Discussioni categoria:Singoli strumenti musicali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività.
– Il cambusiere Pierpao (listening) 11:52, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Buonasera! Mi risulta (ma correggetemi che sbaglio) che in italiano "individuale" non significhi "singolo individuo" (a differenza che in inglese, dove un "individual dog" non è un cane qualsiasi ma proprio un singolo cane specifico). Nel caso, questa categoria e tutte le sue sottocategorie sono da rinominare. Che formula usiamo? Per gli animali abbiamo CAT:Animali famosi (là dove l'inglese ha appunto "Individual animals"). --Syrio posso aiutare? 23:19, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Proposte: "Strumenti musicali specifici" , "Strumenti musicali singoli", "Oggetti strumenti musicali" (non si tratta di strumenti musicali in astratto, ma di specifici oggetti concreti). P.S.: la discussione è stata segnalata al progetto musica o suo sottoprogetto?. --87.13.51.141 (msg) 00:07, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Strumenti musicali notori--Pierpao (listening) 06:38, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]
IP: segnalata in DP:Musica classica, valuta se vuoi segnalarla anche altrove. Le tue proposte però non mi convincono molto (sia "specifico", sia "singolo" sono termini ambigui, e "oggetti strumenti musicali" non mi pare abbia proprio senso). Piuttosto di "notorio" io terrei valido "famoso". --Syrio posso aiutare? 13:16, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Quel che è certo è che "individuali" in italiano è sbagliato. Io propongo "Stumenti musicali celebri". è sinonimo di "notori" o "famosi", ma IMHO suona meglio. E tra parentesi la Categoria:Organi individuali, visto il contenuto, andrebbe rinominata in "Organi celebri (o famosi, o notori, ecc.) per nazione". --Agilix (msg) 13:33, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Celebri è ottimo! --Syrio posso aiutare? 14:02, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Celebri suona meglio anche per me.--Mauro Tozzi (msg) 18:48, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Mi sa che sono tutti aggettivi POV. Non si potrebbe metterli in categorie "organi", "violini", ecc.? Quello che resta metterlo in strumenti musicali in attesa di creare sottocategorie specifica. Un po' come avviene per tutto il resto di oggetti. --Sailko 15:21, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Questa discussione però andava messa secondo me in dp:Categorie, non riguardando né disambigue né redirect.--Mauro Tozzi (msg) 18:52, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Vanno tenuti separati dagli strumenti generici (così come Keiko (orca) e Orcinus orca stanno in categorie diverse) perché sono voci differenti, e ad esempio la CAT:Organi contiene già strumenti generici; POV secondo me no, in fin dei conti è vero che sono celebri/famosi, sono strumenti che spiccano tra gli altri. [@ Mauro Tozzi] Hai ragione, segnalo anche lì. --Syrio posso aiutare? 18:57, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Celebri è perfetto e non è pov perchè se non fossero celebri non avrebbero una voce, ovverosia la singola categorizzazione è tanto pov quante poche sono le fonti che ne attestano la sua celebrità/enciclopedicità Pierpao (listening) 08:11, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]

D'accordo allo spostamento in "Strumenti musicali celebri" e sottocategorie. "Strumenti musicali individuali" è una traduzione troppo letterale dall'inglese. Segnalo in Discussioni progetto:Musica/Strumenti musicali. --ΣLCAIRØ 14:33, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Il punto però non è che sono celebri, ma che la voce riguarda un esemplare singolo di strumento musicale. Forse per la categoria ci vorrebbe un nome di questo tipo (almeno per la categoria superiore: categorie come "violini celebri" mi convincono già di più). Per inciso, a parte un po’ di strumenti ad arco non mi immagino che le possibili sottocategorie siano molte, e siano molto affollate. Un caso a parte sono gli organi a canne: i grandi organi presenti nelle chiese, nelle sale da concerto ecc. (alcuni dei quali sono enciclopedici per motivi storici, pur non essendo necessariamente "celebri") sono TUTTI esemplari unici: non esistono due organi uguali fra loro (se si esclude qualche raro caso di piccoli organi portatili "fatti in serie"), dato che ognuno è progettato espressamente per il luogo di destinazione. --5.90.7.113 (msg) 19:40, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]
A parte il fatto che tutti gli strumenti fatti a mano sono diversi (anche se non percepibilmente al profano e spesso anche all'esperto) pur essendo violini o violoncelli etc… Certamente gli organi per la loro natura intrinseca e per l'ornamentazione sono e appaiono decisamente diversi. La questione non è certo la celebrità (cosa che interessa principalmente le case d'asta) ma la qualità del loro suono (tant'è che i solisti se li sono succeduti per secoli) e solo talvolta la speciale decorazione. Io troverei più appropriata la definizione di Strumenti musicali notabili che potrebbe coprire un po' tutto.--Zanekost (msg) 21:46, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Syrio, Pierpao] Che ne direste di cambusare questa discussione nella pagina di discussione della categoria? Qui, come ho già detto, mi sembra fuori posto.--Mauro Tozzi (msg) 11:45, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo anche qui che ho annullato la richiesta di spostamento, a mio avviso frettolosa, considerando che in passato molti aggettivi usati a significare notorietà e importanza sono stati rimossi dalle categorie non tanto per NNPOV (anche) quanto per tautologia. Usare famosi, celebri, noti, storici e simili è sentito spesso come usare enciclopedici (che non serve mai). A mio avviso è più opportuno concentrarsi sulla singolarità/unicità degli strumenti in questione. Questo perché, come sempre, si è tradotto alla lettera un termine inglese che non va affatto costantemente reso con il corrispondente italiano. Individual e individuale non sono la stessa cosa, ma il primo riunisce molte altre accezioni, alcune delle quali più aderenti al concetto che si vuole indicare:

