Discussioni utente:Alessandro vasari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Alessandro vasari!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Ppong (msg) 20:00, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Utente:Alessandro vasari: tieni presente che Wikipedia non è un archivio di Curriculum Vitæ!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitæ tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie.-- Vegetable MSG 12:47, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

(e per la stessa ragione ho cancellato la voce Alessandro vasari) -- .mau. ✉ 20:02, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Vorrei mi si spiegasse il motivo per cui io non possa inserire informazioni sull'attività dello Studio Fotografico Vasari ed invece possano farlo Aziende come la Fratelli Alinari. Grazie. Alessandro Vasari

Forse perchè l'azienda da te citata è la più antica del mondo nel suo campo. Ti consiglio di leggere WP:E, WO:PROMO e WP:ANALOGIA-- Vegetable MSG 16:27, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Le consiglio di informarsi meglio sul conto dello Studio Fotografico Vasari, che è' coevo degli Alinari. Con la differenza che Alinari è attualmente in mano ad una organizzazione finanziaria e noi no. Se questa differenza ha un peso per voi, io mi tiro indietro deluso e disgustato.

Alessandro Vasari

[modifica wikitesto]

Il soggetto in se potrebbe anche essere enciclopedico, ma copiare da un sito esistente non è ammesso :-) non si tratta di delusione o di disgusto, ma di copyviol

Gac 16:00, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Attacchi personali

[modifica wikitesto]

Attaccare un altro utente per sostenere le proprie ragioni, ammesso che ve ne siano, non è permesso a nessuno. Raccomando l'utilizzo di questa settimana di pausa per leggere le pagine di aiuto e di servizio che sono state indicate e valutare meglio qual è l'approccio a questo progetto. Grazie, M/ 16:03, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Alessandro

[modifica wikitesto]

Grazie per i tuoi commenti nella mia talk. Ti spiego alcune cose di Wikipedia che possono essere utili (sperando proprio che tu possa ritornarci al più presto). Ci sono regole ben precise che nessuno può violare. Ora il ragionamento del collega Mau (che conosco personalmente e ti assicuro è l'equilibrio personificato ed un wikipediano molto esperto così come posso assicurarti dell'esperienza dei colleghi Gac ed M7) non può essere considerato come censorio per cui sei sbottato con un improprio:lei e fuori asse completamente (lo dicessi anche io o chiunque altro, qui su Wp, l'espressione è considerata: attacco personale). Si richiede pazienza nelle controversie con la convinzione che siccome gli occhi che leggono (anche le pagine discussioni) sono moltissimi, e come hai potuto constatare è proprio ciò che è accaduto, la verità su un determinato argomento prima o poi viene stabilita da parte di chi quella certa materia, probabilmente la mastica meglio. Discutere con calma è un metodo vincente. Ora come hai letto nelle talk nessuno proibisce e censura la creazione dei Vasari Fotografi, figuriamoci, sono senza alcun dubbio fotografi "storici" e anzi, spero che con spirito rinnovato tu possa dare inizio alla voce (posso aiutarti anche io, se lo desideri, almeno all'inizio per le linee guida, poi vedrai sarà facile, dopo che in breve tempo ci "prendi la mano"). La cosa da ricordare è che nella creazione di una qualsiasi voce, toni enfatici circa p.e. la bravura del soggetto o il copiare informazioni anche dal propio sito (sto parlando proprio del sito dei Vasari a cui puoi fare riferimento con note o citare brevissime espressioni fra virgolette, «....» , queste virgolette, ma non copiare interi periodi anche se quel sito lo hai scritto e creato TU, per cui esistono ulteriori linee guida che ti sono state segnalate), e ricorda soprattutto che non deve essere scritto per fare promozione alla tua attuale attività. Proposta: come suggeriva il collega M7 leggiti le linee guida del progetto, quando sarai pronto ti aiuto io. Puoi creare la voce, prima, in una pagina prova (o al limite discutendo nelle nostre rispettive talk) e subito dopo pubblicarla. In attesa di risentirti, un caro saluto--Fcarbonara (msg) 18:23, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Evidentemente lei non ha compreso come Wikipedia, come ogni cosa, abbia una serie di regole. (Il fatto che sia un'enciclopedia libera significa che il suo contenuto è liberamente riutilizzabile, senza che nessuno possa accampare pretese sul testo presente; non significa che ci si possa fare quello che si vuole).

