Discussioni utente:BEATRICEMSERPIERI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, BEATRICEMSERPIERI!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Ap7189ap 11:03, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]

Beatrice M. Serpieri

[modifica wikitesto]

vedasi WP:AUTOBIOGRAFIE --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:46, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]

@Mastrocom
Buongiorno, ho visto che è stata eliminata la pagina sulla quale stavo lavorando con causale:
-(C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale
Essendo Beatrice M. Serpieri un'artista da oltre 40 anni, con annesso sito web (http://www.beatriceserpieri.com/), con un curriculum artistico di prestigio a livello nazionale e internazionale e centinaia di mostre e articoli di rassegna stampa. Ha fatto mostre in prestigiosi musei d'arte antica e contemporanea ed in gallerie d'arte, in Italia e all'estero, inclusa la Biennale di Venezia 2015.
Per questo motivo ritengo l'eliminazione della pagina incomprensibile --BEATRICEMSERPIERI (msg) 12:48, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
Consiglio intanto di leggere questo. Un saluto--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 12:49, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
@Quinlan83
@Mastrocom
Due delle tre condizioni sono soddisfatte (leggo che basterebbe averne una):
-esposizione in musei civici di arte antica e contemporanea
-in biennali (sia di Venezia del 2015 che di Barcellona del 1996, oltre quella di Parma 2011)
-le sue opere sono presenti nei seguenti musei:
Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea "Giovanni Da Gaeta
Musei Civici Arte Antica - Museo Riminaldi - Palazzo Bonacossi
Museo Schifanoia
BASSANO DEL GRAPPA Museo Civico - Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il neoclassicismo -
Arte Fiera OFF Bologna
Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea "Giovanni Da Gaeta"
BIENNALE CHIESE LAICHE
Museo Luigi Cattaneo
Celebrazioni 40° Anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini
... e almeno altre venti esposizioni in musei d'arte antica (tutte verificabili sia sul sito personale, http://www.beatriceserpieri.com/#about, che tramite ricerche indipendenti su internet)
-Ha, inoltre, tenuto lezioni in varie università, fra le quali:
Politecnico di Milano ‐ Lezione di Beatrice M. Serpieri “Scomposizioni di luce ‐ Arte e Contemporaneità nella percezione visiva”
Università di Bologna - Dipartimento di arti visive
Firenze --BEATRICEMSERPIERI (msg) 13:08, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
questi sono gli artisti che hanno partecipato alla Biennale di Venezia del 2015. La biografiata non c'è. Avrà partecipato a qualche evento minore correlato a essa, ma non significa che ha partecipato alla mostra vera e propria. Le opere devono trovarsi in musei importanti di rilevanza nazionale. Quinlan ti ha già invitato a leggere WP:ARTISTI, rinnovo il suo invito --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:27, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
@Mastrocom
Quelli sono gli artisti principali, ma non sono tutti gli artisti presenti all'evento.
Allego comunque documentazione storica del fatto (sia in italiano che in inglese):
https://www.sirenes.no/blogs/news/35470276-sirenes-exhibits-at-grazie-italia-at-56th-art-biennale-in-venice-2015
https://www.exibart.com/museo-galleria-arte/officina-delle-zattere/
Allego anche documentazione riguardante l'esposizione presso almeno un museo di importanza nazionale (quale il Museo del Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita) :
https://www.arte.it/calendario-arte/bologna/mostra-beatrice-m-serpieri-dinamiche-d-arte-54803
Il museo stesso è "Considerato il più importante complesso scultoreo in terracotta di tutto il Rinascimento italiano" (citando da https://genusbononiae.it/santa-maria-della-vita-complesso-monumentale/)
Allego anche altra documentazione riguardo l'esposizione presso musei di rilevanza nazionale:
https://www.exibart.com/evento-arte/beatrice-m-serpieri-dinamiche-darte/
https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/beatrice-serpieri-dinamiche-darte/
https://www.finestresullarte.info/mostre/dinamiche-arte-mostra-fotografiche-beatrice-m-serpieri-complesso-monumentale-santa-maria-vita
https://www.starchsistemi.com/eventi/2011-artefiera-off/
https://www.meer.com/it/12187-beatrice-m-serpieri-de-corporis-fabrica
https://www.arte.it/calendario-arte/bologna/mostra-beatrice-m-serpieri-dinamiche-d-arte-54803 --BEATRICEMSERPIERI (msg) 16:04, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