  • singolo, se si sottolinea l'unicità dell'esemplare,
  • personale, se l'accento è sull'appartenenza,
  • e perfino originale, se esso cade invece sulla fabbricazione.

Categoria:Strumenti musicali celebri rischia di essere una toppa peggiore del buco, tanto più che l'aggettivo è pieno di sinonimi, già tutti sopra menzionati (notabili, famosi ecc.), e l'oscillazione arbitraria dall'uno all'altro è vicenda già ricordata da alcune categorie. A margine, ma non tanto: tolte le versioni di Wikipedia che hanno tradotto supinamente, le più attente parrebbero de.wiki e nl.wiki, che sottolineano entrambe il concetto di unicità (einzeln, uniek); sv.wiki aiuta meno perché enskild raggruppa più significati ma un termine simile, probabilmente, in italiano non ce l'abbiamo. [@ Syrio, Pierpao, Agilix, Mauro Tozzi, Sailko, Elcairo, Zanekost] --Actormusicus (msg) 12:20, 21 set 2020 (CEST) P.S. Nulla vieterebbe, comunque, Categoria:Esemplari di strumenti musicali, come pure suggerito.[rispondi]

Tutto giustissimo ma mi trova contrario perché le categorie sono uno strumento di ricerca: "famosi" o "celebri" sarebbe stato sicuramente più utile; "concentrarsi sulla singolarità/unicità degli strumenti" è un atto di precisione sicuramente ma nessuno cercherà mai "strumenti musicali individuali". Tante discussioni non ci sarebbero proprio se fossimo più pratici quando si tratta di categorie e en passant se adottassimo i redirect per le categorie--Pierpao (listening) 12:32, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Actormusicus, "celebri" et sim. sono aggettivi che sono sempre stati cancellati dalle categorie: quello che per un musicofilo è celebre, può non esserlo per un pubblico medio, o comunque celebre per me non equivale a celebre per tutti. Io continuo a credere che l'unica via percorribile sia creare "Violini" ecc. Il conflitto nella categroia "organi" con strumenti generici può essere risolto spostando dove necessario a una nuova categoria chiamata "tipi di organo", o "tipi di violino", ecc. "Organi" o "Violini" sarebbero raccordate nelle categorie "Organo" e "Violino" che conterrebbro le voci generiche e le sottocategorie coi tipi ecc.. --Sailko 12:51, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
Per me fate come volete, quello che mi preme è che venga tolto l'aggettivo "individuali" che è sbagliato. --Syrio posso aiutare? 13:49, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Pierpao] Ai fini della ricerca secondo me celebri o individuali non sposta tanto, salvo l'intuitività del primo ma solo nel momento in cui il lettore scopre la categoria. Se non sto cercando nulla di particolare e scopro la categoria per caso, leggendo celebri avrò un'idea di ciò che c'è dentro e potrei passare oltre, leggendo individuali sarò, tutt'al più, costretto ad aprirla. Difficile invece cercare la categoria digitandola nella barra o nel campo di ricerca e andare a colpo sicuro (saranno celebri, famosi, noti o che altro?). Concordo con Syrio che individuali è sbagliato e va sostituito, ed è difficile trovare una soluzione ottimale anche a causa dei numerosi vincoli della nomenclatura, ma perché accontentarsi di una soluzione che andrà quasi certamente incontro a obiezioni, se non ora, in futuro? Oh, se lo spostamento è urgente lo facciamo eh... --Actormusicus (msg) 16:59, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]IMHO non storcerei assolutamente il naso nel leggere, esempio casuale, Stradivari Jupiter in Categoria:Violini celebri, cosa che attualmente faccio nel leggerlo in Categoria:Violini individuali. Stessa cosa vale per le altre due sottocategorie dedicate agli strumenti ad arco; sono sì esemplari, ma di una certa notorietà (e rimarcarlo in questo caso può esserci solo utile per questioni di maggiore funzionalità e praticità). Il problema ha più che fare con gli Organi, categoria che a mio avviso può essere spostata senza troppi problemi in Categoria:Esemplari di Organi a canne (anche per uniformità con le sue sottocategorie attuali). Ricapitolando proporrei: Categoria:Esemplari di strumenti musicali --> Violini/Viole/Violoncelli celebri e Esemplari di Organi a canne --ΣLCAIRØ 17:16, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Elcairo]: una volta che usi esemplari per uno strumento, perché non anche per gli altri? primo, l'uniformità delle categorie dovrebbe essere generale e investire anche categorie madri e sorelle, non solo figlie; secondo, sull'alternativa (famosi o celebri) esistono delle riserve e comunque una tradizione non favorevole in Wikipedia. Del resto, proprio l'argomento di Pierpao per cui se non fossero celebri non avrebbero una voce depone nel senso della tautologia di questo aggettivo. Poi sono del tutto d'accordo che lo Stradivari Jupiter è un violino celebre e non un «violino individuale», ma questo semplicemente perché la seconda espressione è sbagliata come dimostra anche un rapido Google test: violino individuale, oltre a restituire solo 72 risultati, identifica tutt'altro concetto (corso, lezione, masterclass di violino individuale; a proposito: [@ Dave93b]); violini individuali nel senso in cui lo intende la categoria ha invece la miseria di 10 risultati e sembra conosciuto soltanto da Wikipedia --Actormusicus (msg) 17:33, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
