Discussione:I Mille

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ho letto che un certo PAVONE VINCENZO nato a GIOA nel Regno delle due Sicilie fù Garibaldino ed in seguito divenne Bandito

(intervento anonimo proveniente dalla pagina di discussione della voce "Elenco dei Mille", poi cancellata per copyviol integrale. --Lucio Di Madaura (disputationes) 15:37, 12 set 2006 (CEST))[rispondi]

Ho corretto la data di morte di Cesare Scaluggia, quella vera è riportata sul sito xoomer.alice.it/cailinacity/storia.html (tratta dal registro parrocchiale). --Lucio Di Madaura (disputationes) 02:31, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho corretto il luogo di morte dello Scaluggia in quant si buittò nel mella a Cailina (villa carcina) e venne recuperato ancora in vita per poi morire subito in territorio di San vigilio, ora comune di Concesio. fonte: cornache di villa carcina, lapide posta sulla sua casa natale

Risultano sconosciute le località di Costena (dove sarebbe nato Giovanni Sartori) e Santa Maria Boretta (dove sarebbe nato Giuseppe Vaccaro). Nel primo caso si tratta probabilmente di un refuso presente nela lista originale pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale e nel secondo caso di una parrocchia inglobata in seguito in un centro abitato più grande. Una ricerca presso i comuni di Calasca-Castiglione e Cerro Maggiore (dove esistono delle località di nome Boretta) ha dato esito negativo (cfr. Discussioni_progetto:Storia#Località ignote). --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:11, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]

§

§§

§§§

Gaetano Carotti, Giovanni Velasco & Crispino Cavallini[modifica wikitesto]

Risulta da testimonianze scritte, come ad esempio le 'Brevi notizie Biografiche su gli Orbetellani Caduti nelle Guerre d'Italia', stampato nel 1890 dalla Tipografia Palmieri di Orbetello (Grosseto), a pochi chilometri da Talamone e Porto S.Stefano, sull'Argentario, che fra i volontari che si imbarcarono presso Talamone con Garibaldi v'erano anche Gaetano Carotti e Giovanni Velasco, pescatori, e con essi il giovanissimo fornaretto Crispino Cavallini, che cadde colpito alla fronte e morì fra le braccia di Giovanni Bolgia.

Gennaro di Jacovo, preside (89/91), bibliotecario, docente del Dante Alighieri, della Scuola Media (150 ore) e del Raffaele del Rosso, in Orbetello \ Albinia a.s. 1974\2000.

Gennaro di Jacovo 11:51, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

§§§

§§

§


Leggo: [...] Emanuele Banchero (Savona, 14 ottobre 1840) residente a Patasso (Perù) [...] un miracolo ? --pino_alpino 16:08, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Stefano Efisio Gramignano[modifica wikitesto]

Ho corretto il cognome di Stefano Efisio Gramignano. Prima era Grumignano. Era un mio lontano parente (inutile dire, vanto della famiglia). Sto cercando l'esatta data di morte (dovrebbe essere il 1927, ma non sono certo). Mori' l'8 Novembre 1927 all'età di 94 anni. Era il bisnonno di mia mamma Consiglio di partecipare sabato 27/11/2010 alla manifestazione che si terrà a La Maddalena per celebrare il 150° Anniversario della Spedizione dei Mille. Io terrò una relazione proprio su Stefano Efisio Gramignano. Paolo Bullita Per altre notizie: pabull@tiscali.it

numero dei Mille[modifica wikitesto]

Contando il numero degli elencati sembra sia di 1092 contro i 1089 dichiarati. Dove sta il giusto?

Perché qualcuno ne ha aggiunti tre che non ci sono nell'elenco della Gazzetta Ufficiale, e precisamente Carotti, Velasco e Cavallini che vedi nella discussione poco sopra. Francamente non so come ci si debba comportare in questo caso, però l'icipit della voce fa chiaramente capire che si tratta dell'elenco ufficiale pubblicato dalla G.U.. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:58, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Cesare Braico[modifica wikitesto]

Domanda: da quale fonte provengono i dati che compaiono attualmente su Cesare Braico? (attuali: data di nascita Brindisi 1823, professione impiegato dell'Archivio di Stato). A me risulta invece: (Brindisi 1816 - Roma 1887), di professione Medico, tanto è vero che quando fu eletto Deputato fu anche Presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Se nessuno mi contraddice domani correggo. Saluti a tutti --Faustoeu 20:06, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

