Discussioni Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Daimona Eaytoy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Considerazioni sul commento di Geoide[modifica wikitesto]

Cara [@ Geoide] (splendido username, per inciso :) temo di non seguire del tutto il tuo ragionamento. Certamente Daimona si è messo in luce per le capacità tecniche ma anche per la costanza nelle discussioni comunitarie e per i modi pacati e propositivi con cui si approccia agli altri utenti. Un po' di esperienza in più forse non avrebbe guastato ma finora ha dato dimostrazione di conoscere bene le regole e tutti quei meccanismi più o meno impliciti che tengono in piedi questa bellissima baracca :) Infine, l'equazione admin = 100% patroller non sempre è vera (io per primo ne sono l'esempio) --Ombra 20:27, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]

in teoria età più fresca equivale a maggior propensione a comprendere, usare, essere appassionati all'ambito tecnico di Wikipedia (cosa che ad un cervello oberato da più incombenze rl compresa è meno agevole). Così come una maggiore età dovrebbe essere garanzia di maggiore propensione ai rapporti se non altro per esperienza che giocoforza si matura. L'arte del mediatore può solo migliorare mentre i tasti ad un certo punto finiscono --☼ Windino ☼ [Rec] 20:53, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]
Spiego velocemente: la presentazione di Melquìades parla di tastini e utente molto sporco, più semplice adesso capire il mio commento? Esempio: di lavoro sporco me ne occupo da sempre, certo prima di tutto quello che riguarda la medicina (non lo fa nessuno;)), ma chi l'ha notato? nessuno..., quindi, mi viene in mente che i tastini siano mooolto importanti per diventare admin, è più chiaro ora? Ciao,--Geoide (msg) 10:12, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] BTW Ho il dovere di sottolineare che Geoide non può mettere in discussione il lavoro di Geoide in campo sporcomedico u_u Tant'è che Geoide è stato eletto Maestro dei Maestri dei Guri ramazzanti in medico-Wikidata reduce dal DP:Medicina#Wikidata Medicina Game Giugno_2017. Sono ancora commosso. Ho già detto bravo Geoide? :D Grazie Geoide! --Valerio Bozzolan (msg) 14:43, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao Geoide, per me era chiarissimo. (ti rispondo per quanto è il mio post sopra un pò naif) e sono d'accordo con te che un manovratore passi subito all'attenzione. Non se sia positivo o meno: è nella logica. Come è nella logica che se io intervenissi in una discussione di medicina farfugliando un misto dei pensieri precedenti verrei inizialmente vagliato (dico almeno vagliato, non approvato) più di un nuovo utente laureato in discipline pertinenti. Lo chiamerei opportunismo propositivo. Chiuso Off--☼ Windino ☼ [Rec] 11:03, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
E no dai, non mi chiudete gli OT prima che possa dire la mia :-D In realtà tuttora fatico un po' a capire il ragionamento iniziale (sarà il periodo...), ma provo a rispondere a quanto ho capito. Il ruolo di amministratore è puramente tecnico, quindi in un certo senso è normale che il flag faccia comodo a chi effettua prevalentemente operazioni tecniche: ad esempio, scrivere una voce è totalmente diverso dal dover ottimizzare o correggere un template protetto. Del resto gli amministratori possono scrivere le voci come gli altri utenti, l'adminship non aumenta le capacità di scrittura ed è abbastanza naturale che ne abbia una maggiore necessità chi, piuttosto che scrivere, si occupa di tecnicismi. Il patrolling in realtà non mi riguarda, me ne sono occupato per un periodo qualche tempo fa, ma non è una cosa che sto facendo né una che ho intenzione di fare nel prossimo periodo, se non magari per quanto riguarda WP:VC o le immediate per C1/2 nei limiti del possibile; pienamente d'accordo sull'esistenza di utenti "comuni" che se la cavano ottimamente. Per l'età sinceramente non ho capito se si parla di età wikipediana o reale; in entrambi i casi posso dire di essere giovane (certo, nella realtà ho più di un anno e due mesi :-D), ma non credo che gli admin giovani siano una novità, anzi! Mi vengono in mente diversi esempi di persone giovini (anche più di me) elette a suo tempo admin. Non credo però che l'età influisca, né in un verso né nell'altro. Sull'attenzione che posso aver attirato, ugh, sinceramente non saprei che dire. Date le mie occupazioni di solito tendo a passare nell'ombra, non ho una partecipazione attiva in qualche progetto (giusto nelle pagine tecniche, ma comunque non attiva), né mi capita spesso di contattare altri utenti, come testimoniato anche dalla mia talk che (archivio incluso) è di dimensione piuttosto ridotta. Spero di essermi spiegato in maniera chiara (cosa non facile), grazie mille per gli auguri :-) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:44, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]

A margine: abbiamo un utente che dopo aver fatto cose spettacolari su toolserver, creato e gestito un bot, fatto tecnicismi che non saprei nemmeno descrivere fu eletto admin dopo un annetto di anzianità, all'epoca dell'elezione aveva 13 anni (forse nemmeno compiuti) ;-) So long per i discorsi sull'età (wikipediana e reale) --Civvì (Parliamone...) 13:23, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ehm [@ Civvì] ciao. Tendenzialmente so long è usato come accezione negativa. Non concordi con quanto ho detto ? --☼ Windino ☼ [Rec] 13:33, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
Non era rivolto a te. "So long" = addio/arrivederci, per dire che i discorsi sull'età lasciano il tempo che trovano. --Civvì (Parliamone...) 13:41, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ma veramente il mio era un commento tranquillo, per non lasciare un voto di astensione:) e invece si è scatenata una sorta di controcommento, tanto da trasportare tutto in discussione. Ho scritto bene sull'età, quindi ben vengano i giovani e per i tastini era un'osservazione del tutto giustificata dalla presentazione... No problem, tanto frastuono per così poco 😂 (perdonate l'emoji)--Geoide (msg) 19:14, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ma no, io direi che queste riflessioni in seno alle elezioni siano utili. Se una discussione sul generis dovesse fare da discriminante per una valutazione di voto allora si che ci sarebbero problemi di fondo. Il fatto di metterla in discussione credo sia nel decorso essendo comunque non riferito a Daimona (che saluto) ma in linea generale ad un confronto su coloro che giovani si trovano sul percorso della divinazione--☼ Windino ☼ [Rec] 19:26, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Windino, mica si è creato un problema! Anzi, è un argomento che non ha fatto male approfondire, in discussione per la piega OT che stava prendendo.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:15, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]