APPUNTO --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:30, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
La Biennale di Venezia sarebbe stato l'unico evento veramente rilevante, e se non è tra gli artisti principali l'enciclopedicità del soggetto biografato è assolutamente in dubbio. Altre cose qui viste (Exibart, Artribune etc.) sono rilevanti fino a un certo punto. Ha esposto al MoMa? Al Georges Pompidou? Ha vinto il Premio Cairo? Se parliamo di eventi e/o mostre e/o premi veramente rilevanti ne possiamo discutere. Un saluto--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 16:36, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
@Quinlan83
La rilevanza del MoMa e del Georges Pompidou chiaramente è a livello internazionale e di spicco, ma da quanto leggo è valida anche la presenza di mostre in musei di rilevanza in ambito nazionale.
I musei indicati in precedenza sono fra i più noti e importanti in Italia.
Credo che il museo di Canova e la Scuola di Arte Sacra di Firenze siano abbastanza conosciuti anche nel mondo.
Ci sono inoltre musei che possiedono sue opere.
Aggiungo inoltre che critici d'arte che hanno scritto su Beatrice Serpieri sono anch'essi persone di notorietà e in parte già su Wikipedia, di seguito un elenco:
Walter Guadagnini (Walter Guadagnini)
Beatrice Buscaroli
Philippe Daverio (Philippe Daverio)
Jadranka Bentini
Sandro Parmiggiani
Vittoria Coen
Victoria Combalìa (https://es.wikipedia.org/wiki/Victoria_Combal%C3%ADa)
Graziano Campanini
Fabio Alberto Roversi Monaco (Fabio Alberto Roversi Monaco)
Ha inoltre tenuto lezioni (in più occasioni) in vari istituti fra i quali si denotano:
-Politecnico di Milano
-Sacred Art School di Firenze
-Aula Magna - Dipartimento di Arti Visive di Bologna
-Liceo superiore Galvani di Bologna
Sue opere sono anche presenti in moltissime collezioni private e nei musei, fondazioni e banche citati
Credo che così si rientri tranquillamente in quanto richiesto dalla piattaforma. --79.46.49.228 (msg) 17:45, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
Stiamo parlando ovviamente di musei che possiedono le sue opere in collezioni permanenti, non quelli che hanno ospitato mostre temporanee. Per fare un esempio, le sue opere dovrebbero stare alla GAM di Torino o al Museo del Novecento a Milano, invece i musei che hanno comprato le sue opere hanno rilevanza locale. Ti stiamo ripetendo tutto ciò che è scritto nei criteri, basta leggere quella pagina con un po' più di attenzione e senso critico --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 08:08, 13 nov 2023 (CET)[rispondi]
Buongiorno @Mastrocom e @Quinlan83. Questo è il sunto dell'operato della persona in oggetto:
La Cineteca di Bologna -  Italy, Istituzione conosciuta a livello internazionale, ha in corso un accordo al fine di  formalizzare con Beatrice M. Serpieri  la creazione di  un “ Fondo Beatrice M. Serpieri”  contenente : Sala di posa e di ripresa, Laboratorio completo di camera oscura con ogni tipo di materiale inerente, Archivio B.N. analogico, Mostre complete su supporto cartaceo  in B.N. dagli anni 1975 al 2000. Archivio digitale con tutte le riletture tridimensionali (“foto/sculture”) sui grandi scultori del passato e sulle viste architettoniche, dagli anni 2000 al 2023. A breve quindi la Cineteca avrà presso di sé, nelle sue collezioni, l’intera opera di questa artista.  
Elenco dei Musei/ Banche che posseggono nelle loro collezioni d’Arte opere (tridimensionali) di Beatrice M. Serpieri
Di ognuna di queste opere abbiamo  in archivio la certificazione di autenticità dell’opera, del n. di edition  prodotto e la protocollazione.
2011 Museo Civico di Bassano del Grappa,Italy  - opera “ Aenigma” 2009 - cm.  50x72- ed. 1/3 pellicola vinilica su massello di metacrilato colato tralucente, firmata a incisione dall’autrice      
2011 Musei Civici di Arte Antica del Comune di Ferrara - Palazzo Bonacossi, Ferrara, Italy -  opera  “Origine” 2009 -  ed. 2/3 cm.71x50 - pellicola vinilica su massello di metacrilato colato tralucente, firmata a incisione dall’autrice.
2016 Axion Suisse Bank - Lugano, Svizzera - Opera “Impeto” 2009  ed: 1/3 - cm.75x98  Stampa digitale    su pellicola vinilica su massello di metacrilato colato tralucente, firmata ad incisione sul fianco del massello.
2016 Axion Suisse Bank - Lugano, Svizzera - Opera “A fil di sguardo”2013 ed.1/7cm 180 x100  Stampa digitale su pellicola vinilica su alluminio cangiante, firmata sul retro dall’autrice
2016 Axion Suisse Bank - Lugano, Svizzera. Opera  “Studio di scultura VII”2012 ed. 1/7 cm.50 x 40 x 3 . Stampa digitale su pellicola vinilica su massello di metacrilato colato tralucente, firmata a incisione dall’autrice
