Discussioni utente:Angelo Battaglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Angelo Battaglia!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Marco dimmi tutto! 22:00, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Angelo Battaglia, la pagina «Flazio» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--ignis scrivimi qui 20:25, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

ciao Angelo, direi di no. Mi spiace. Credo che sia ancora troppo presto per considerarlo enciclopedico. --ignis scrivimi qui 20:30, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Gentile Ingis ti è arrivata la mia risposta? A presto

Wikipedia non è uno strumento di web marketing

[modifica wikitesto]

--L736El'adminalcolico 21:07, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Scusate ma in cosa consiste la no enciclopedicità? quali sono i link di promozione che avrei messo? Ma in wikipedia si discute o decidono solo gli amministratori in maniera arbitraria? Qualcuno mi risponde?

Grazie un fan di Wikipedia (spero per sempre)

Su Wikipedia si considera "promozionale" anche il voler presentare come enciclopedico ciò che enciclopedico non è. E, mi spiace, ma la voce non era scritta per nulla in modo imparziale: troppi aggettivi enfatici (a cominciare da "innovativo") e troppa enfasi "positiva" sulle qualità del sito in questione che rendevano la voce più simile a una pagina di presentazione da pagina web ufficiale (commerciale) che non a una voce di enciclopedia - e anche lo stile era quello. L'avviso di cui sopra non si riferisce solo o tanto alla presenza di eventuali link, ma alla struttura e all'impostazione complessiva della voce in sè: toni enfatici associati a un'enciclopedicità praticamente assente su Wikipedia si considerano "promozione", cosa che esula dagli scopi e dalle finalità del progetto. Se nel corso degli anni questo sito acquisterà importanza e rilevanza, se ne potrà riparlare: al momento, le condizioni per la presenza su una enciclopedia semplicemente non ci sono ancora. Buon lavoro.--L736El'adminalcolico 21:17, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Gentile Admin

Come detto ad un utente prima di lei che aveva già sottolineato le sue giustissime precisazioni ho fatto un errore che credo possa capitare a chiunque. Come potrà vedere nei precedenti log aevamo richiesto la modifica proprio dell'aggettivo "innovativo" che lei ha sottolineato e di cui mi ero accorto solo dopo aver salvato. Quanto all'impostazione positiva di cui lei parla oltre al suddetto aggettivo (innovativo) io con tutta sincerità non vedo nessuna altra accezzione positiva (quali criteri oggetivi usa per indicare la positività di cui lei parla?) Lei parla di toni enfatici. E' possibile (nonostante continui ad avere qualche dubbio visto che ne cita unicamente uno di cui tral'altro era stata proposta la modifica). Ma con tutto il rispetto i tonoi enfatici possono essere corretti attraverso una discussione sulla voce stessa (discussione che si era avviata e di cui non capisco la cancellazione) piuttosto che eliminare la direttamente la voce.

Quanto all'importanza del sito. Nella discussione che era nata sono stati precisamente individuati aricoli di giornali di alto livello reputazionale come "Il corriere della sera", La repubblica", "Il fatto quotidiano", servizi TV del TG2 del TG3 della RAI (Radio Televisione Italiana) Dal so punto di vista è necessario che il sito acquisisca importanza. Ma viste le fonti citate perché non si può parlare di importanza già adesso. Quali sono i criteri di questa importanza di cui le parla?

A presto


Angelo Battaglia


Alcuni Link Video:

http://www.youtube.com/watch?v=u36h7VRdE5g TG2 http://www.youtube.com/watch?v=--w1m3Rl1mM http://www.youtube.com/watch?v=Vb8Y8QQI4jI http://www.youtube.com/watch?v=G1ADQUkv3Bc http://www.youtube.com/watch?v=NaBuaq5JpUs http://www.youtube.com/watch?v=RI-3IjWFWdk

Flazio su Agorà Rai3 http://www.facebook.com/photo.php?v=601553509861847 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b9ba9da3-8b9d-426f-8322-c000e87cbc1f.html#p=0

http://www.youtube.com/watch?v=JJt-tyBmRcQ MIND THE BRIDGE http://www.youtube.com/watch?v=m6RFq522kyQ

http://www.youtube.com/watch?v=RAhEfsQvHmw http://www.youtube.com/watch?v=g0lI5fZCbFQ

http://www.youtube.com/watch?v=4Z_SdzI3Jws (Servizio Pixel Rai3)