Eh già civvì, e ora che quell'ottimo utente di anni ne ha "addirittura" 24 per qualcuno sarebbe troppo giovincello. :-) (non lo dico in senso polemico eh, e non mi riferisco a Geoide o altri, ma è davvero così per alcuni) Il vantaggio di wikipedia è che ognuno può dare il suo contribuito in ogni ambito e dell'età importa poco visto che siamo anonimi, basta che si agisca responsabilmente e si migliori il progetto. ;) Ci sono tredicenni che lo fanno molto meglio dei trentenni, quarantenni, cinquantenni, sessantenni... :-) --Lucas 10:54, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

«visto che siamo anonimi»... *piango*... --Valerio Bozzolan (msg) 14:53, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]

Quoto [@ Geoide]. Ed è un vero peccato che non se ne sia colto il senso, ma la cosa mi stupisce poco. capacità tecniche ma anche per la costanza nelle discussioni comunitarie e per i modi pacati e propositivi con cui si approccia agli altri utenti non basta per niente. E ora basta ancora di meno. Un esempio? Ho negli OS una manciata di voci "cinesi", in queste due ultime settimane alcuni stimatissimi utenti registrati sono intervenuti per apporvi il "template cinese", sbagliandolo, ovvero segnalando come caratteri semplificati quelli che erano invece dei caratteri tradizionali. Qualcuno dirà chisseneimporta... allora mi spiego meglio, è come segnalare un giocatore del Cesena come un giocatore del Milan... siccome questo fatto è capitato 2 volte su 2, mi sono preoccupato e con il mio solito modo di fare tecnopasticcione ho inserito un avvertimento nella pagina del template. Sono stato giustamente redarguito dall'ottimo amministratore [@ Sakretsu] in quanto avevo "danneggiato" il template. Sakretsu è stato fermo nel richiamarmi ma molto gentile con me, sono molto contento di aver incontrato un amministratore giustamente fermo ma anche gentile. Dopo essermi scusato, con lui e con tutti, l'ho comunque avvertito del problema, ovvero del fatto che questo template veniva utilizzato in modo assolutamente in buona fede quanto improprio da ottimi utenti e questo generava "false" informazioni, apparentemente tecniche e quindi ancora più pericolose per chi le utilizzava fuori di qui... nel mentre cancellava il mio avvertimento nel template, nel frattempo reso innocuo da un anonimo, la risposta di Sakretsu mi è sembrata molto significativa: Insomma, io mi assicuro che il template funzioni, tu e il resto della comunità vi assicurate che abbia senso. Queste due cose devono rimanere separate.. Sembra una risposta aziendale, non me ne voglia l'ottimo Sakretsu, il quale riconosce che il template è usato in duemila voci e che di cinese nessuno di noi sa una mazza e nessuno di noi sa differenziare un carattere cinese "semplificato" da uno "tradizionale". Si generano per questo problemi? Pazienza io tutelo il template, ci dice Sakretsu, poi decidete voi. Voi chi? che siamo quattro gatti? Non siamo un'azienda, siamo semmai una bottega! Boh... io vorrei una wikipedia diversa, dove siamo consapevoli della nostra fragilità invece di mostrare muscoli che non abbiamo e se un utente avverte che il template è usato in modo sbagliato si fa qualcosa tutti insieme per inserire un avvertimento utile. Invece Queste due cose devono rimanere separate, il che mi fa certamente tenerezza, ma questa "tenerezza" non aiuta il progetto non-Azienda ma semmai bottega... Infine non condivido il commento dell'ottimo [@ Lucas] commento che trovo di un'ingenuità e di un ottimismo considerevoli... forse non leggiamo la stessa wikipedia o forse non vi cerchiamo le stesse cose... (più probabile la seconda). Un caro saluto a tutti e un ringraziamento alla sempre intelligente Geoide, che il Dio dei wikipediani che studiano per scrivere le voci ce la conservino a lungo! --Xinstalker (msg) 09:12, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Il paragone con l'azienda me ne suggerisce un altro e vi chiedo già scusa se torno sull'argomento. Tutti noi vogliamo un ambiente cortese, organizzato, pulito ed efficiente, con compiti ben distribuiti come in un'azienda. Vogliamo template che funzionino e ben tirati a lucido come il packaging di un prodotto, ma io sono uno di quelli che si preoccupano di più che il prodotto non sia "tossico", mi interessa molto di meno il suo packaging, la sua organizzazione, il suo ottimismo assolutamente fuori luogo (non abbiamo più contributori). E vorrei amministratori consapevoli soprattutto di questo, che diano un occhio in più al consumatore che all'azienda e ai suoi packaging ... mi rendo conto che si tratta di differenti sensibilità, ma credo sia anche questione di età... --Xinstalker (msg) 09:27, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Xinstalker, ammetto che il tuo inciso riguardante il mio commento mi ha fatto sorridere amichevolmente, perché capisco bene da cosa scaturisce, ovvero da una considerazione che in realtà condivido. :-) Il mio commento più che ingenuo lo definirei semplice, come dire "attenzione che il mare non è rosso, è blu" e sentirsi rispondere "il tuo commento è ingenuo perché il mare ha una colorazione che può variare dal nero chiaro al verde smeraldo, in relazione alle condizioni di luce circostanti, alla limpidezza delle acque e alle caratteristiche del fondale". La mia era una considerazione che si limitava ad osservare semplicemente che non è l'età a costituire un discrimine tra amministratore capace o meno; il tuo scende nel dettaglio di come possa essere una contribuzione migliore tra utenti per la redazione dell'enciclopedia, e si pone il dubbio se l'età abbia o meno una influenza.