Ci sono regole sintattiche: quello che ha scritto nella mia pagina utente era introvabile se non facendo una certa fatica. Si può fare, alla fine l'ho fatto, ma appunto non è stato banalissimo. (Per quanto riguarda gli attacchi personali, ho tolto il blocco in scrittura: se io dovessi preoccuparmi di espressioni di quel tipo nei miei confronti sarei messo davvero male. Ma resta il fatto che anche quella dei termini usabili è una regola)

Ci sono regole semantiche: se una voce parla della famiglia Vasari non può chiamarsi "Alessandro vasari". L'unico caso in cui potrebbe essere così è se nome dell'azienda è ufficialmente "Alessandro Vasari", senza nemmeno una specifica come "Studio", "fotografi" o altro; ma in questo caso occorre aggiungere una fonte (può benissimo essere il sito ufficiale, intendiamoci) che mostri la cosa.

Ci sono regole enciclopediche: come avevo scritto, il fatto che un tema sia considerato adatto all'enciclopedia non significa affatto che il modo in cui il tema sia scritto possa essere adatto. Un'enciclopedia non è una brochure, per l'ottima ragione che chi consulta un'enciclopedia vuole sapere cose diverse da quelle che vuole sapere chi legge una brochure. Il testo che ho cancellato era sotto forma di brochure, con dati del tutto inutili nel contesto (un esempio banale: che senso ha dare l'indirizzo degli archivi? Quello che conta è sapere chi li ospita).

Ho sprecato un po' del mio tempo - non che sia così prezioso, ma preferirei usarlo per fare cose che mi interessano - pre creare Studio fotografico Vasari. Non posso ovviamente garantire che la voce non verrà cancellata da nessun altro, o magari spostata a un titolo più corretto: io non ho nessun diritto particolare su quello che scrivo, e la mia conoscenza nel campo fotografico è nulla, quindi non ho potuto che basarmi su quello che lei aveva scritto. A parte la formattazione - cosa che comunque è da imparare se si vuole contribuire a Wikipedia, come spiegavo sopra a proposito delle regole sintattiche - la invito a vedere cosa ho tolto e come ho organizzato il testo, per avere un'idea di cosa non andava dal punto di vista enciclopedico. (p.s.: nelle pagine di discussione come questa è buona norma firmarsi, cliccando su uno dei link "firme" nel riquadro celeste in basso) -- .mau. ✉ 23:37, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie per le informazioni. Vedo che qui le regole sono molto complesse. Mi scuso per la mia azione pressappochista, ma sinceramente pensavo che queste pagine fossero alla portata di tutti anche per ciò che riguarda gli inserimenti di informazioni. Purtroppo non ho il tempo di seguire personalmente la questione. Resta un mistero per me il motivo per cui alcune Aziende possano insistere tra queste pagine. Appena potrò ritenterò un inserimento seguendo le sue cortesi informazioni. Cordiali saluti. Alessandro Vasari

Caro Alessandro, no, non sono stato io ad intervenire nella voce. Ma come puoi vedere da questo link della cronologia degli interventi, cioè questo, un contributo corposo è stato dato dal collega che hai definito "censore" (scusa l'ironia benevola) ovvero Mau, che l'ha creata, come vedi l'hai giudicato frettolosamente. Il template che è stato messo da un'altro ulteriore utente segnala che la voce non ha (per ora) nessun collegamento ad un'altra voce, ed è giustissimo (la sezione della voce si chiama "voci correlate") ed è segnalata come temporaneamente orfana. Se stai pensando: troppo difficile, è naturale, non scoraggiarti, ci siamo passati tutti. La voce ora esiste, attenzione ai consigli che ti sono stati dati, se hai qualche dubbio chiedi, sono tutti a tua disposizione. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 20:09, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Dati sulla voce

[modifica wikitesto]

