Discussione:Fiume (Croazia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Venezia Giulia e Dalmazia
 Geografia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 9 aprile 2020 la voce Fiume (Croazia) è stata proposta per una valutazione di qualità, ma questa è stata annullata.
Consulta la pagina della procedura per eventuali pareri e suggerimenti.

Se si va sulla pagina di parigi nella scheda sulla destra non appare il nome "paris".. perchè qui ci deve essere rijeka? che tra l'altro deriva dalla traduzione croata del termine "fiume" inteso come corso d'acqua.. Esiste qualcuno in grado di affiancare alle località elencate nel paragrafo "Comuni e rispettive frazioni della Provincia di Fiume durante il Regno d'Italia" la versione croata del nome?


ATTENZIONE lo stemma pubblicato su queste pagine è sbagliato. Non appartiene alla Città di Fiume bensì alla Contea o Regione Litoraneo-montana della quale Fiume è il capoluogo. Lo stemma di Fiume è costituito da un'acquila bicipite posta su un'anfora dalla quale sgorga dell'acqua. Sullo stemma è riportato pure il motto della città: Indeficienter.

situato nella Baia di Kvarner.

Baia di Kvarner o Golfo del Quarnaro, come tra l'altro nella voce su Opatija (che io indicherei con Abbazia).

Io voto per l'uso dei nomi italiani con l'indicazione (eventuale, a seconda della situazione) della versione slava (o delle versioni slovena, croata, serba, etc.)

--Iskander 12:43, Set 16, 2004 (UTC)

+1 Concordo con Iskander . --Piero Montesacro 19:05, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]


Moved from Fiume on hr wikipedia

[modifica wikitesto]

If following text is usefull to somebody, please use it. SpeedyGonsales 17:52, 30 dic 2005 (CET)[rispondi]


Fiume (in croato Rijeka e nei dialetti locali Rika e Reka) è il principale porto della Croazia, situato nel Golfo del Quarnero, una rientranza del Mare Adriatico. Ha 154.043 abitanti (2005), ed è la terza città della Croazia. È il capoluogo della regione Litoraneo-montana (Primorsko-goranska) e sede universitaria.


La popolazione

All'ultimo censimento del 2001, la maggiorità della popolazione sono i croati con 80,39%. Il 4,76% (6850 persone) della popolazione si è dichiarata di nazionalità italiana (i fiumani, da distinguere dai riječani, ossia i cittadini di origine croata o slava in generale). I serbi rappresentano il 6,21% dei residenti. L'1,45% si è dichiarato "altro" e gli indecisi sono ben il 5,02%. Altri gruppi nazionali rilevanti sono i bosniaci (1,37%) e gli sloveni (1,09%). Gli altri gruppi etnici sono presenti in numeri meno rilevanti.

Storia

Dai Romani agli Asburgo

Fondata prima o durante, il periodo dell'Impero Romano con il nome di Tarsatica. L'antica Tarsatica fu conquistata nel 600 circa dai croati che nei pressi della foce del fiume Rečina (Eneo in italiano e Fiumara in fiumano, il dialetto veneto parlato dai fiumani di etnia italiana) fondarono un borgo detto Rijeka. La città passò sotto il successivo controllo Franco, Croato e Ungherese, prima di finire all'Austria degli Asburgo durante il XV secolo. La Repubblica di Venezia, che fu una forza importante nella zona, non ne ebbe mai il controllo, ma la distrusse due volte. Tra le tante lingue parlate in città si usò, fino alla fine della Seconda guerra mondiale, il fiumano, ossia il veneziano "de mar", di cui esiste anche un dizionario fiumano/italiano, ed è una lingua tutt'ora parlata (in prevalenza dai fiumani over 50, le generazioni successive quando usano l'idioma materno, si servono prevalentemente dell'italiano standard).

Costituita come porto franco nel 1719, Fiume passò durante il XVIII e il XIX secolo sotto mano Austriaca, Croata, e Ungherese, finché venne unita a quest'ultimo regno per la terza ed ultima volta nel 1870.

Il notevole sviluppo portuale, l'espansione generale dei commerci internazionali e il collegamento della città (1873) alle ferrovie austriache e ungheresi, contribuirono alla rapida crescita demografica, dai 21.000 abitanti del 1880 fino ai 50.000 del 1910.

La prima guerra mondiale e la Questione di Fiume

La sconfitta dell'Impero Austro-Ungarico nella prima guerra mondiale, e la sua conseguente disintegrazione, portarono alla costituzione di due amministrazioni rivali (italiana e croata), in quanto sia l'Italia che il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (la futura Jugoslavia) rivendicavano la sovranità sulla città.

Dopo una breve occupazione italiana, una forza internazionale Anglo-Franco-Statunitense occupò la città (novembre 1918), mentre il suo futuro della città venne discusso alla Conferenza di Pace di Parigi nel corso del 1919.