In sostanza entrambi possono essere condivisibili, ma si pongono su piani piuttosto differenti. Ricordo tra l'altro una discussione in cui parlavo di come creare un ambiente di collaborazione migliore per il progetto e tu rispondesti qualcosa come che (riassumo spietatamente) in fondo siamo singolarità qui prestate per scrivere un'enciclopedia migliore e non per diventare un gruppo di amici (cosa che anche in quel caso in parte condividevo, ma credo fosse, anche in quell'occasione, su un piano diverso). :-)
Aggiungo che il tuo esempio con Sakretsu a mio parere non contrasta con ciò che dici tu stesso, né soprattutto con ciò che più semplicemente dicevo io. L'azione di Sakretsu non è stata un'azione da amministratore, ma quella di un utente che ha notato un errore tecnico abbastanza potente, nella portata, e l'ha risolto affinché non si propagasse di colpo in duemila altre voci correntemente pubblicate e visibili a tutti i consumatori di cui parli. Era una cosa da fermare presto e assicurarsi che non si verificasse di nuovo (anche e proprio in ragione di quel flag da autoverificato che fa passare le proprie modifiche da maglie molto più larghe, e quei quattro gatti rischiano di non potervi porre rimedio). È meno peggio un template sbagliato posto in alcune voci o un avviso colossale non inerente posto in duemila voci (altra considerazione semplice, non ingenua)? :-)
Quel "io tutelo il template e il resto lo fa la comunità" è un po' sbrigativo, ma è come se una persona notasse che c'è freddo a causa di un problema nella distribuzione del gas di una singola tubazione e desse fuoco all'intero gasdotto per rendere il problema visibile ai passanti. Il pompiere arriva, spegne tutto, avverte di non rifarlo, e al sentirsi dire "ma il sistema di riscaldamento alla tubazione 4B presenta delle falle" rispondesse "io ho spento l'incendio, la gestione della tubazione 4B la rimetto a chi se ne intende più di me". Vero: si può sempre lavorare insieme su come risolvere il problema alla tubazione 4B, ma quando c'è un incendio è abbastanza umano valutare le priorità e dedicarsi di più a ciò che si conosce meglio. :-)
Ciascuno di noi qui è, citando proprio ciò che dicevi, una singolarità che dà il suo meglio negli ambiti che meglio conosce. Non sempre è facile vedere il quadro specifico quando sta andando a fuoco un intero gasdotto. :-)
Comunque la tua chiosa finale è molto interessante ("mi rendo conto che si tratta di differenti sensibilità, ma credo sia anche questione di età"), e direi che su questo c'è in effetti da riflettere. Ma non so se sia effettivamente una questione di età o piuttosto di sensibilità soggettiva. L'io tredicenne sotto questo profilo non era molto diverso da quello attuale, e forse nemmeno il tuo. In sostanza, la capacità di vedere un problema nel suo complesso e collaborare mentre (o dopo) ce n'è uno urgente è questione di età? Forse sì, forse no.
Comunque, come dicevo, questa è una cosa da utente, non da amministratore: infatti tu (utente) hai effettuato la modifica, lui (utente) l'ha annullata. L'amministratore è, e resta, prima di tutto un utente, ma non è per far l'utente che gli si attribuiscono le funzioni, quello lo fa comunque. Se il problema di sensibilità diversa è effettivamente legato all'età, vale per tutti. Anche questo è il senso del mio commento. Un amministratore può essere molto utile anche a quindici anni. Avrà forse una visione diversa, magari più limitata, magari invece più libera. Ma la visione è, di nuovo, una questione da utente. La vera domanda attinente, quindi, credo possa essere: un utente con una - supposta - visione diversa è controindicato per avere le funzioni tecniche di amministratore? A dire il vero non credo affatto, ma resto sempre interessato a valutare argomentate opinioni differenti. :-) --Lucas 10:36, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Io la racconterei in un modo molto diverso. Qualcuno ha notato che in tutte le tubature che lui ha osservato i tecnici infilano tubi con pericolosissime perdite che danneggiano la salute dei consumatori. Allora dapprima ha riparato le falle e poi si è recato all'ente di servizio infilando il cartello "cari tecnici fate attenzione!". Questo cartello ha purtroppo interrotto il servizio di erogazione del gas. Dal che un tecnico preposto ha tolto il cartello e redarguito l'autore dello stesso, quest'ultimo ha replicato: Scusate ma non è per cattiveria, è proprio che ho visto che tutti gli interventi hanno delle perdite pericolose! Non è che si può avvertire i tecnici di fare maggiore attenzione?, al che il tecnico preposto gli ha risposto: io non mi occupo di perdite pericolose, io mi occupo solamente che il servizio di erogazione del gas continui. Se questa storia debba finire così dipende anche da te Lucas... e da queste storie dipende il futuro di questo progetto. --Xinstalker (msg) 10:50, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
La risposta che avrei voluto leggere dal tecnico preposto: Urca Xin, spiegami meglio! Che è successo? Ah vedo... hanno preso per caratteri semplificati i caratteri tradizionali, ti è capitato sempre di vederlo? Allora può essere capitato anche altre volte! Verifichiamo! Azz... è grave! meglio quindi mettere nel template un avvertimento di fare maggiore attenzione visto che qui nessuno di noi ci capisce niente di cinese... ci penso io che lo so fare, tu evita che sei una schiappa tecnica e blocchi tutto. Al limite mi sarei contentato anche di questa risposta: A Xin... che ce frega der cinese noi c'avemo Totti-gol che almeno, imho, affronta coerentemente con i tempi la non sentita urgenza. Quello che non avrei voluto leggere è quello che ho letto che in qualche modo parafrasa: c'è una bomba atomica che cala sulle nostre teste? beh io non mi occupo di questo, e ci tengo a dire che le