Giuseppe Di Cristina[modifica wikitesto]

Il link punta ad un mafioso...non mi sembra molto corretto, io per ora non modifico, ma credo che si dovrebbe creare la categoria "dei Mille" lo potrebbe fare qualcuno esperto? Non vorrei complicare il lavoro ad altri. ciao :-)--Tiziano1900

I link vanno tolti tutti o quasi, i singoli soldati non sono enciclopedici e non hanno bisogno di una pagina a parte a meno che non abbiano qualche rilevanza storica personale oltre ad essere stati uno dei Mille --Bultro (m) 16:59, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]
Concordo con Bultro. Il link a Di Cristina dovrebbe casomai essere Giuseppe Di Cristina (patriota). --「Twice·29 21:14, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]

Aggiunta biografie garibaldini bresciani[modifica wikitesto]

Sto aggiungendo le biografie dei garibaldini bresciani in vista della relativa cancellazione della pagina Elenco dei garibaldini della Provincia di Brescia nei Mille. Se non va bene fatemelo sapere.--Cadria (msg) 12:51, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]

FERRAVECCHIA = FIERAVECCHIA[modifica wikitesto]

Salve a tutti, sono un fervente palermitano, nonché appassionato di storia della mia antica città. Nell'elenco viene citato un tal Gerolamo Bianchi (fu Felice) morto a Palermo durante gli assalti a piazza Ferravecchia. Vi è un errore, la piazza in questione è in verità nota come piazza della Fieravecchia (o Fiera vecchia), oggi inserita nella toponomastica cittadina come Piazza Rivoluzione (non a caso), teatro di epici scontri contro il dispotismo borbonico sia nel 1848 che nel 1860. Mi sono permesso di correggerne il nome ma vorrei sapere se nella Gazzetta Ufficiale appare questo nome da considerarsi comunque errato. Per intenderci è la piazza dove vi è la fontana con la statua del Genio di Palermo.

paolo bovi[modifica wikitesto]

in realtà paolo bovi aveva due cognomi omessi in vari documenti ma ufficialmente è bovi campeggi, la data non credo sia corretta, la lapide posta a bologna (http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=1262) dice 1874, riferimenti sono rintracciabii anche sul sito del Presidente della Repubblica, attraverso le titolarità delle medaglie assegnate, anche su quel sito era riportato solo il primo cognome poi aggiunto l'altro,

per qualsiasi chiarimento sono a disposizione, sergio bovi campeggi

Controllare i nomi[modifica wikitesto]

Già dando un'occhiata fugace alla lista linkata, ho notato un paio di incongruenze con quanto scritto nella pagina: lì risulta Pietro Baiocchi anziché Bajocchi, e Luigi Baj anziché Bay... --Sanremofilo (msg) 01:38, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]

dubbio su un nome[modifica wikitesto]

A Genova c'è via Francesco Ardini, sulla targa c'è scritto "garibaldino". Come mai non risulta in questo elenco? :-\ --Superchilum(scrivimi) 15:10, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]

Per 'garibaldino' si intende chi ha combattuto con Garibaldi, non solo nella Spedizione dei Mille, per esempio anche nei 'Cacciatori delle Alpi'. Quindi è normale che molti garibaldini non siano inclusi nell'elenco dei Mille. ILLO

enciclopedici o no...[modifica wikitesto]

Non voglio entrare nella discussione sull'enciclopedicità dei Mille presi singolarmente, lancio però l'idea per i nominativi che non permettono la creazione di una voce,o per i pochi dati o perchè verrebbe certamente cancellata, di un'integrazione in questo elenco. L'unico problema che mi preoccupa è il mantenimento delle note pubblicate dalla Gazzetta ufficiale che inserirei all'interno di un cita fonte, gli eventuali errori dei dati anagrafici (della Gazzetta Ufficiale) potremmo citarli in una nota. Opinioni ? Ps. IMO l'utilità di Wikipedia, in quanto raccoglitore di fonti, è quello raggruppare il più possibile le informazioni di un argomento senza che l'utente debba avere 20 pagine del browser aperte. RamblerBiondo (msg) 13:32, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

Bibliografia contemporanea sulla spedizione dei mille[modifica wikitesto]

Sarei particolarmente grato a chiunque potesse fornire un elenco di chi ha scritto sulla spedizione dei Mille e su Garibaldi nel periodo immediatamente successivo o contemporaneo ai fatti. Alcune tracce esistono già su Wiki ai nomi di Giuseppe Abba e dello stesso Garibaldi.