L'Italia avanzava le sue pretese sulla base del fatto che gli italiani erano in maggioranza all'interno della città, anche se erano una minoranza nella zona. I croati componevano gran parte della restante popolazione cittadina ed erano la maggioranza nell'area circostante, compresa la vicina città di Sušak (oggi parte integrante di Fiume/Rijeka).

La "Reggenza Italiana del Carnaro" e l'annessione all'Italia

I negoziati si interruppero bruscamente con la presa della città, il 12 settembre 1919, da una forza irregolare di nazionalisti italiani, guidata dal celebre scrittore Gabriele d'Annunzio, i quali fondarono uno stato (che faceva intravedere aspetti del successivo sistema dell'Italia Fascista). Va ricordato che l'italianità di Fiume era rivendicata con orgoglio dagli stessi abitanti della città, i quali erano per la maggior parte italiani (46,9%, secondo il criterio della lingua d'uso, nei risultati del censimento alla vigilia della guerra).

La ripresa del governo italiano, da parte del liberale Giovanni Giolitti, nel giugno 1920, indicò un indurirsi dell'atteggiamento ufficiale nei confronti dello stato D'Annunziano. Il 12 novembre, Italia e Jugoslavia conclusero il Trattato di Rapallo, che rendeva Fiume uno stato indipendente sotto un regime accettabile a entrambe le parti.

La risposta di D'Annunzio fu tipicamente stravagante: la sua dichiarazione di guerra all'Italia provocò un bombardamento da parte delle forze italiane che lo condusse a consegnare la città alla fine dell'anno. Le truppe italiane presero Fiume nel gennaio 1921.

L'elezione di un'assemblea costituente guidata dagli autonomisti non pose fine alla contesa: una breve presa del potere da parte di nazionalisti italiani venne terminata dall'intervento di un questore reale italiano, e una breve occupazione da parte di fascisti locali, nel marzo 1922, finì con una terza occupazione militare italiana. Sette mesi dopo l'Italia cadde sotto il regime fascista.

Un periodo di acrimonia diplomatica si chiuse con il Trattato di Roma (27 gennaio 1924), che assegnò Fiume all'Italia e Sušak alla Jugoslavia, con una amministrazione portuale congiunta. La formale annessione italiana (16 marzo 1924) inaugurò 20 anni di governo italiano, seguiti da 20 mesi di occupazione militare nazista.

L'annessione alla Jugoslavia

L'epilogo della seconda guerra mondiale vide ancora una volta il destino della città determinato da una combinazione di forza e diplomazia. Questa volta, le truppe jugoslave avanzarono (ai primi di maggio del 1945) fino a Trieste, nella loro campagna contro gli occupanti tedeschi di entrambe le nazioni: Fiume divenne infine croata (fino al giugno 1991, jugoslava), una situazione formalizzata dal Trattato di Pace di Parigi tra Italia e le Forze Alleate del 10 febbraio 1947.

Curiosità

Nacque a Fiume, città davvero multi-culturale, anche Janos Kadar, il leader comunista ungherese che prese il potere dopo la rivoluzione fallita del 1956, e lo mantenne fino alla fine (morì poco prima della caduta del Muro di Berlino).

Gli Italiani

Gran parte della popolazione italiana della città scelse allora la dolorosa via dell'esodo, e si sparpagliò in tutta l'Italia (soprattutto a Trieste, Venezia, Roma e Genova) e anche oltre oceano (Australia, Canada, Argentina, Uruguay). Tra le persone nate a Fiume che si sono distinte dopo l'esodo, ricordiamo il politico Leo Valiani, gli sportivi Abdon Pamich (marciatore), Ezio Loik e Giovanni Udovicich (calciatori), la regista Luciana d'Asnasch Veschi, la scrittrice Marisa Madieri. Oggi la Comunità degli Italiani di Fiume comprende circa 7000 persone, ed ha sede nell'antico Palazzo Modello (un edificio monumentale che in origine era la sede del Circolo degli ufficiali della Marina austroungarica), a pochi passi dalla Torre Civica, uno dei simboli storici della città. Gli italiani rappresentano quasi il 5% della popolazione totale di Fiume. La Comunità degli italiani di Fiume (CI di Fiume) è guidata dal dottor Alessandro Lekoviċ. A Fiume ha sede pure la casa editrice EDIT proprietaria del quotidiano in lingua italiana La Voce del Popolo, del quindicinale Panorama, del periodico per ragazzi "Arcobaleno" (ex Il Pioniere) e della rivista culturale Battana. L'EDIT pubblica, inoltre, i libri di testo destinate alle scuole croate e slovene presso le quali le lezioni si svolgono in lingua italiana e i libri di autori italiani residenti in Croazia e Slovenia. A Fiume esistono quattro scuole elementari (durano otto anni e sono obbligatorie) e una scuola media superiore "italiane", rispettivamente la SEI Dolac, la SEI San Nicolò (ex Mario Gennari), la SEI Gelsi, la SEI Belvedere e l'SMSI di Fiume (conosciuta da tutti in città con il nome "Liceo"). All'SMSI gli alunni possono scegliere quattro indirizzi di studio: ginnasio generale, ginnasio matematico, ginnasio turistico (tutti corsi quadriennali) o scuola commerciale (corso triennale). Presso le scuole "italiane" le lezioni di tutte le materie, ad eccezione della lingua croata in Croazia e della lingua slovena in Slovenia vengono svolte in lingua italiana. per comprendere meglio è sufficiente tenere presente che nell'ambito dell'insegnamento della lingua inglese le traduzioni vengono fatte dall'inglese all'italiano e viceversa dall'italiano all'inglese. Una particolarità degli italiani autoctoni di Fiume, come nel resto dell'Istria e della Dalmazia, è l'avere cognomi che finiscono in "-ch", da pronunciarsi come una c dolce.