attività vanno tenute separate, vada all'ufficio 7C in fondo a destra, ma si munisca dei formulari 3, 7, 9 e non si dimentichi delle marche da bollo (Sakretsu perdonami l'ironia). Come vedi Lucas si tratta di sensibilità e, forse, di età... --Xinstalker (msg) 11:02, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Poi questa storia che un amministratore è un utente qualsiasi... non è vero è una balla che ci raccontiamo da una vita e con cui ci cerchiamo di convincere a vicenda... l'amministratore è un utente coi tastini (e quindi ha una elezione alle spalle e un consenso comunitario che gli altri utenti non hanno) e mette soggezione negli altri, il suo parere è tenuto in maggior conto. Piaccia o non piaccia le cose stanno così. Se vedo un amministratore che se ne frega è ben diverso dal vedere un utente qualsiasi che se ne frega. Se poi vogliamo continuare a credere, e a raccontarci le favole, accomodiamoci, anzi accomodatevi. Occorre stare molto attenti nello scegliere gli amministratori e non solo per le capacità tecniche e informatiche. Di più non dico ma solo perché non serve. --Xinstalker (msg) 11:11, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] (dopo questo messaggio leggo le modifiche aggiunte) @Xinstalker Affascinante e persuasivo il tuo esempio, Xin, mi compiaccio seriamente. :-) Credo però ci sia solo un piccolo errore, chi è quel "tecnico preposto"? Sarebbe Sakretsu il tecnico preposto? No: il tecnico sei tu, sono io, ed è anche Sakretsu. Non ci sono tecnici preposti. Ci sono utenti. Se la visione di un utente non è la più "efficace" per la redazione collaborativa dell'enciclopedia e ciò è legato all'età è un bell'argomento su cui discutere, ma ha relazione con le funzioni di amministratore? --Lucas 11:23, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
No Lucas non siamo tutti uguali... io per esempio, e forse, posso arrivare a distinguere un carattere tradizionale da uno semplificato, di certo non so smanettare quel template come ampiamente dimostrato. Ci sono diverse tecnicalità, diverse competenze, non siamo tutti "tecnici preposti", gli amministratori lo sono certamente! almeno su quello, sulle tecnicalità informatiche sono selezionati...  :) --Xinstalker (msg) 11:27, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] [↓↑ fuori crono] Ho letto il resto, che in effetti spiega meglio il tuo concetto. Che l'amministratore abbia spesso un'influenza diversa dagli altri utenti sono d'accordissimo, e non ammetterlo vuol dire davvero raccontarsi favole. Ma pensare che il tecnico preposto in quel caso fosse l'amministratore è, credo, una favola dello stesso tenore. O meglio: una fallacia. L'avrebbe fatto chiunque, ed è realmente un mero caso che a notarlo fosse stato un (neo) admin. Alla fine dei conti, resta la domanda che avevo tradotto: il fatto che un admin dovrebbe avere una visione di un certo tipo di cosa sia Wikipedia è rilevante? Probabilmente sì. Che su ciò sia influente l'età è una realtà? Sono sincero: non lo so, e a dire il vero non credo. Parliamone. --Lucas 11:47, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ho letto anche l'ulteriore commento. Non ho mai detto che siamo tutti uguali, Xin, non inferire cose mai dette. :-) Ma che un amministratore sia un tecnico non è semplicemente vero: è una fallacia e un assioma del tutto teorico. Prendi Torsolo, lui non è un tecnico, ma è un ottimo amministratore su altri aspetti, anche Retaggio, Gianfranco, l'"eleggendo" Parma1983, e così via. Ma a parte ciò: si stava discutendo dell'età degli amministratori, del loro approccio a Wikipedia, o delle loro più o meno supposte responsabilità tecniche? Non intendo più... A me pare resti un singolo punto (correggimi se sbaglio): il fatto che un admin dovrebbe avere una visione di un certo tipo di cosa sia Wikipedia è rilevante? Probabilmente sì. Che su ciò sia influente l'età è una realtà? Sono sincero: non lo so, e a dire il vero non credo. Parliamone. --Lucas 11:47, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Il Che è successo? Ah vedo... non è possibile dato che non ci capisco niente di cinese. Tuttavia, non ti ho tolto la possibilità di mettere l'avviso: ti ho indicato dove stanno le istruzioni →‎ Template:Cinese/man, che però non sono fatte per scriverci dentro "mi raccomando, usate bene il template", ma per spiegare chiaramente quando l'uso è appropriato. Se questa cosa non la sappiamo fare entrambi, io che cosa ci posso fare? Posso solo annullare la modifica distruttiva; il resto (in questo specifico contesto) mi dispiace ma non rientra tra le mie capacità. Quanto alla questione da "admin", è sorta semplicemente perché un mese fa volevo semiproteggere il template, ma poi ho deciso di evitare e di mettermelo tra gli osservati speciali per contrastare eventuali vandalismi. Come dice Lucas, di azioni admin non ce n'è stata manco una. Comunque il mio glorioso parere da "supremo e perenne amministratore" è stato: Vuoi proporre il template per la cancellazione perché secondo te fa più male che bene? Prego, hai carta bianca, perché il mio parere in questo caso non esiste nemmeno. Se qualcuno pensa che il mio parere debba essere tenuto in maggiore considerazione perché sono admin, si sbaglia di grosso, mi fa venire una crisi di nervi e preferisco essere ritenuto l'ultimo degli idioti, grazie. Quando e se parleremo di argomenti a cui contribuisco solitamente, esporrò il mio parere da utente normale come ho sempre fatto, non di certo da admin.