Angelo Battaglia

Qusti alcuni articoli di testate autorevoli

IL SOLE 24 http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2012/20121108_video_17570330/00007386-catania-i-giovani-di-confindustria-finanziano-due-start-up.php corriere della sera http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/catania/notizie/economia/2012/8-novembre-2012/start-up-finanziamento-milionarioper-due-progetti-catanesi-2112613140872.shtml http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/11/08/news/siti_web_e_applicazioni_per_il_web_confindustria_finanzia_due_progetti-46191288/ http://www.milanofinanza.it/giornali/preview_giornali.asp?id=1797714&codiciTestate=39&sez=giornali&testo&titolo=Catania+un+vulcano+di+startup http://eventiquattro.ilsole24ore.com/eventi-e-altro/ict/notizie/2013/04/03/con-flazio-il-web-e-fai-da-te.aspx http://www.fanpage.it/flazio-com/ http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/09/dalle-startup-allars-ecco-come-rivoluzionare-la-sicilia/408612/

Gentile Admin

Ho controllato le altre pagine simile a quella proposta. Quali sarebbero i dati di "diffusione massiccia" noti e di terze parti quindi imparziali su queste aziende tali da giustificarne la presenza su wikiepedia?

Grazie

A presto

Testo copiato da internet

[modifica wikitesto]

--L736El'adminalcolico 21:50, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Gentile Admin in quale specifica parte avrei copiato il testo da FanPage.it? Scusa te ma continuo a non capire. Si parla di non enciclopedicità in maniera troppo generica. Di accezzione positiva in maniera troppo generica.

Il testo viene da lì. Per il resto: troppo generica? già da tempo nel mirino di business angels ed investor, Flazio ha trovato una prima e veloce risposta da investitori locali e dalla provincia di Catania tramite il Fondo Ingenium che hanno permesso al progetto di iniziare la nuova fase di sviluppo, mantenendone base e cuore nella città in cui è stato ideato e creato. Questo testo, di neutrale, non ha nulla. Ed è testualmente lo stesso identico testo pubblicato nella url indicata, insieme ad altri passaggi presenti nella voce. Non mi sembra il caso di negare l'evidenza. E la voce era tutta così, coi toni colloquiali (gli autori chiamati col solo nome di battesimo) e toni enfatici ovunque. Inoltre: non bastano i riconoscimenti, ci vuole anche la diffusione massiccia. Ripeto: se son rose fioriranno, ma allo stato ci son solo premesse promettenti ma nulla di ancora concretamente: per stare su Wikipedia, occorre un solido passato realizzato dietro le spalle, non un potenziale ma ancora non realizzato grande futuro davanti a sé (cosa che auguro ovviamente). E per gli altri CMS presenti su Wikipedia: magari sono tecnicamente meno avanzati, ma se sono diffusi a livello internazionale tanto basta per l'enciclopedicità: la presenza su Wikipedia non si basa sul raffronto tecnico ma sulla rilevanza acquisita e consolidata. Che non c'è ancora.--L736El'adminalcolico 21:57, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Gentile Admin

Grazie per la pronta risposta. L'amico che mi ha aiutato nel redigere la voce mi ha confermato di aver preso del testo da fanpage.it solo adesso. Da questo punto di vista ha assolutamente ragione. Avremmo, nell'apposita discussione, provveduto alla rimozione. Quanto alle precise correzioni da lei indicate non credo ci siano problemi insormontabili. E come se mi stesse dicendo che correggendo questi errori posso provare a reinserire la voce? Sbaglio? Diverso è il discorso relativo alla diffusione massiccia piuttosto che i riconoscimenti. Mi saprebbe dire cosa intende per diffusione massiccia? Che io sappia Flazio è già internazionalizzato in lingua Inglese con utenti in più continenti. Quanto al passato Flazio sempre che io sappia è attivo dal 2009 quindi circa 3 lunghi anni di resenza sul mercato. Jimdo ad esempio 5.


Ho già chiesto scusa per le violazione delle regole da lei indicate. Non sapevo non si potesse aprire una discussione su una pagina cancellata. E come sappiamo ignoratia non excusat quindi hai ragione. Quanto al raggugimento della massa critica io continua a nutrire dubbi. Si parla di stato prototipale ma in base a cosa? Vorrei che, nonostante ammetto possa essere difficile, la duiscussione si concentrasse su questo. Anche perché non capisco cosa fa restare gli altri su wikiepedia e questo CMS no.

Discussione:Flazio

[modifica wikitesto]

Wikipedia non è nè un forum né un blog: quando una voce viene cancellata, le regole prevedono che vada cancellata anche la relativa pagina di discussione. Grazie.--L736El'adminalcolico 14:09, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Quindi non sono libero di discutere le accuse di non enciclopedicità di cui lei parla?