SEGNALZIONE

La parte di profughi che andarono a Trieste passarono tutti per la Risiera di San Sabba (dal 1965,per Decreto Presidenziale, monumento nazionale): la Riesera venne costruita nel 1911 nel periferico Rione San Sabba, utilizzata durante il Secondo Conflitto Mondiale venne usata come campo della polizia tedesca poi come lager di sterminio/smistamento. Durante la tragedia dei profughi di Istria venne utilizzata come base di smistamento dei poveretti [informazioni tratte dall'opuscolo informativo della Risiera preso durante la mia visita a Trieste].

Fatto meno noto all'indomani della tragedia dei profughi vi era in proggetto di fondare una sesta città nell'Agro Pontino (dopo le 5 costruite sotto Mussolini) che sarebbe dovuta chiamarsi "Giuliana", ma di fatto la citta' non si costruì ma venne eretto un nuovo quartiere a Latina (Littoria durante il fascismo) ancora oggi il quartiere esiste e ci sono molti anziani ex-profughi.[Informazioni tratte da un giornale locale: "Il caffè" (per quanto il titolo possa essere simpatico è un mensile molto qualificato)].

Durante l'impero Austro-ungarico cicolavano delle banconote in Corone contromarcate "Per la città di Fiume" [Da "Cronaca numismatica", ho anche una banconota da 20 corone contromarcata per Fiume]

Durante la guerra che portò la rottura del blocco della SFR Jugoslavija L'università di Fiume diede rifugio nei propri sotterranei a cittadini e studenti (anche italiani lì garzie al trattato di Osimo)[esperienza personale]

Il luogo di nascita del dittatore Kadar è dubbio: enciclopedie da me consultate indicano Kapoly ossia un paese ungherese. Certi siti indicano Fiume: la questione è da chiarire.Pio 21:52, 14 gen 2006 (CET)[rispondi]

Uno o due anni fa, il primo ministro ungherese Ferenc Gyurcsány ha inaugurato a Fiume una lapide nella quale è indicato tra le altre cose che Kadar è effetivamente nato a Fiume per l'esatezza in un palazzo situato nel rione di Braida.

".mau. : La pagina croata dice solo "in italiano Fiume", mica mette il doppio nome!"

Cosa devo dirti...se la pagina croata scrive così, noi cerchiamo invece di essere più precisi! La voce che io ho integrato parla di "NOME ORIGINALE". Se la Lingua italiana non è un'opinione ed "ORIGINALE" significa quello che penso io, il nome originale di questa città è FIUME, poiché con tale nome è sempre stata chiamata negli ultimi secoli. FIUME non era solamente il "nome italiano" bensì anche il "nome INTERNAZIONALE" (che appunto si atteneva all'ORIGINALE toponimo italiano) usato anche dall'amministrazione austro-ungarica. Il nome "Rijeka" (traduzione letterale della parola "fiume") si affiancò al precedente fino a sostituirlo tra il 1945 ed 1947, quando, per imposizione, divenne l'unico nome "ufficiale" della città, e tale è rimasto tutt'ora. Se qui vogliamo discettare su quale sia l'attuale "nome ufficiale" della città, allora sono d'accordo nel dire che questo è "Rijeka", non essendovi ancora in vigore un status di bilinguismo che preveda la doppia denominazione: Rijeka/Fiume (come vale ad esempio per Pola, Capodistria, ed altri centri giuliani). Ma il punto del mio intervento è un altro.