Assolutamente d'accordo che l'uniformità debba essere "orizzontale" oltre che "verticale" ma in questo caso Esemplari di violini mi sembra più artificioso e meno intuitivo di Violini celebri. Detto questo si può sacrificare il tutto in nome dell'uniformità, male ovviamente non fa (a differenza di "individuali", ch'è, IMHO, da cassare il prima possibile). --ΣLCAIRØ 17:48, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
A me non pare così artificioso, specie al singolare (Esemplari di violino), anzi trovo che il sostantivo abbia esattamente l'accezione richiesta («Soggetto o elemento rappresentativo di una specie o di una classe: un e. di quarzo, di lupo») --Actormusicus (msg) 18:11, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
Esemplari di violino mi trova d'accordo, lo utilizziamo spesso nel gergo, mentre effettivamente violini individuali non si può sentire :D --Dave93b (msg) 10:11, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

Poi cosa scriviamo: esemplari di organo a canne? Mi suona un po' strano. Che dite di: Singoli strumenti musicali, singoli violini ecc ecc? Pierpao (listening) 13:38, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Pierpao] Singoli ha un pregio notevole rispetto a *individuali: è molto più chiaro e sicuramente italiano corretto.
Per una soluzione immediata e sufficientemente elegante a me sta bene.
Anche se non posso fare a meno di notare come, procedendo a sensazione, si finisca per intopparsi sempre :-) A [@ Elcairo] suona strano esemplari di violino, e forse normale esemplari di organo a canne, a te il contrario :-) mentre [@ Dave93b] dice che il primo si usa comunemente.
A per fare un esempio a me suona stranissimo Categoria:Politica d'Italia, che è corretto ma stilisticamente orribile (di sicuro più brutto di esemplari di [strumento]). Comunque, da musicista, non posso che essere d'accordo a badare anche a «come suona» o a «se si può sentire» :-D --Actormusicus (msg) 18:28, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Probabilmente è un'idea del cavolo, ma se la soluzione più efficace e immediata fosse semplicemente quella di eliminare "individuali" (e quindi Categorie:Violini, Viole, Violoncelli e Organi a canne) avendo l'accortezza di spostare Categoria:Organi in Categoria:Tipologie di organi per evitare confusione? Credo sia sufficientemente chiaro che in questo caso il plurale stia ad indicare che la categorie contengano le voci sui singoli esemplari. Se questa proposta non dovesse incontrare riscontri positivi, mi esprimo già favorevole anche a quella di [@ Pierpao]. --ΣLCAIRØ 02:33, 23 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Elcairo] Tipologie no per carità :-) Al limite tipi.
Il problema che sorge però è: siamo sicuri che la Categoria:Organo vada riferita solo a tipi di organo? e/o che non serva una categoria madre per includere Leva Barker Scarpe per organo Museo degli organi Santa Cecilia Scuola organistica tedesca Tutti, cioè quelle voci che essendo legate all'organo ma al momento uniche nella loro categoria non hanno una categoria specifica? Saremmo daccapo... --Actormusicus (msg) 08:03, 23 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Io tuttavia mi riferivo alla Categoria:Organi (plurale) e non Organo, che rimarrebbe esattamente com’è adesso. --ΣLCAIRØ 12:58, 23 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ah ok. Non male. Però allora per uniformità dovremmo spostare anche tutte quelle categorie di strumenti che ancora non pongono il problema (es. Categoria:Sassofoni a Categoria:Tipi di sassofono) --Actormusicus (msg) 09:59, 24 set 2020 (CEST)[rispondi]
Sarei anche favorevole ad una riforma in tal senso; già altre volte avevo notato questa ridondanza singolare --> plurale nella categorizzazione degli strumenti (es. Categoria:Clarinetto‎ e Categoria:Clarinetti‎ in luogo di Tipi di clarinetto o Famiglia dei clarinetti) che a prima vista, imho, genera un po' di ambiguità. --ΣLCAIRØ 14:38, 24 set 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ok, siamo già al giorno 27, io direi: in attesa di un possibile perfezionamento, chi converge su