WP:LIBERA vuol dire che chiunque può contribuire liberamente nel rispetto delle regole e delle finalità del progetto. Non che chiunque può fare quel che vuole. Le regole sono precise: se una voce viene cancellata, deve essere cancellata anche la sua pagina di discussione. Non c'è alcun arbitrio o capriccio individuale: quindi, per favore: o ti decidi a rispettare le regole, che stai violando ripetutamente (WP:PROMO, WP:COPYRIGHT, creazione ripetuta di discussioni di voci non presenti sull'enciclopedia) oppure ti ricordo con la massima cortesia che:
Wikipedia non è obbligatoria!
Not Italian? It-0?
Sei stanco? Tutti ti vogliono male? Odi tutti? Il tuo punto di vista non è gradito? La comunità wikipediana non ti capisce? Non ti piacciono i 5 pilastri? È in atto un complotto massonico-sado-maso-demo-pippo-plutocratico ai danni e per mezzo di Wikipedia e nessuno coglie il tuo grido di dolore? Ricordati: Wikipedia non è obbligatoria, siamo sicuri che nel mondo là fuori troverai qualcosa di alternativo e di divertente da fare.

. E qua non esistono "accuse": non siamo su un tribunale. Quanto al CMS in questione: non basta esistere ed esser promettenti per essere enciclopedici: l'enciclopedicità è un punto di arrivo non un punto di partenza e allo stato, questo CMS è di fatto poco più che un'idea prototipale. Non si sta dicendo che non potrà mai avere una voce su Wikipedia: si sta dicendo che se e quando diventerà un CMS di larga diffusione, sicuramente avrà una sua voce, ma deve prima arrivare a questo punto. E ci devono essere fonti terze che certificano questa rilevanza acquisita e non solo promessa (e le fonti autoreferenziali come quella da cui era stato copiato il testo della voce cancellata non sono fonti sufficientemente attendibili). Mi sembra evidente che c'è molta confusione sia su che cosa è Wikipedia sia su come funziona e come va usata: sicuramente non come se fosse un forum. Grazie.--L736El'adminalcolico 14:17, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Gentile Admin

Ho già chiesto scusa per le violazione delle regole da lei indicate. Non sapevo non si potesse aprire una discussione su una pagina cancellata. E come sappiamo ignoratia non excusat quindi hai ragione. Quanto al raggugimento della massa critica io continua a nutrire dubbi. Si parla di stato prototipale ma in base a cosa? Vorrei che, nonostante ammetto possa essere difficile, la discussione si concentrasse su questo. Anche perché non capisco cosa fa restare gli altri su wikiepedia e questo CMS no. In base a cosa Il corriere della sera, la repubblica, il sole 24 ore, il tg3, il tg2 della rai, il fatto quotidiano non sarebbero fonti terze? e perché ad esempio Jimdo oppure weebly che non hanno forti terze (perlomeno sulla loro pagina wiki) possono invece restare?

Mi scusi ancora per l'inesperienza mostrata nell'utilizzo di wikiepedia

Cosa fa restare gli altri su WIkipedia e questa no? Molto semplice: 1) su Wikipedia non vale il ragionamento per analogia, ossia non è valido argomentare Se (non) c'è la voce X, allora (non) ci deve essere anche la voce Y. Per quanto X e Y siano simli, non sono mai esattamente uguali e la differenza tra enciclopedicità e non enciclopedicità spesso passa proprio da qui. 2) CMS che hanno già raggiunto la diffusione e l'utilizzo massiccio hanno un peso molto diverso da un CMS promettente ma non usato da nessuno se non dagli sviluppatori stessi. Esattamente come lo scrittore di libri rosa che vende milioni di copie è enciclopedico e il raffinato scrittore di testi meravigliosamente concepiti ma che se li legge solo lui e le poche persone della sua cerchia non è enciclopedico. La semplice esistenza non basta. Ah: suggerisco anche di leggere WP:CONTO TERZI.--L736El'adminalcolico 17:31, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]

"CMS promettente ma non usato da nessuno" ma come fa a dire questa affermazione? Da dove prende questi dati? Se il CMS non fosse usato da "Nessuno" perché avrebbe simili referenzialità? Conosco persone che hanno realizzato anche moltissimi siti con Flazio. Inoltre, credo, che determinate metriche siano di dominio privato all'azienda ed ai finanziatori. Non voglio essere ripetitivo ma sento parlare in maniera troppo superficiale e soggettiva di "non ecnciclopedicità", di non "diffusione massiccia", di "utilizzo da parte di nessuno" Potrebbe darmi delle delucidazioni in merito nello specifico con linee guida e/o un regolamento scritto in tal senso?