Sicuramente molti di voi avranno già attinto per integrazioni a questo sito http://xoomer.virgilio.it/astalalistabio/it/contents.html che mi sembra in assoluto il più fornito di dati, l'unica pecca che sembra esservici nascosto un Malware che a volte rompe le scatole. Saluti. --Mapelli Fabrizio (msg) 13:43, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Quand'è che un mille è sicuramente enciclopedico?[modifica wikitesto]

Ho raccolto qualche notizia su un paio di 1000, nulla di trascendentale, ma almeno nascita, morte e mestiere ce l'ho. Uno è anche stato decorato con la Medaglia commemorativa della Spedizione dei Mille. Può bastare? --Menelik (msg) 23:51, 19 mar 2011 (CET)[rispondi]

Numero dei Mille 2[modifica wikitesto]

Come mai, contando tutti i vari nomi enumerati nella varie sezioni delle lettere iniziali del nome e del cognome, risultano essere 1098 e non 1089? Poco sopra, ho letto che ne sono stati aggiunti tre che non erano presenti nella Gazzetta Ufficiale, ma tra 1092 e 1098 ci sono sei persone in più. Anche loro sono stati aggiunti? --Daniele Santoleri (msg) 19:05, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Francesco Grandi più Longevo[modifica wikitesto]

Se non sbaglio è Francesco Grandi il più longevo 1842-1934. Anche se non ho modificato la voce precedente ritegno sia più opportuno modificare la voce dell'enciclopedia con una lista di longevità.

Aggiunta di Alcuni Mille[modifica wikitesto]

Ho aggiunto Giovanni Saranga con relativa fonte, la quale indica anche che i bergamaschi erano 188 e non 174, ora 175 con la mia aggiunta, siamo sicuri che non ne mancano altri? Io ho aggiunto controllato quelli della bassa pianura che erano 15 e ora sono 16, ma gli altri (Bergamo e valli)? In teoria ne mancherebbero ancora 13! Una fonte potrebbe essere: A. Agazzi, Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille, Bergamo, 1960 Manca nell'elenco dei Mille Carlo Wagner, va inserito anche se è straniero?! --Simon Scusami se sono ragioniere! 12:06, 17 giu 2012 (CEST)[rispondi]


Il Link del garibaldino Carlo De Ferrari è errato; si riferisce a un omonimo; anche quello di Fossa, che si riferisce ad altro omonimo nato 2 secoli prima

Risolto, grazie :-) --Retaggio (msg) 16:00, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

Partirono per cosa ?[modifica wikitesto]