Categoria:Singoli strumenti musicali
Categoria:Singoli violini
Categoria:Singole viole
Categoria:Singoli violoncelli
Categoria:Singoli organi a canne

allo scopo di liberarci finalmente di questo horribile dictu?

Io sono Favorevole [@ Syrio, Pierpao, Agilix, Mauro Tozzi, Sailko, Elcairo, Zanekost, Dave93b] --Actormusicus (msg) 18:57, 27 set 2020 (CEST)[rispondi]

Favorevole anch'io --ΣLCAIRØ 19:23, 27 set 2020 (CEST)[rispondi]
Per me ok. --Syrio posso aiutare? 21:06, 27 set 2020 (CEST)[rispondi]
Io toglierei la parola "singoli", è tautologica e non è usata in nessun altro ramo delle categorie. Non mi risulta siano usate le categorie Categoria:violini, Categoria: viole, Categoria:violoncelli, Categoria:organi a canne, ecc. Perché dobbiamo complicarci la vita? Al massimo va bene la categoria di raccordo Categoria:Singoli strumenti musicali --Sailko 22:46, 27 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sailko] da me proposta poco più sopra, ma pone il problema(?), come fatto notare da Actormusicus, di trovare il consenso anche per spostare per uniformità tutte quelle categorie non direttamente coinvolte (ma che potrebbero benissimo esserlo in futuro) come Categoria:Sassofoni o Categoria:Clarinetti. --ΣLCAIRØ 00:24, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]
Come ho già scritto sopra, e come hanno anche fatto presente altri, la soluzione è molto semplice: Le pagine in "Sassofoni" vanno spostate a "Categoria:Tipi di sassofono" e uguale per i calarinetti: "Categoria:Tipi di clarinetto". Andrebbe solo creata la categoria di raccordo Categoria:Sassofono, clarinetto esiste già. Salveremmo la logica delle categorie senza incorrere in dizioni astruse e arbitrarie, con aggettivi inutili e fuori standard. È così semplice che mi verrebbe da essere bold e procedere, comunque visto che c'è la discussione aperta fatemi sapere cosa ne pensate. Fanno già così tantissimi progetti, come Videogiochi, Arte, Architettura, ecc... Ciao --Sailko 10:17, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] A me "Clarinetti" sotto "Clarinetto" non piace, troppo similili e "clarinetti" può sembrare sia "singoli clarinetti" sia "tipi di clarinetti". preferisco:

