vedo e ho visto sì....

[modifica wikitesto]

...senza neanche andare a guardare il link che mi hai mandato :-)

Non ho neanche guardato se hai corretto la voce GT40 di conseguenza......... pppppprrrrrrrrrr a te, ancor di più ricordando che ormai ho la nomea di tuo "difensore" e che è ben difficile spingere a leggere "oltre" le parole e oltre ai "pregiudizi pregressi" quando non perdi un'occasione che sia una per far casino (anche quando non serve)!!!!!! Ufffffaaaaaaaaaahhhhhhh (questo per confermarti che leggo anche quando non intervengo :-) )

Ciaoooooo --pil56 18:05, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Ligabo/Archivio 06 07,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Guccini1970.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--Archeologo ● info ● talk 19:15, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Ligabo/Archivio 06 07,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:FerrucioMiura1967.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--Archeologo ● info ● talk 19:27, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'ipotesi che questo sia un insulto plateale e che quindi sia configurabile come attacco personale la ha mai sfiorata? E sì che da lei, così abile a parlare in punta di fioretto e così sapiente nell'arte di insultare usando solo sottintesi, questa caduta di stile proprio non me la aspettavo. Facciamo che lei ritratta la sua uscita ed io non le do un giorno di blocco? (ovviamente nel caso lei non ritrattasse io o qualche altro admin le darà un giorno di blocco e si aprirebbe una nuova infinita discussione) --J B 12:50, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

«ho scritto tale frase perchè ritenevo e ritengo, nei confronti di quel determinato utente, di potermela permettere in quanto accettata con un sorriso»

La prossima volta allora la invito a fare queste amichevoli battutine sarcastiche accettate con gran sorrisoni da tutte le parti in causa via mail, telefono, piccione viaggiatore o qualunque altro mezzo la aggradi ma di tenerle fuori da wikipedia. Come detto sopra parte il giorno di blocco per attacchi personali. --J B 13:16, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io invece ti invito a non farti interprete del mio pensiero. Simili robe forse le accetti tu con un sorriso io no dicerto, anzi ti dirò che tra un insulto fatto in questo modo ed uno alla vecchia maniera preferisco di gran lunga il secondo perchè quello almeno è un atto sincero e non qualcosa di attentamente pianificata a tovolino per levarsi lo sfizio di insultare senza correre il rischio di finire sulla pagina utenti problematici--Contezero 15:31, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

«contrariamente a lei, sono uno che ammette gli errori propri ed i meriti altrui»

Immagino che lei non ci crederà ma ho la tendenza ad imparare dai miei errori (e da quelli degli altri) con una certa rapidità. Chiamiamola pure deformazione professionale. Spero vorrà apprezzare che, memore di cosa è successo l'ultima volta, io abbia cercato di evitare con tutti i mezzi a me disponibili di scatenare polemiche e flame. Se questo potrà servire, anche solo in minima parte, a quietare gli animi riterrò di aver compiuto il mio dovere di amministratore. Altrimenti aggiungerò anche questo caso alla lista dei fallimenti in buona fede. --J B 14:57, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Esprimo la mia solidarietà e vorrei che tu/lei appena sbloccato non cadesti in qualche altra trappola che mi pare, qui su wiki funziona alla grande, di scandalizzarsi sempre delle parole, mai dei fatti.--Alpha71 18:08, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Ligabo/Archivio 06 07,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:800px-Ca marchera jamais.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--Archeologo ● talk 19:43, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Va benissimo, ti ringrazio motlo della comprensione e della gentilezza. Capisco che non è un lavoro divertentissimo, ma temo sia necessario. Saluti. --Archeologo ● talk 22:29, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • 1)Sei pregato di non mettere avvisi a scomparsa nella mia talk grazie.
  • 2)Sei pregato di non venire a rompermi le scatole con le tue scuse false ed ipocrite. Piu' che scuse sono l'ennesima presa per il culo anche questa accuratamente dissimulata in modo da non provocare il tuo immediato blocco da parte degli admin. Ti ricordo infatti che nella tua meravigliosa frase:

Deh Conteze', ma vedi d'anna' ... mi hai dato del tu quindi il tuo pretendere ora il lei non ha nessun senso. Se vuoi che ti sia dato il lei dovresti prima di tutto evitare di prendere per il culo gli altri e magari cominciare a dare tu del lei e non farlo quando piu' ti aggrada.

  • 3) Nonostante tu abbia il coraggio di definire ciò che mi hai scritto un cortese messaggio di scuse non posso fare a meno di notare che continui con gli attacchi personali e le provocazioni dicendo che ti faccio compassione.
  • 4)Noto con dispiacere che non solo continui a provocare, prendere per il culo e a insultare ma lo fai in un modo abbastanza vile e meschino. Stavolta ti andata andata bene perchè il bersaglio ero io ma stai tranquillo che se continui così prima o poi quello sbagliato lo becchi ed allora dovrai cercarti un altro posto in cui andare a sfogare le tue frustrazioni
  • 5) L'unica cosa sensata che hai scritto è proprio l'ultima in cui affermi: al posto suo, avrei mille volte preferito ricevere 10 Gb di insulti piuttosto che un cortese messaggio di scuse come questo. Si è abbastanza esatto ma se non mi scrivi proprio nulla è ancora meglio--Contezero 17:04, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

A un ultima cosa il fatto che io ti dia del tu o del lei è una mia libera scelta. Il solo fatto di poter pensare che siccome ti do del tuo tu sei autorizzato e dire e fare quel cazzo che ti pare con me non ha nessun senso ok? E' solamente una tuo modo falso e ipocrita per poter giustificare le stronzate che fai o dici. Sto tuo bel modo di ragionare usalo a casa tua se credi ma qua sei in una comunità non a casa tua. Se non ti sta bene l'uscita la conosci ciao--Contezero 17:15, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso

[modifica wikitesto]
per quanto riguarda pribke non ho trovato alcunche' sul periodo bresciano sui miei libri,ho chiesto anche in giro ad amici studiosi del periodo e della lotta partigiana,ma nulla,appena trovo il "coraggio" vado a rompere i cabasisi ad uno dei responsabili dell'istituto ligure per la Resistenza che conosco o gli scrivo --Lupo rosso 09:23, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]