Se prendiamo i documenti dell'epoca i volontari, ossia i Mille partirono con l'intento di unire il sud al nord, l'unione venne poi burocratizzata e imposta come annessione, questo deve essere chiaro nell'incipit.--Bramfab Discorriamo 11:58, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Nel diritto costituzionale l'annessione (per esempio l'Austria che fu annessa alla Germania nel 1938) è cosa diversa dall'unione di due stati (come avvenne per esempio tra Repubblica Federale Tedesca e Repubblica Democratica Tedesca). Nel caso di questa voce è un'annessione, ratificata dalla volontà popolare (plebiscito). Cosa che avvenne non solo nel caso delle Due Sicilia, ma anche degli diversi stati della penisola italiana: Ducati di Modena e Reggio e Parma, e delle regioni facenti parte dello stato Pontificio (prima Toscana, poi Marche ed Umbria) occupate dall'esercito del Regno di Sardegna. --ḈḮṼẠ (msg) 19:36, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Si ma la voce parla di un gruppo di volontari che partì con una idea: l'idea era semplicisticamente quella di unire l'Italia, senza farsi tanti problemi su come giuridicamente queste sarebbe avvenuto una volta "liberati" gli italiani del sud e riusicrono nella oro idea. D'altronde perfino i neoborbonici non hanno contestato che nel 2011 si dicesse anniversario dell'Unita' d'Italia, contestano che sia avvenuta e come avvenne e ai tirolesi che vogliono l'unione di tutto il Tirolo, gli andrebbe benissimo anche se questo fosse fatto tramite plebiscito di annessione all'Austria, lo scopo e' sempre quello di avere una unione che nel suo significato trascende quello puramente formale giuridico. Tra l'altro vorrei osservare che la storia non si fa col codice delle leggi alla mano, anche per il motivo che nel 1861 non vi era neppure una sola costituzione in Italia, il solo Piemonte aveva uno statuto, e applicare il diritto costituzionale a cose che era ancora al di la' da venire in Italia e gran parte dell'europa e del mondo e' decisamente anacronistico. Neppure vi era un diritto (sia nazionale che internazionale) che imponesse di fare un plebiscito per l'annessione, tutti gli spostamenti di confini, di teste sui troni negli stati preunitari italiani (ed europei) avvenivano senza l'esigenza di ratifiche o supporto di consenso popolare.
Incidentalmente anche l'unione delle due Germanie nel 1990 tecnicamente avvenne come annessione della DDR nel Germania occidentale (evitando così la creazione di una nuova costituzione e la sottoscrizione di nuovi trattati internazionali- cambio' solamente la capitale) grazie ad un punto della costituzione della RFT che prevedeva che le regioni sotto la DDR potessero chiedere di venire annesse alla RFT (credo che fosse stato inserito in quanto agli inizi della cortina di ferro vi fosse chi pensava a possibili rivolte nell'est, con richiesta popolare di annessione all'ovest legittimando in tal modo il passaggio di truppe nell'est nei territori in rivolta che formalmente automaticamente diventavano dell'ovest). Colla stessa filosofia dovremmo rivedere tutti i termini con cui si evolsero i vari stati, partendo dalla conquista delle Gallie e anche prima.--Bramfab Discorriamo 09:42, 11 ott 2013 (CEST)--Bramfab Discorriamo 09:42, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo in toto con la prima parte del tuo ragionamento, e quindi se scriviamo partirono con il proposito di unificare l'Italia ha un senso, ma no invece per unificare il Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna , perchè si trattò di una annessione. D'altronde fu solo con l'incontro a Teano al termine dell'impresa che si definì quale fu l'esito finale, facendo cadere le ipotesi di una conquista di Roma o della creazione di una repubblica mazziniana nell'Italia meridionale. --ḈḮṼẠ (msg) 13:02, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Infatti dall'incipit si deve capire che partirono, seguendo Garibaldi per la generica volontà di unificare l'Italia, probabilmente e direi che e' evidente leggendo le memorie dei garibaldini nessuno si preoccupo' più di tanto della forma finale con cui fare l'unione (dico unione come si dice unione per la RFT e la DDR, che fu anch'essa una annessione), per quanto si deve escludere l'ipotesi di repubblica mazziniana in quanto e' assodato che Garibaldi ormai, per la prima e ultima volta pragmatico in vita sua, per l'unita' italiana aveva puntato su Vittorio Emanuele II (che citava già nei proclami emanati in Sicilia); quei pochi mazziniani irriducibili furono sbarcati in Toscana o neppure si imbarcarono a Quarto (mi pare di ricordare), su Roma il discorso cadde sia in seguito al fallimento della piccola spedizione da Talamone e sia per l'intervento francese, in ogni caso era evidente che Roma era una pera in attesa di maturazione. Quidni d'accordo modifichiamo l'incipit per dire che "partirono con il proposito di unificare l'Italia", ma non diamo neppure l'impressione che questo non avvenne.--Bramfab Discorriamo 15:06, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina I Mille. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:58, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Un mio antenato[modifica wikitesto]

  • Nella lista, manca il nome di un mio antenato (quadrisavolo per l'esattezza). Si chiamava Savino Calice, nato a Rionero in Vulture (Potenza) il 27 agosto 1842 e ivi deceduto il 3 gennaio 1931. Ho letto che anche costui è stato uno dei picciotti meridionali poi aggiuntisi ai Mille dopo il loro arrivo a Napoli. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.38.161.251 (discussioni · contributi).
Salve. Nella voce si elencano solo i volontari sbarcati a Marsala, elencati dalle fonti riportate in voce (tra cui, ad es. [1] ), non tutti quelli aggiuntisi dopo, molto più numerosi. --Retaggio (msg) 10:57, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina I Mille. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:54, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina I Mille. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:05, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina I Mille. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:11, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Cesare Castiglioni-GLAM[modifica wikitesto]

Aggiunto media nell'ambito del Progetto:GLAM/Museo Fisogni --Moxmarco (scrivimi) 15:25, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:50, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]