  • la via breve, "singoli clarinetti"
  • la via lunga per tutte le categorie, si aboliscono le categorie madri "Clarinetto" "Violino" ecc ecc. Clarinetti diventa categoria madre, si mettono i singoli clarinetti o violini nella categoria madre (quanti saranno mai) insieme tutte le altre categorie sottocategorie--Pierpao (listening) 13:48, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ovviamente la via lunga vuole anche "tipi di sassofoni" ma ha il vantaggio di mettere in cima gli strumenti singoli che sono i più importanti--Pierpao (listening) 13:51, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]
Sinceramente la via lunga, sebbene apprezzabile, non la vedo comoda, non tanto perché «lunga» in sé, quanto perché ci costringe a mettere una toppa in più. In effetti le categorie al singolare, a quanto vedo, non includono solamente generi o specie di strumenti, ma anche tutto quanto attiene allo «strumento» come entità generica, se vogliamo astratta, identificata proprio e meglio dalla forma singolare (metodi di clarinetto, concerti per clarinetto, meccanica del clarinetto e simili) --Actormusicus (msg) 16:02, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus, Syrio, Pierpao, Agilix, Mauro Tozzi, Sailko, Elcairo, Zanekost, Dave93b] Non è farina del mio sacco, si fa così su commons, regno delle categorie, dove però sono in inglese che è più duttile, effettivamente "metodi di violini" farebbe male alle orecchie assai. Rimane a questo punto "singoli violini" e "tipi di violini", insieme. Non possimano mettere "violini" accanto a "tipi di violini" sotto "violino" altrimenti costringiamo tutti gli ignari che passano ad entrare dentro violini per capire perchè "tipi di violini" non è sotto "violini"--Pierpao (listening) 10:45, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]
Favorevole a "singoli violini" et similia, se ciò serve a risolvere una volta per tutte questa questione.--Mauro Tozzi (msg) 10:51, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]
A questo punto non so se sia preferibile invece, e forse più o meno appropriato, una cosa tipo Violini singolari, anche perché ogni violino (o altro e anche se di fabbrica cinese) è un singolo strumento…--Zanekost (msg) 18:09, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]
Non ne uscirete mai a capo con gli aggettivi, che sono per definizione elementi opinabili --Sailko 18:25, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]
Condivido le perplessità di Sailko… Ma in mancanza d'altro… dimenticavo di suggerire anche la poxxibilità di violini particolari.--Zanekost (msg) 19:38, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]
Sarà una sensazione personale, ma singolare o particolare richiamano per lo più eccentrico e originale piuttosto che una singola cosa. Comunque, al di là delle innumerevoli soluzioni che possiamo continuare a snocciolare per quanto tempo vogliamo, sul pratico e immediato singoli strumenti c'è già un più ampio consenso. Così da poter cominciare quantomeno a cassare individuali. --ΣLCAIRØ 20:22, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]
Penso più al campo semantico proprio di singolarità o particolarità piuttosto che agli eufemismi e semplificazioni in cui sono coinvolti i lemmi. Invece singolo, per me, non è significativo.--Zanekost (msg) 21:12, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]
Intervengo per appoggiare la proposta di Actormusicus. "Singoli violini" mi sembra più informativo rispetto a "violini", mentre condivido che "violini singolari" e "violini particolari" si riferiscono a un campo semantico differente. --Agilix (msg) 08:55, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Anch'io avevo pensato a singolari che, a mio avviso, preso nel significato di base, si situa ancora al di qua del punto di vista non neutrale, come anche unici, ma bisogna ammettere che - sebbene certamente più pregnante - una sfumatura rispetto a singoli ce l'ha. In realtà, per la regola non scritta che rifiuta la tautologia, singoli è meglio: mentre infatti violini singolari potrebbe apparire ridondante (abbastanza normale che un violino singolare sia enciclopedico, o comunque è certo che un violino enciclopedico sia singolare), singoli violini inerisce strettamente all'oggetto della categoria, che include i soli singoli violini enciclopedici... per forza di cose. Il mio strumento è un singolo violoncello, ma non entra nella categoria, esattamente come io sono un violoncellista, ma non entro nella categoria per lo stesso motivo. Non c'è bisogno di specificare la distinzione dello strumento come non c'è bisogno di specificare quella dello strumentista; da questo punto di vista la tendenza anche storica di Wikipedia è a rifiutare anche le sfumature di distinzione --Actormusicus (msg) 15:51, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Seconda parte

[modifica wikitesto]

Poiché la discussione stava diventando troppo lunga, apro una nuova sezione.--Mauro Tozzi (msg) 11:38, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Actormusicus, Syrio, Pierpao, Agilix, Mauro Tozzi, Sailko, Zanekost, Dave93b] Dato il tempo trascorso senza sviluppi ed un certo consenso per la soluzione Singoli strumenti (che diventa praticamente unanime se riguarda il liberarci di individuali), mi sono permesso di boldeggiare. Si può comunque continuare a discutere di altre possibili soluzioni. --ΣLCAIRØ 04:19, 15 ott 2020 (CEST)[rispondi]
A me non mi taggate più perché ho già dato la mia opinione e resto di quella. --Sailko 13:17, 15 ott 2020 (CEST)[rispondi]