Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/Procedura di cancellazione calcolo dei giorni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Procedura di cancellazione calcolo dei giorni NAVIGAZIONE


Parlando con Phantomas di questa procedura di cancellazione mi sono reso conto che il nostro regolamento sulle cancellazione ordinarie prevede:

  1. Che la cancellazione si concluda dopo 7 giorni dall'apertura
  2. Che la procedura si chiuda alle ore 24.00 del 7° giorno di apertura della stessa.

A mio avviso le due diciture sono contrastanti... nel senso che, se debbono passare almeno 7 giorni perché la procedura sia valida, chiudere una procedura (magari aperta alle 23.59 del 9 luglio) alle 24 del 7° giorno (e quindi alle 24.00 del 15 luglio - almeno se si conta sia il dies ad quo che il dies ad quem) significa, in realtà lasciare aperta la procedura per soli 6 giorni e 2 minuti.

Se la procedura fosse chiusa alle 24.00 del 16 luglio (vedi esempio), invece, sarebbe rispettato il criterio secondo il quale debbono passare almeno 7 giorni (168 ore)..... melius abundare quam deficere ^_^ insomma. In ogni caso sarebbe bene eliminare tale ambiguità.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:09, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

precisazione opportuna. Alcune chiusure mi avevano lasciato perplesso, ora so perché. Sì, va fatto un "riallineamento". Le alternative ragionevoli mi sembrano due: o si rispettano i 7 gg al minuto, oppure "melius abundare" (è importante mostrare che sappiamo il latino, oggi). Mi sembra sia da scegliere sulla base di criteri di opportunità/comodità. --Fioravante Patrone 19:45, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
(Discussione aperta da un'ora e mezza senza che nessuno intervenga e vengo conflittato?!?) Non sono un esperto, ma poi con il log giornaliero come si fa? Mi spiego: tutte le cancellazioni di uno steso giorno vanno nello stesso log, andrebbero creati 2 (faccio un esempio) log giornalieri, uno per le cancellazioni prima di mezzogiorno e uno per quelle dopo. O forse tu stavi proponendo di allungare la durata della semplificata? --Tia solzago (dimmi) 19:47, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Se si scorrono le voci vediamo che da tempo c'è: Dies a quo non computatur in termino--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:52, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Infatti... siccome Mizar (come mestamente anche il sottoscritto) conosce bene la prassi giuridica, ha certamente una sorta di "deformazione professionale" che porta a non computare nel conteggio il giorno di partenza. IMHO questa rimane la scelta migliore, voglio dire, se prendiamo il caso che ho portato ad esempio, sarebbe bastato chiudere la procedura alle 24.00 del 16 luglio e si sarebbero rispettati i 7 giorni di cui sopra.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 20:15, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
mi sembra un chiarimento significativo. Da scrivere in modo ben evidente. Mi pare che la scelta di finire "a mezzanotte" sia utile a fini archivistici. Si tratta di un buon motivo di opportunità, IMHO. --Fioravante Patrone 20:48, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
a questo punto direi che serve un minimo di consenso per esplicitare la cosa nelle pagine di aiuto.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 20:57, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Forza allora "consentiamo" tutti ....--Bramfab Discorriamo 21:08, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Per maggiore sicurezza metto un avviso nella pagina di discussione delle pagine di cancellazione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:12, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Se non ricordo male si era puntato sulla semplicità. Ma a quanto pare la soluzione proposta è altrettanto semplice: è come dire che la procedura si conclude alle 24 dell'8° giorno, compreso quello in cui si è fatta la segnalazione/è iniziata la votazione. Uno in più o in meno non cambia la sostanza delle cose, imho, ma non vedo controindicazioni ad allungare di un dì. --Amon(☎ telefono-casa...) 21:56, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Qualche ora in piu' non credo che cambierebbe la situazione della maggior parte delle cancellazioni, ma non ci vedo nulla di male ad assicurare che almeno i 7 gg siano completi.--Yoggysot (msg) 22:16, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto, nel senso, che non credo cambi di molto la situazione. La mia proposta era volta a chiarire una presunta ambiguità, così da evitare casi come quello che ho lincato sopra.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 23:53, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Usa i linch l'autarchico... :o) --Amon(☎ telefono-casa...) 00:41, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con le modifiche proposte. In effetti anch'io, i primi tempi, facevo fatica a capire il giorno in cui si sarebbe conclusa la semplificata. Non si potrebbe, come già accade con l'ordinaria, indicare la data in cui si chiude la procedura? --Tia solzago (dimmi) 11:21, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

quoto Tia... sarebbe decisamente auspicabile.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 15:00, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Anch'io quoto Tia. E mi trovo d'accordo con Senpai (e con chi l'ha seguito) sull'opportunità di fare chiarezza. Non perché cambierebbe qualcosa nella procedura, sebbene sia teoricamente possibile, ma proprio perché ritengo sia giusto evitare indicazioni contrastanti che possono generare confusione o equivoci. Non solo semplici, ma semplici e chiare! --ARIEL 20:03, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Problema noto, mi pare che io avessi aperto tempo fa una discussione in proposito non ricordo se in Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare o in Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione, ma come spesso succede non si era fatto nulla.
E come facevo notare il metodo attuale fa sì che la procedura duri meno di 7 giorni (almeno 6 giorni e 1 minuto). Cosa a mio avviso da modificare, la procedura di cancellazione è una procedura di garanzia per dare visibilità alla cancellazione e consentire agli utenti di controllarla ed eventualmente opporvisi. Ora se un utente ha ad es. tempo di guardare le cancellazioni sono ogni domenica mattina (e un utente così è già un utente al quanto assiduo) non potrà mai partecipare alle cancellazioni iniziate una domenica pomeriggio o sera (esempio: Un utente si collega a Wikipedia al mattino di domenica 1. Dopo che si è scollegato una voce viene messa in cancellazione alle 23:50 (sempre di domenica 1). Il settimo giorno inizia sabato 7, e a al termine di tale giorno (cioè a mezzanotte) la voce viene cancellata. L'utente si ricollega domenica 8 mattina, e trova la voce appunto già cancellata.
Direi quindi di cambiare la linea guida in modo che la procedura duri almeno 7 giorni interi.
Notare: non "il settimo giorno", ma "dopo sette giorni" (perchè continuare ad usare i metodi complicati dei latini che contavano i giorni coi numeri ordinali, costringendosi poi ad usare il mezzuccio di far finta che il primo giorno non esista come indicato dalla massima latina citata sopra da un altro utente? -anche il celebre "il terzo giorno è resuscitato" biblico, d'origine latina, significa in realtà dopo 2 giorni-)
E se vogliamo conservare la cancellazione alla mezzanotte, che sia quella seguente. In questo modo avverrebbe dopo ad es. 7,8 giorni, ma non dopo 6,8 giorni (garantendo così appunto almeno 7 giorni interi). Insomma, approssimare alla mezzanotte per eccesso --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 16:53, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]