--Sakretsu (炸裂) 11:32, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Se non sai intervenire su un template mi cade l'ultimo mito degli amministratori informaticamente preparati. Scusa è che sono un utente evidentemente ormai "rincoglionito" torno ai miei caratteri cinesi dove spero di non confondermi troppo... per il resto non la prendere sul personale se no mi costringi a prenderla sul mio e lì perdo, wikipedia mi ha consegnato un pedigree per niente invidiabile. Ora la smetto di fare l'OT e vado ad alzare la mano anche io. --Xinstalker (msg) 11:41, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Se questa cosa non la sappiamo fare entrambi era riferito a spiegare chiaramente quando l'uso è appropriato. Io modifico template e moduli, voci di giapponese, voci di fumetti e videogiochi, biografie di doppiatori, sceneggiatori, compositori musicali, e via dicendo. Non modifico voci di cinese e non conosco il cinese. Non c'è nulla di personale in tutto questo, semplicemente quando si parla di cinese è assurdo ritenere che il mio parere sia superiore al tuo quando tu ne sai sicuramente più di me. Se invece sai come indicare agli utenti l'utilizzo più appropriato del template, basta che mi scrivi il testo da inserire e lo inserirò subito per te.--Sakretsu (炸裂) 11:55, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Scusate [@ Lucas] [@ Sakretsu] anche se studio come intervenire su quel template, certamente raccogliendo consenso come avevo già avviato nella discussione sullo stesso non posso più... l'amministratore Moroboshi è corso proprio ora a proteggerlo riservandone l'uso agli amministratori soli. Ma no! siamo tutti uguali, ma no solo gli amministratori!, ma no siamo tutti uguali tranne Moroboshi che è più uguale di noi oppure gli piace mostrare i tastini. --Xinstalker (msg) 11:49, 7 set 2017 (CEST) Mi ero dimenticato di pingare [@ Moroboshi] hai visto mai che non legge questa discussione? --Xinstalker (msg) 11:52, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Sulla questione del template ti ho risposto "di là". :-) Se poi c'è qualcosa da aggiungere sul resto, sono qui. :-) --Lucas 11:58, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Intanto sproteggi quel template, non c'era motivo di chiuderlo e solo una provocazione che nulla ha a che fare con Wikipedia. Poi ne riparliamo. --Xinstalker (msg) 12:01, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ti ho risposto nella pagina di discussione del template e nella mia pagina di discussione, vediamo se riusciamo ad arrivare a una soluzione pratica, su. :-) --Lucas 12:17, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Bella discussione: possiamo concludere?[modifica wikitesto]

Ho "addirittura" una pagina di discussione che inizia proprio per un mio commento: difficile da aspettarselo;)) Come ho detto più sopra, e come me anche Xin, il problema non è l'età, che più volte state tirando in ballo, ma quanto certe candidature siano esclusivamente tecniche. L'esperienza, la sensibilità, la conoscenza delle dinamiche di it.wiki e delle utenze qui presenti (anche i template che non sono omologati ad altre wiki [di recente proprio Sakretsu, mi-ci ha risolto un problema su un template di psihiatria..., grazie] sono importanti, non mi si fraintenda), le candidature che vengono sempre proposte da altri admin, proprio perché servono sempre più tastini in uso, insomma: il mondo di wikipedia si divide fra utenti e admin (e tutte le altre figure di controllo), che spesso non sono in perfetta sintonia con il popolo wikipediano. Ho già linkato questa pagina in altra disussione, ma nessuno degli admin presenti ha voluto commentare: come mai?. Capisco che essere socio di wikimedia mi permetta di leggere cose che altri non possono, ma non vengono neanche linkate a noi tutti per capire dove si va a finire, o mi sbaglio? Tanti poteri e se ne chiedono sempre di più, ma non si capisce che si sta creando un baratro fra l'utente comune e l'admin (con alcuni di più, con altri di meno)? Ecco il mio "sunto" della situazione: quanto siamo controllati, da chi e con quali intenzioni? L'esperienza e la sensibilità, non si conquistano con i tastini (quelli danno potere) e neanche con l'età (admin anziano non è equivalente di maggior sensibilità, anzi a volte è il contrario!): insomma il mio commento non aveva intenzione di arrivare sin qua, ma visto che non se ne parla e non se ne vuol parlare, alla fine qualcuno le tira fuori, e se mi volete bannare, tanti saluti;)) Lucas, cosa mi rispondi? Ho sbroccato anch'io, oppure no? Alla Clarification to CU policy, chi si sente di dare spiegazioni?. PS:Valerio sono una donna;) e come tutte le donne petulante (?)--Geoide (msg) 17:26, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Premetto che in tutta questa discussione non ho capito nulla, né da una parte né dall'altra, a partire dal commento con cui hai motivato la tua astensione. Forse posso capire qualcosa se rispondi a questa domanda: perché hai votato favorevolmente nell'elezione di Sakretsu e non qui? --Horcrux九十二 17:38, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
P.S. Breve risposta a di lavoro sporco me ne occupo da sempre: credo che Melquíades in sede di candidatura con "molto sporco" intendesse dal punto di vista tecnico. Non voleva essere una presentazione del tipo "Daimona di recente si è fatto il culo quindi lo premiamo facendolo admin". --Horcrux九十二 17:38, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Riapondo con un po' di fretta: il primo utente ho avuto modo di conoscerlo e di apprezzarlo in diverse situazioni. Se non hai capito cosa volessi dire...beh questa discussione evidentemente è stata messa su da chi ha capito (almeno spero!) e purtroppo anche io ho i miei limiti nello spiegarmi, sorry:)--Geoide (msg) 17:44, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Horcrux92]

  • Le candidature che prevedano una conoscenza esclusivamente tecnica, intendo tastini da premere, non incontrano il mio gradimento
  • «capacità tecniche ma anche per la costanza nelle discussioni comunitarie e per i modi pacati e propositivi con cui si approccia agli altri utenti» non basta per niente.