2018 Musei della Città di Bologna Italy – Genus Bononiae -  opera: “Origine” 2009 - ed. 1/3 cm.71x50  – pellicola vinilica su massello di metacrilato colato tralucente.  Firmata a incisione dall’autrice
2023 Si sta formalizzando un accordo con Unicredit  Private Bank  per un’opera di B.M. Serpieri da inserire nelle loro collezioni d’Arte.
              Tutte le opere sopra descritte sono pubblicate nei seguenti cataloghi   d’arte:
Beatrice M. Serpieri  “ILLUSIONI” 2009  ed. Grafis - Polycrom Edizioni d’Arte
Beatrice M. Serpieri  “ DE CORPORIS FABRICA”  2013
Beatrice M. Serpieri  “ FULGOR IN SIGNIS” INGANNI di SENSO  2016  ed.Must Gallery-Lugano, CH
Beatrice M. Serpieri  “ DINAMICHE d’ARTE” Niccolò dell’Arca,Antonio Canova, Pietro Tenerani, Adolfo Wildt  2018 ed. Pendragon srl. Bologna, Italy
“ Grazie Italia” Biennale Venezia 2015  ed. Consorzio Grafico srl. Roma, Italy
“Biennale delle Chiese Laiche”2012  ed. Il Cerbero Ravenna, Italy
“Scorporo” 2011  ed. Graficart, Formia(LT), Italy
“Light Art In Italy 2011 ” Maggioli Editore
“Annuario d’Arte Contemporanea” Artisti Contemporanei 2015. Acca Edizioni Roma s.r.l.
Dal 1980 ad oggi centinaia di collezionisti privati posseggono nelle loro collezioni opere di B. Serpieri sia  su supporto cartaceo( B.N.) sia le foto/ sculture tridimensionali  prodotte  dagli anni 2003 al 2023 , riletture dei grandi scultori quali : Canova, Tenerani Wildt, Niccolò dell’Arca. Impossibile per privacy elencarne i nomi.
Biblioteche  Pubbliche e Private – Istituzioni pubbliche – Fondazioni – Istituti Universitari in Italia e all’estero hanno nei loro archivi le pubblicazioni delle opere di Beatrice M. Serpieri .
Com'è possibile che TUTTI questi luoghi/enti non abbiano rilevanza, quando sono chiaramente dichiarati fra i migliori delle loro aree?
C'è possibilità di rivolgersi a qualcun altro in quanto non ritengo la vostra valutazione corretta e forse anche soggettiva?
Grazie --BEATRICEMSERPIERI (msg) 08:57, 14 nov 2023 (CET)[rispondi]
Buongiorno Beatrice. Certo: c'è il Progetto Arte, dove potrai chiedere lumi in proposito e pareri sulla rilevanza delle iniziative/mostre/esposizioni da te elencate e dunque del soggetto biografato. Per inciso: né io né la collega [@ Mastrocom] ci divertiamo a definire non enciclopedica (o dal forte dubbio enciclopedico) una voce (e se necessario cancellarla), anzi, è per noi compito arduo. Ma, nel caso vi siano poche componenti realmente enciclopediche, dobbiamo agire in tal senso: dunque avvertire chi crea una voce di scarso interesse enciclopedico del fatto che mancano i presupposti enciclopedici, e chiaramente cancellare la voce (o il contrario - cancellare e avvertire - che cambia assai poco). Ma hai il Progetto Arte a disposizione, che sicuramente potrà darti ulteriori pareri. Un saluto--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 09:36, 14 nov 2023 (CET)[rispondi]
@Quinlan83 @Mastrocom
Siamo molto dispiaciuti  che neppure un rapporto così importante come quello che Beatrice Serpieri ha con la Cineteca di Bologna conosciuta universalmente come un faro relativamente alle arti visive, dove si sta realizzando un fondo a nome appunto di questa artista, non sia stato considerato sufficiente.
Vogliamo attendere che questa fase si concluda, certamente visto l’imponente archivio  non in poco tempo,
in maniera che questo porti ad una visione da parte vostra positiva all’ammissione in Wikipedia?
Grazie --BEATRICEMSERPIERI (msg) 16:20, 14 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ciao e grazie a te: come detto sopra c'è il Progetto Arte a cui puoi scrivere chiedendo un parere sulla possibile enciclopedicità della biografata, linkando e sottoponendo all'attenzione dei partecipanti al progetto il medesimo materiale qui riportato. Come specificato in precedenza mostre ed eventi qui inseriti fanno sorgere dubbi di enciclopedicità (i criteri sono stringenti, e, nel caso non si tratti di mostre/eventi/premi di indubbia rilevanza e unanimemente riconosciuti come tali, dunque indubbiamente rilevanti, i dubbi permangono). Per ovviare alla cosa dei pareri extra da parte dei partecipanti al progetto in questione possono essere tendenzialmente utili. Un saluto--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 17:20, 14 nov 2023 (CET)[rispondi]
Guarda, io posso anche capire che voi abbiate frainteso la ratio di questo sito (anche se a fatica, visto che Wikipedia esiste da oltre 20 anni e ormai lo sanno tutti che è una enciclopedia), ma che voi insistiate dopo che due utenti vi hanno spiegato cosa facciamo qui, ecco su questo proprio non possiamo fare miracoli --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:19, 14 nov 2023 (CET)[rispondi]