Caro Alessandro per quanto riguarda ulteriori dati sulla voce, attenzione. Tutti i dati che hai e che sono apparsi in rete puoi segnalarli, se vuoi, a Mau stesso che ha creato la voce. Sai segnalare un link, un sito? Altrimenti ti spiego come fare. Attenzione che una qualsiasi dichiarazione non verificabile da pubblicazioni cartacee (anche i cataloghi delle mostre) o esistente in rete, non è considerata "fontata" (ovvero è priva di fonte e quindi non valida per l'enciclopedia). Un utente ha segnalato questo nella voce: Un'ultima porzione più eterogenea consiste nell'archivio privato dei Vasari (attualmente circa 40.000 tra pellicole di vari formati positive e negative bianco/nero e colore); questo fondo, in continua espansione, comprende la produzione fotografica dei Vasari ad oggi.[è visitabile o no? se non lo è, allora non è enciclopedico] che in gergo wikipediano significa di fatto che bisogna chiarire quella frase. Ora hai qualche link a cui fare riferimento di quanto hai scritto a me? Segnalalo a Mau che si occuperà di metterlo in voce e togliere quel "chiarire".--Fcarbonara (msg) 20:29, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Non preoccuparti Alessandro, anche se certamente non ha bisogno bisogno del mio aiuto, provvedo io a segnalare a Mau tutto quello che trovo in rete e che può probabilmente servire alla voce.--Fcarbonara (msg) 21:44, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

La ragione principale per cui Wikipedia è piena di regole deriva da un fatto a prima vista banale: non esiste nessuna redazione che controlli le voci e dia loro l'omogeneità che si trova nelle enciclopedie standard. Le regole servono appunto per ottenere un minimo di uniformità: il punto è che chi arriva e scrive una voce vede le cose dal suo punto di vista, e non da quello dell'enciclopedia (che detto così sembra chissà che cosa, ma in realtà è semplicemente il punto di vista dell'utente che sta cercando un'informazione)

Le regole sono troppe? probabilmente sì: quando io devo aggiungere alcuni template (le cose tra doppie parentesi graffe che vengono poi convertite in testo dal software dietro Wikipedia) apro sempre una scheda con le istruzioni, perché non mi ricordo mai cosa devo fare. Però le regole sintattiche ci aiutano ad avere un prodotto un minimo uniforme, e comunque spesso passa poi qualcuno a correggere. Per le regole semantiche il lavoro è ancora più complicato: come dicevo, non c'è nulla di male ad avere voci su aziende, ma vogliamo che le voci raccontino quello per cui altre persone (le fonti primarie e secondarie su cui si dovrebbe basare Wikipedia) ritengono l'azienda importante. Se la Biblioteca Vallicelliana ha curato un catalogo sulla storia dei Vasari, anche io che non sono interessato alla fotografia posso capire che sono importanti e quindi ha senso che si parlo di loro su Wikipedia; che però per esempio con Alessandro Vasari senior «L'attività dell'atelier Vasari ha in questo periodo un impulso decisivo aprendosi a nuove richieste commerciali ed alle tendenze artistiche della capitale» non mi porta nessuna informazione enciclopedica, e quindi non ha senso parlare di lui se non perché fa parte della linea dinastica.