occorre farsene una ragione, c'è chi inizia a valutare questo. --Xinstalker (msg) 18:00, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] Scusa Geoide, ma a questo punto mi rendo conto che ho capito nulla pure io. Pensavo che la questione fosse l'età dei candidati, ora mi pare invece che si stia discutendo di una specie di sottobosco eversivo in stile wiki-P2. Provo a riassumere per punti ciò che hai scritto per "venire incontro alle mie ridotte capacità mentali" (cit.):
  • Il problema non è l'età dei candidati, ma le "candidature tecniche".
Orbene. Ma tecniche in che senso? Tecniche perché si tratta di utenti capaci di manovrare aspetti complessi della struttura del sito? E chi dice che siano in grado di farlo? E poi, visto che gli amministratori sono "utenti a cui vengono attribuite alcune funzioni tecniche aggiuntive", perché è un problema la capacità tecnica? E poi, su quali basi si dice che le ultime candidature sono esclusivamente tecniche? Giusto per ristabilire un minimo di verosimiglianza al di là del sogno: ciò è falso. Capiamoci: c'è un centinaio di admin su it.wiki, alcuni sono tecnici (ovvero esperti del software e del codice), la maggioranza non lo è per nulla. Quindi di cosa parliamo? Vorrei capire.
  • "Tanti poteri e se ne chiedono sempre di più"
Tanti poteri? Quali? A chi? E chi ne chiederebbe di più? Si potrebbe per cortesia circostanziare per sapere su cosa bisognerebbe rispondere (e magari dare anche una anche lontana correlazione con questa pagina di discussione)?
  • "Il mondo di wikipedia si divide fra utenti e admin (e tutte le altre figure di controllo) che spesso non sono in perfetta sintonia con il popolo wikipediano"
Ah sì? E su quali basi viene detta un'amenità simile? C'è qualche esempio che corrobori una sentenza tale o siamo al parlare per parlare? Alle votazioni sulle candidature degli admin può partecipare tutta la comunità, mica solo le (fantasiosissime, mitologiche e non identificate) "figure di controllo".
  • "L'esperienza e la sensibilità, non si conquistano con i tastini (quelli danno potere) e neanche con l'età (admin anziano non è equivalente di maggior sensibilità, anzi a volte è il contrario!)"
I tastini danno potere? Potere di fare cosa? Stiamo forse parlando delle scie chimiche in salsa wikipediana? Per quanto riguarda l'età confermi quindi di condividere ciò che ho detto prima: l'età conta nulla. Un admin anziano potrebbe essere un manigoldo insensibile travestito da saggio, mentre un giovane imberbe potrebbe essere un valido e riflessivo nuovo acquisto. Bene: siamo d'accordo.
  • "Ecco il mio "sunto" della situazione: quanto siamo controllati, da chi e con quali intenzioni?"
Cioè: stiamo votando per l'attribuzione delle funzioni di amministratore a un utente e questa è la domanda che poni? Beh, per rispetto rispondo: se siamo controllati da qualcuno di certo non siamo controllati dagli admin, questo lo do per certo se non altro perché lo sono da undici anni (e poi basta andarsi a leggere le funzioni degli admin e controllarle, visto che tutte la azioni compiute sono verificabili pure dagli ip). Discussioni del genere casomai si fanno al bar, coinvolgendo la comunità e fornendo un minimo di documentazione a supporto, non in luoghi casuali come questo. La richiesta di commenti sulla policy dei CU, sarò sincero, non l'avevo nemmeno vista (linkarla al bar sarebbe stata cosa buona e giusta). Ma cosa c'entra con gli amministratori? Cosa c'entra con questa votazione?
  • "se mi volete bannare, tanti saluti"
E perché mai dovresti essere bandita (giusto per usare un po' di participi passati del nostro bistrattato italiano, anziché forestierismi tra l'altro tecnici - ma non ce l'avevamo coi "tecnici")? Conosci le linee guida sui blocchi? Fortunatamente non esiste ancora il ban per gli assoli. Se avessi le funzioni di amministratore potresti bloccarti autonomamente, sappilo. Personalmente non ne vedo mezza, di ragione.
Visto che lo citi, di Xinstalker ho sempre apprezzato una cosa tra le varie: propone le più svariate questioni, ma alla fine è del tutto consapevole che l'unica vera questione qui è la scrittura delle voci. E su questo ci dà dentro con competenza e cervello.