Beatrice M: Serpieri

[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato il tuo/vostro interessamento a creare una pagina sull'artista in oggetto. Posto che sarebbe bene attendere la conclusione del fondo e come ti hanno detto gli altri utenti consultare il progetto arte, sarebbe anche interessante sapere se tu/voi avete avuto un incarico o una richiesta, da parte dell'artista o di altri, a redigere la voce. Un salutone--Fresh Blood (msg) 18:00, 14 nov 2023 (CET)[rispondi]

Commissione

[modifica wikitesto]

Su wikipedia i contributi su commissione sono apprezzati perché aumentano la qualità dei contenuti e possono essere molto preziosi per Wikipedia, se fatti in modo trasparente. Li seguiamo con particolare attenzione perché spesso le aspettative del committente non sono compatibili con i principi fondamentali di Wikipedia: questo conflitto di interessi si manifesta sotto forma di modifiche promozionali o celebrative in quanto non neutrali oppure non enciclopedicamente rilevanti. Se hai ricevuto un incarico anche gratuito o ti sei comunque preso l'impegno di modificare/creare pagine per conto di altre persone, è necessario dichiarare il tuo conflitto di interessi come previsto. La cosa non pregiudica in alcun modo la tua possibilità di contribuire, ma aiuta tutti a contestualizzare meglio le tue informazioni. È necessario inserire nella tua pagina utente la frase Questa utenza dichiara il proprio conflitto conflitto d'interessi nelle voci.... per incarico di Xyz. Ti ricordiamo che il mancato rispetto di queste condizioni, prima di qualsiasi altro tuo contributo all'enciclopedia, comporterà il blocco della tua utenza e/o la cancellazione delle modifiche da te effettuate. Grazie dell'attenzione. Gac (msg) 10:31, 16 nov 2023 (CET)[rispondi]

--Gac (msg) 10:32, 16 nov 2023 (CET)[rispondi]