Lo dico perché basta fare una ricerca su google per vedere che su Flazio ci sono un paio di articoli di giornale, molte fonti non valide per Wikipedia (leggi: fanpage, social network eccetera) ma praticamente nessuna fonte internazionale specializzata che ne parli o che ne attesti l'utilizzo. Direi che questo basta per supportare la mia affermazione (sì, su Wikipedia non basta la tua parola, ci vogliono fonti e non bastano articoli più o meno promozionali nel caso di prodotti informatici: ci vuole stampa specializzata del settore ed è proprio questa quella che manca). Inoltre: alla luce di questo, posso darti da leggere questo link WP:CONTO TERZI. Per il resto: WP:E è un buon punto di partenza. E direi che per quanto riguarda questo tuo lavoro su commissione, mi sa che è arrivato al capolinea. Se pensi di fare del "marketing alternativo" usando Wikipedia, ti sei infilato da solo in un vicolo cieco. --L736El'adminalcolico 18:59, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Quanto alle fonti non sto parlando di Fan page ma del "corrieredellasera" di "repubblica" del "sole24ore" del "fatto quotidiano" su cui è evidente non sia mai stata fatta pressione economica (basta leggere gli articoli stessi). La RAI poi permette di fugare qualsiasi dubbio. Queste sono da considerarsi fonti oltremodo attendibili per prestigio. Quanto alla pertinenza "MindtheBridge" è da considerare una fonte attendibile così come WorkingCapital di Telecom Italia. Per quanto riguarda l'enciclopedicità, cito testualmente da wikipedia (questo il link "Nelle prime righe della voce ci si aspetta di trovare, perlomeno, le seguenti informazioni: Nome dell'azienda e tipologia societaria, nazionalità, settore di attività, motivo di enciclopedicità; Data e luogo di fondazione, eventuali prodotti o marchi collegati all'azienda e riconoscimenti di fama almeno nazionale, altri motivi di rilievo. Non solo quindi ci sono gli estremi a livello nazionale, ma anche a livello internazionale (vedi MindtheBridge) e oppure Finsmes

Quanto al marketing alternativo non c'era forse il no follow come tu stesso mi hai giustamente indicato? Quanto al lavoro conto terzi cito wikipedia "Se ti è stato chiesto di scrivere voci o di ampliarne per conto di terzi non è scontato che tu possa portare a termine questo lavoro!" Letteralmente significa che la conto terzietà non implica di per sè l'impossibilità di scrivere su wikipedia quindi non credo c'entri molto visto che si sta parlando della rilevanza delle fonti. Semplicemente Flazio merita di stare su wikipedia a mio parere.

Tra i link internazionali credo abbia particolare rilievo il link di TechCrunch in particolare Nel CrunchBase

Spiacente: in rete si trova anche un articolo da parte di un giornalista molto attento ai fenomeni del web e decisamente autorevole nel settore dell'uso e abuso di internet, Paolo Attivissimo, che riporta come tutto il web marketing attorno Flazio Project sia un vero e proprio esempio di spam sistematico su social network e siti sociali ad alta evidenza, fatto al solo scopo di promuovere un progetto. L'esempio che hai riportato di WP:CRITERI AZIENDE dice come va scritto l'incipit della voce, ma non che se l'incipit è scritto in quel modo la voce è enciclopedica. La conto terzietà non va bene quando l'intento non è quello di contribuire all'enciclopedia ma quello, che mi sembra evidente nel tuo caso visti i tipi di contributi, di promuovere un prodotto: non stai rendendo conto del tuo lavoro alla comunità di Wikipedia ma a chi te lo ha commissionato. E anche nel merito: i link che porti tu non hanno alcun valore per sostenere una enciclopedicità, visto che CrunchBase non ha alcun valore enciclopedico, essendo un puro e semplice elenco assimilabile alle Pagine Gialle. Il fatto che Flazio abbia ottenuto dei finanziamenti non lo rende enciclopedico fino a quando questi finanziamenti non avranno portato dei risultati e anzi, si tratta proprio del classico tipo di notizia da "comunicato stampa" tipico dei PR. Direi che è il caso che tu te ne faccia una ragione: allo stato, una voce su Flazio è ampiamente prematura su Wikipedia. Quando ci saranno risultati e valutazioni tecniche autorevoli e indipendenti se ne riparlerà. Per il momento, c'è solo del gran marketing. Non ho altro da aggiungere.--L736El'adminalcolico 18:20, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]