Infine, l'ultimo commento qui sopra di Xin è concreto, conciso e spinge a riflettere: questo mi pare un modo di dialogare funzionale a una conversazione e non a un monologo. Temo però che derivi da un fraintendimento, figlio proprio di quella non conoscenza tecnica che fa chiamare "tecniche" candidature che non lo sono per nulla. Sapere come modificare un template non è cosa da programmatori o tecnici (io di base sarei, tra l'altro, un umanista): è cosa da chi ha voglia, interesse o briga di dedicarvi qualche minuto prima di premere su "salva". Tutto qui. --Lucas 18:39, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
ps: mi si permetta un breve post scriptum. Ciò che dovrebbe preoccuparci non sono gli admin, né le fantomatiche candidature tecniche, né gli utenti più in vista (perché admin, check user, o altro), quanto piuttosto l'uso strumentale che aziende, governi e gruppi di potere fanno sempre più di Wikipedia, adoperando utenti all'apparenza assolutamente "normali", per eterodirigere l'opinione pubblica (si cerchi negli archivi delle pubblicazioni accademiche: ci sono innumerevoli studi sul tema). Questo è un tema interessante. Forse addirittura "il" tema. Ma non è questo, certamente, il luogo adatto per discuterne. E' l'anziana questione del dito e della luna. --Lucas 19:04, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Lucas io non penso che andare a scandagliare frase per frase le opinioni/valutazioni di una collega serva a qualcosa. Bastano quattro e ci si zittisce, lo sappiamo bene. Quindi parlo all'intelligenza, viva, di Lucas: occorrono sensibilità e attenzioni che mancano e che è sempre più faticoso far presente. [@ R5b43] ad esempio ha perfettamente capito e risolto il problema che avevo sollevato senza nemmeno scrivermi, un problema che non era mio ma di Wikipedia. Posso altrettanto dire ogni volta che ho incontrato Epidosis, sono bastate due battute.... Potrei citare pochi altri esempi. Forse è il caso di pescare i nuovi amministratori non solo tra gli esperti informatici. Poi adesso sezionate tutto quello che ho scritto, dite che sono OT, insomma fate come ve pare... tanto torno a scrivere le voci lo stesso. comunque ci sono wikipediani che iniziano a valutare questo. Facciamocene una ragione. --Xinstalker (msg) 18:52, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Per favore non ne facciamo un caso, non è morto nessuno, non c'è alcun wikivilipendio. Incassiamo una opinione, la mia e quella di Geoide, certamente "sbagliata", confusa, etc.etc. si può infatti sempre sostenere ma sono solo tastini, sono utenti come gli altri, Moroboshi passava di là... va bene tutto. Intanto la viva intelligenza di Lucas, e di altri che sicuramente l'hanno, quando avrà tempo ci penserà su. Siamo troppo pochi e coloro che difendono questo progetto devono avere ora una visione più ampia e non solo tecnica. Convincete/convinciamo Ontoraul, pescate Geoide o R5b34, etc.etc. questo se valutate ciò che diciamo come interessante. Altrimenti amici come prima... --Xinstalker (msg) 18:59, 7 set 2017 (CEST) E comunque Daimona Eaytoy l'ho votato...--Xinstalker (msg) 19:05, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] Sono perfettamente d'accordo con te. R5b43 ha agito. Avrei fatto uguale, ma ho prima chiesto un tuo parere per vedere se ci fosse qualche suggerimento diverso, leggendoti in apparenza un po' risentito. :-) Permettimi comunque un piccolo invito, prima di giudicare come "tecnica" una candidatura (o una azione), potrebbe essere utile provare a chiedersi qual è la propria misura di "tecnico". Per qualcuno anche solo modificare i testi di wikipedia è ultra-tecnico (in effetti non è facile). Per altri (tu?) tecnico è modificare un template. Per altri ancora è mettere le mani nel codice. Valutare, insomma, prima di giudicare. In generale, comunque, ogni commento fuori dal coro è interessante, almeno per me. Anche se le voci vengono sempre e comunque prima. ;) Tanta buona wiki a te e a tutti i presenti. --Lucas 19:04, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
teniamoci la natura tecnica qualsiasi essa sia, ma aggiungiamoci anche qualcosa d'altro. so che mi hai capito perfettamente... dimmi di sì, ti prego? --Xinstalker (msg) 19:07, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Le "voci" sono già venute prima... stanno lì silenti e non sono OT come noi. E ci sto pure io n.50... --Xinstalker (msg) 19:09, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Come sospettavo (o forse temevo? :-D ), condivido entrambi gli ultimi messaggi. --Lucas 19:16, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ma anche io condivido. L'unica cosa che non capisco è questo ennesimo "Facciamocene una ragione", come se qualcuno avesse detto che «capacità tecniche ma anche per la costanza nelle discussioni comunitarie e per i modi pacati e propositivi con cui si approccia agli altri utenti» debba bastare per forza. --Horcrux九十二 09:48, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ma è normale che non la comprendi in quanto già "te ne sei fatta una ragione". Che motivo hai di comprenderla quando non la metti in discussione? Quindi il "facciamocene una ragione" è indirizzato solo a coloro che ritengono che la valutazione per la scelta di un amministratore si esaurisca in «capacità tecniche ma anche per la costanza nelle discussioni comunitarie e per i modi pacati e propositivi con cui si approccia agli altri utenti». Ecco... alcuni di noi, io, te e Geoide per la precisione, riteniamo che occorra, oggi più di ieri, anche qualcosa d'altro, una "maturità" culturale di più ampio spettro che consenta ai nuovi amministratori valutazioni più rapide ed efficaci per la tutela del progetto. Qualcuno ritiene che tale osservazione non sia necessaria? oppure non sia condivisibile? oppure sia confusa e fumosa? ecco, io, te e Geoide rispondiamo: "questa è la nostra opinione... fatevene una ragione". --Xinstalker (msg) 10:00, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]