Capisco che il tutto possa nonessere chiaro: ma le pagine di discussione (sia quelle utente che quelle relative alle voci) servono proprio per discutere e spiegare perché la prima impressione sia sbagliata. Per come è fatta Wikipedia non si perde mai nulla. -- .mau. ✉ 21:31, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie Alessandro per i link, ne abbiamo trovato anche noi di interessanti--Fcarbonara (msg) 01:19, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Alessandro, dovresti "caricare" su Commons qualche foto significativa, meglio di architettura (e la più vecchia possibile). Devi essere proprietario di quelle foto e dovresti rilasciarle con licenza libera (poi ti spiegheremo come fare), questo per mettere alcune foto nella voce (una voce su fotografi storici senza nessuna immagine, è davvero incompleta). Inoltre hai qualche riproduzione positiva (ma sarebbe interessante anche negativa) di qualche lastra in vetro dell'archivio storico presso l' Istituto nazionale per la grafica, che puoi caricare? Riesci a farmi un elenco delle possibili foto (una decina) con una brevissima descrizione, p.e.: Immagine b/n del 1931 del (breve descrizione del soggetto). Possiamo mettere qualche foto anche nella galleria dell' Istituto nazionale per la grafica, scrivere qualcosa su l'Archivio dei Vasari presso l'Istituto e disorfanizzare la voce, possiamo anche farlo senza foto, attenzione, ma se ne mettiamo qualcuna in galleria è meglio. Inoltre hai qualche foto di Cesare, del nipote Alessandro o di Tommaso o di Giorgio? O qualcuna di alcuni di loro fotografati sullo stesso fotogramma?--Fcarbonara (msg) 03:23, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Alessandro, Commons è un progetto Wikipedia (uno dei tanti, la enciclopedia Wikipedia è solo la più conosciuta) vedi qui. Eh si, anche noi abbiamo un bell'archivio di immagini e video cui tutti possono accedere liberamente (una vera bestemmia per un fotografo che protegge giustamente il suo diritto all' immagine), ma questa è Wikipedia: libera, indipendente, e gratuita con buona pace degli articoli (artt. 96-97) del CC italiano. Non preoccuparti per le foto faremo senza, se ti viene in mente qualcosa segnalala. Per disorfanizzare la voce non dovremmo avere molti problemi. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 16:13, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Bene, caro Alessandro, sono tutte immagini utilizzabili. Per le positive, mi sembra di capire, che nella prima è ritratto il capostipite Cesare Vasari, mentre nell'ultima Giorgio e Tommaso Vasari, giusto? Hai anche la descrizione di ciò che è ritratto nelle lastre in negativo? Ovvero, quali sono i luoghi e i soggetti ritratti? Sai, inoltre, se alcune di quelle immagini proposte nella mia talk le ha anche l'Istituto nazionale per la grafica? Per la disorfanizzazione della voce non preoccuparti, perchè ho i dati di quanto ceduto all'Istituto e li metteremo nella voce dello Studio fotografico Vasari ma anche in quella dell'Istituto e quindi faremo riferimento alle due voci in "voci correlate" (questo con o senza foto). Vedi se puoi: 1°) Rispondermi, per favore, alle domande che ti ho posto, 2°) Leggiti bene questo, 3°) Per caricare le foto tu stesso segui questo, che è il modo più semplifice per caricare in modo guidato le immagini su Commons (ma pazienta, non farlo subito, sarebbe meglio che per ogni foto oltre alla specifica del supporto della lastra, mettiamo anche il luogo ed il riferimento del soggetto ritratto). Non dovrebbe essere molto complicato, se lo fosse (e me lo deve dire tu), chiederò a qualche collega più esperto di me su Commons, come possiamo fare per agevolarti l'impresa con le licenze, scrivendo molto probabilmente una tua email indirizzata a Wikipedia/Commons.--Fcarbonara (msg) 01:23, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

P.S. : Hai qualche foto (anche tua), della mostra fatta a Roma nel 91?

Benissimo Alessandro, e per fortuna..... Commons ti spaventava, :) Hai fatto un bel lavoro, stasera accedo a Commons e li carico in voce, ne metto alcune nella galleria della voce Istituto nazionale per la grafica ampliando anche la voce con i dati sui Vasari. Per la Biblioteca Vallicelliana forse sarebbe meglio che ti interessi tu, anche se non chiedevo le foto della mostra, ma quelle sulla mostra (foto delle stanze o stanzoni con le opere esposte, persone che guardano un'opera, una foto di uno striscione che annunciava la mostra, un depliant sulla mostra.....insomma, qualcosa del genere). La grafica della copertina del libro sulla mostra di chi è? Perchè se è tua, puoi benissimo caricarla su Commons--Fcarbonara (msg) 13:58, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie Carbonara, qui si trovano ulteriori informazioni sull'attività dello Studio Fotografico Vasari in Architettura: http://www.pabaac.beniculturali.it/opencms/approfondimenti/Debbio/archivio.htm Mi auguro possano essere utili. Saluti. Alessandro Vasari

Qui si possono trovare altre interessanti informazioni sull'attività dello Studio Vasari nel settore dell'Architettura: http://ffmaam.it/collezione/foto-vasari-roma http://issuu.com/dida-unifi/docs/fa2009-1/86 http://wwwas.roma2.infn.it/docomomo/gio1.html

OK grazie!--Fcarbonara (msg) 16:13, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Caro Alessandro, vedi questa. Dalla fonte si evince che Cesare, abbia avuto la prima autorizzazione (e prima degli Alinari e i Brogi) a fotografare nei Musei Vaticani il Gruppo del Laocoonte. Ne sai qualcosa? L'autorizzazione si riferiva alle foto (in generale) nei Musei Vaticani o specificamente a quella del Gruppo Loconte?--Fcarbonara (msg) 18:14, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Carbonara, ti ringrazio per la tua attenta ricerca di fonti di informazione sullo Studio Fotografico Vasari. Si è vero Cesare Vasari arrivò a Roma prima degli Alinari e di Brogi. Ti aggiungo un'altra importante fonte l'International Museum of Photography and Film presso la George Eastman House a Rochester dove si possono trovare molte fotografie "Vasari": http://www.eastmanhouse.org/tools/results.php?cx=010826528208080252376%3Anqagz83huc4&cof=FORID%3A11&ie=UTF-8&q=Edizione+Vasari&sa=Search&siteurl=http%3A%2F%2Fwww.eastmanhouse.org%2Fcollections%2Fphotography.php Grazie. Alessandro Vasari

Caro Carbonara, mi chiedo se possano essere utili tre copertine di altrettante edizioni della Guida Fotografica Vasari, che negli anni '60 diede il Là a quella che poi sarebbe stata l'edizione dell'ALMANACCO di FOTOGRAFARE. Qui di seguito le riproduzioni delle tre copertine, che ho già inserite su Commons:

Copertina della Guida Fotografica Vasari
Copertina della Guida Fotografica Vasari
Copertina della Guida Fotografica Vasari

Grazie. Alessandro Vasari


Caro Alessandro, grazie per quanto hai detto, non c'è bisogno comunque di nessun ringraziamento, è la mostra "mission", e come

vedi Wikipedia è davvero libera e gratuita. Sotto un certo aspetto, non proprio secondario, siamo noi a "guadagnarci" con una voce su fotografi storici che nella nostra enciclopedia mancava, ma come vedi prima o poi ci arriviamo. Ad esempio su Tommaso Cuccione, Treccani ha una propria voce, noi no, ci arriveremo. La voce sullo Studio fotografico Vasari non è ancora finita, quindi se tu ogni tanto la supporti, non sarebbe male, poi sarà sempre "in crescita", hai visto come funziona, il collega Mau ha messo solide fondamenta, io ho cominciato a costruire e ci sono già stati gli interventi di altri colleghi fra cui anche quelli dell'utente "Alessandro Vasari" :) preziosissimo per le immagini, insomma è un lavoro di equipe. Nella voce, con il tempo, vedrai, interverranno altri che l'arricchiranno sotto diversi aspetti. Grazie anche per le tre foto della Guida fotografica, vedremo se sarà necessario insirire una copertina (un mio forte dubbio è che fino ad ora la voce si è mantenuta su basi storiche seriose ed importanti con immagini b/n , non so se una copertina a colori relativamente recente, rovini quella atmosfera, ma questo è solo un mio dubbio che come avrai visto qui su Wp tende a 0). Come avrai visto i prossimi paragrafi da sviluppare sono due, una galleria di immagini, quelle che hai caricate dovrebbero bastare a meno che non hai qualche "chicca" nascosta in un cassetto (naturalmente possiamo sempre toglierne una e sostituirla con un'altra o aggiungere quella nuova), e il paragrafo su "I Vasari e l'architettura" su cui abbiamo già diverso materiale importante. Al limite se hai qualche positiva (una, due) di foto di architettura, visto che di immagine negative su lastre ne abbiamo, le possiamo inserire. Complimenti ai tuoi avi, le immagini del International Museum of Photography and Film at George Eastman House, ricalcano molto bene le atmosfere di quel tempo. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 13:08, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Carbonara, si è vero ogni intervento è stato utile a costruire la "voce", perciò ringrazio Mau e tutti coloro che sono intervenuti, ma tu hai avuto la capacità di farmi comprendere e questo va riconosciuto. Riguardo alla tua richiesta sulla copertina del catalogo "I Vasari", penso' a tutto la biblioteca Vallicelliana con il Prof Alberto Manodori, che ha anche pubblicato un libro con foto del mio bisnonno: http://books.google.it/books/about/Roma_mai_più_Roma.html?id=ao6LHAAACAAJ&redir_esc=y

Saluti. Alessandro Vasari

P.s.: convengo con te sull'idea che il colore della copertina della Guida Vasari, darebbe un colore poco consono all'impostazione scientifica, correttamente data alla "Voce".

Caro Carbonara, ti segnalo anche la collaborazione con l'architetto Luigi Moretti: http://books.google.it/books?id=xL0Lqcvw6LYC&pg=PP13&lpg=PP13&dq=luigi+moretti+architetto+foto+vasari&source=bl&ots=W0IM1kl2ku&sig=CTaPlOedxSdWB2ACd1oJdPvf2zk&hl=it&sa=X&ei=pbI6VMPxL8_caOa2gfgP&ved=0CD4Q6AEwDA

Grazie! Alessandro

Caro Carbonara,

vedo che ogni fotografia inserita su Commons ha un Online copyright statement: www.fotovasari.it AVVISO che l'indirizzo corretto è www.fotovasari.com

Grazie.

Alessandro Vasari