Se invece poi scopriamo che tale opinione non è condivisa solo da te, da me e da Geoide, ma da tutti... allora iniziamo a convincere e a candidare non solo giovani informatici nel ruolo di admin... direi che il discorso possiamo anche chiuderlo e non cercare il pelo nell'uovo della retorica... tanto chi poteva capire ha ben compreso i differenti punti di vista e le differenti sensibilità, o meglio le differenti visuali di priorità/necessità. Un caro saluto a tutti. --Xinstalker (msg) 10:05, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ho aspettato a lungo prima di rispondere, seppur leggendo tutto con attenzione, per vedere bene quale pensiero andasse formandosi (in realtà anche perché stavo combattendo con un modulo, tanto per rimanere in tema), adesso cerco di rispondere in maniera relativamente sintetica. In realtà nessuno ha mai detto che quanto riassunto da Melquíades in fase di candidatura sia sufficiente, né che lo sia mai stato. Sulla separazione del funzionamento/senso del template sono d'accordo solo parzialmente: da una parte è normale che le due cose siano separate (ad esempio ieri ho sistemato l'HTML in decine di template riguardanti lo sport, e io di sport non ci capisco un fico secco), anzi è una cosa ottima che ognuno contribuisca in ciò che sa fare meglio. Non credo però che la separazione sia una cosa scontata, anzi, se non ci fosse magari sarebbe meglio per tutti. Poi beh, mi sono un po' perso tra tubature e cinese, ma mi sembra che ciò riguardi solo marginalmente il ruolo di amministratore e pertanto salto questa parte onde evitare degenerazioni. Nessuno ha mai detto che un amministratore è un utente qualsiasi, altrimenti non avrebbe senso avere gli amministratori, no? Ma, come diceva Lucas, non è detto che gli amministratori siano per forza tecnici, come non è detto che siano per forza patroller, come non è detto a priori che debbano essere "qualcosa". Alla risposta di Geoide ha già risposto Lucas in maniera che personalmente condivido, mi limito solo a ribadire quanto già detto precedentemente: l'amministratore è per definizione un utente con la possibilità di svolgere azioni aggiuntive di natura tecnica, quindi non c'è da stupirsi se questo aspetto viene evidenziato in fase di candidatura; ovviamente possono esserci anche admin non tecnici, ma in nessuno dei due casi siamo di fronte a qualcosa di strano. Aggiungo anche che se io utente mi occupassi solo ed esclusivamente di creare voci il flag mi farebbe anche poco comodo, poiché come già dicevo non ha praticamente alcun effetto sulla scrittura di voci. Un commento particolarmente interessante di Lucas è l'invito a chiedersi cosa voglia dire per ognuno "tecnico". Per qualcuno magari vuol dire anche solo modificare il più semplice template, per altri il "tecnico" inizia quando si ha a che fare con moduli complicati (e andrebbe definito anche "complicati") in Lua; e senza una definizione uniforme è difficile dire altro. Ma soprattutto, è bene precisare cosa vuol dire che "le voci vengono prima". Perché se è vero che il fine ultimo di Wikipedia è essere consultata come enciclopedia, è anche vero che senza il suo substrato tecnico sarebbe più difficile da fruire e creare allo stesso modo. Faccio un esempio: immaginate che da domani scompaiano tutti i template e i moduli. Riuscite ad immaginarvi le voci senza di essi? Può benissimo essere che scrivere le voci sia la cosa più importante, ma non molto di più dei tecnicismi, a mio avviso. È un po' come chi dice che la matematica è inutile (e l'esempio, oltre che esagerato, è POV): forse lo è nelle semplici azioni quotidiane (in realtà nemmeno, dato che usiamo l'aritmetica senza nemmeno pensarci), ma cessa di esserlo ad esempio quando accendiamo il pc o paghiamo con la carta. Con i template il discorso è simile: i tecnicismi possono sembrare meno utili a chi non se ne occupa, ma in realtà li usiamo continuamente e ci semplificano enormemente la vita. Infine, credo che nel presentare una candidatura si cerchi di fare un sunto di ciò che fa ed è l'utente, senza perdersi in discorsi come "l'utente X ha una maturità culturale di ampio spettro"; anche perché ognuno potrebbe avere dei criteri soggettivi per valutare se un candidato abbia o meno le capacità per diventare admin, e in tal caso spetta al singolo valutare la situazione. La presentazione in candidatura dovrebbe essere, appunto, solo un riassunto. Altrimenti, a complicare l'attuale procedura, avremmo per i candidati un test di sensibilità-esperienza-maturità da superare con punteggio minimo, oppure dei criteri fissi in congruo numero a cui attenersi rigorosamente. Chiudo scherzosamente il mattone consigliando di non chiamare "informatico" un matematico ;-) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:45, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Suggerirei di chiuderla qui col commento di Daimona - dato che l'elezione è pure sua - nel pieno rispetto di tutte le opinioni date. Da parte mia, grazie a chi ha partecipato per gli spunti di riflessione :-) --Sakretsu (炸裂) 13:20, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, magari però potremmo proseguire in altra sede dato che la discussione (al di là dell'OT) è interessante. Un grazie anche da parte mia, --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:23, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]
Daimona Eaytoy, sei un amante dell'extreme metal?:) Sarai un ottimo admin, ne sono certa, infatti la discussione non verteva su di te in particolare (spero si sia capito), ma apriva a spazi decisamente più ampi. Buon lavoro, per il matematico che tu sei, che conosce bene l'informatica;)--Geoide (msg) 14:25, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Geoide] A dire il vero no :-D Come ho scritto da qualche parte nella mia PU il nome (se è per quello) viene da qui, senza un motivo particolare e sapendo a malapena cosa significhi ;-) E anche l'extreme metal so a malapena cosa sia, come musica (senti un po' dove arriva l'OT) sono principalmente per il rock anni '70. Ovviamente avevo inteso che la discussione era generale, e per questo ho proposto di continuare in altra sede con un argomento di per sé molto interessante ma al momento nel posto sbagliato (anche solo per la visibilità). Grazie mille ancora, --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:36, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]