Si potrebbe ridurre tutto ad una semplice questione di significati: nome "ORIGINALE" non è sinonimo di nome "UFFICIALE", ed i due termini non necessariamente coincidono sempre. "FIUME" ne è un esempio: fino al '45-'47 coincidevano, ora non più (e per chiarire, di esempi ce ne sarebbero altri). Io ho voluto lasciarli tutti e due, proprio per rispettare l'attuale denominazione ufficiale (poiché, a rigore, alla voce nome originale avrei potuto scrivere solo "Fiume"), non mi sembra quindi corretto scrivere solo "Rijeka".

Deve essere chiaro che il nome italiano di questa città non è una traduzione o italianizzazione di un originale termine straniero, come può essere per la capitale croata Zagreb resa con "Zagabria", per Ljubljana resa con "Lubiana", per Paris resa con "Parigi", ecc. Ma bensì per Fiume è vero proprio l'opposto e non è il caso che una "enciclopedia" ITALIANA, nel trattare un termine della propria lingua e della propria storia e cultura, scivoli sugli "errori", più o meno involontari, degli stranieri! Senza polemica. ElCovo

+1 Concordo con ElCovo . --Piero Montesacro 19:05, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]

+1 Assolutamente, si tratta di un endonimo (insieme alla versione croata Rijeka) anche se oggi non più ufficiale, mentre ad esempio la versione slovena Reka è un esonimo. --Dch 12:41, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

+1 Condivido pienamente la tesi di El Covo. Inoltre il nazionalismo imperante attualmente in Croazia condiziona evidentemente gli utenti croati: basta dare un'occhiata alle loro voci anche se non si capisce la lingua croata. Pio 15:11, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Concordo sul nazionalismo. Ed è uno dei motivi per i quali non edito le pagine croate! ;) Però credo che se parliamo di nomi ufficiali dobbiamo utilizzare quelli riconosciuti dalla città come tali. Perché ci sono città in Istria che riconoscono entrambe le denominazioni come ufficiali, ad esempio Rovinj/Rovigno. Mentre se parliamo di nome originale dobbiamo definire che cosa intendiamo per originale. Torno all'esempio di Rovigno siccome lo conosco meglio: cos'è originale in quel caso? Arupinum, Rubinium, Rovigno, Rovinj...? Quindi sono del parere che se parliamo di nome ufficiale dobbiamo utilizzare solo quello riconosciuto come tale. Il nome originale andrebbo definito, secondo me, nella storia della città e della sua denominazione. --Ivana 15:00, 11 mar 2006 (CET)[rispondi]

+1 Come Dch--Francomemoria 20:27, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Il nome italiano della città è Fiume, su questo non ci piove e infatti la voce italiana è Fiume, mica Rijeka, e la voce inizia con "Fiume (in croato Rijeka, ecc.ecc.)". Resta il fatto che il geobox indica il nome ufficiale della città, e non è colpa mia se i croati non accettano la doppia dizione. Detto in altro modo, non scriverei in un geobox italiano "Trieste/Trst", ma lo farei per "Monrupino/Repentabor". -- .mau. ✉ 21:04, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Concordo che il nome ufficiale è Rijeka ma mi ricordo benissimo che prima nel box c'era scritto nome originale che non è la stessa cosa.--Francomemoria 15:12, 11 mar 2006 (CET)[rispondi]


A seguito della recente modifica mi ritengo soddisfatto e che tutta questa discussione da me aperta è ora superata. Solo un'importante precisazione, poiché mi pare che, intervento dopo intervento, si siano sviate le ragioni espresse nel mio messaggio, che inizialmente c'erano eccome, ed ora sembra quasi non ci siano mai state: io NON parlavo, e l'ho precisato, di nome Ufficiale, che anzi ho chiaramente ribadito essere attualmente solo Rijeka. Ho invece posto l'attenzione su quello che era spacciato, a mio sapere erroneamente, per Nome Originale della città. Proprio poiché sono, come ho scritto e come mi pare Tutti concordiamo, due termini NON sinonimi e che proprio nello specifico caso della città di Fiume, non coincidono!

Come ha ricordato qui sopra Francomemoria, quando io ho riportato la mia integrazione, quella che .Mau. ha cancellato (e dopo 1 mio nuovo intervento ha cancellato senza dar spiegazioni pure Zinn, maleducatamente, visto che era già aperta questa discussione a cui io invitavo!), il Geobox indicava la voce "Nome Originale"! Lo si può vedere andando sulla pagina delle modifiche: il secondo GeoBox indica ancora "Nome Originale" nella "pagina provvisoria". Tale situazione permaneva fino ad un paio di giorni fa, mentre ora ho notato che tale voce è stata modificata, tanto da apparire nella pagina di "bella copia" come "Nome Ufficiale". È chiaro che questa accorta correzione fa cadere le mie precedenti note, venendo peraltro incontro alla mia richiesta di non mantenere quella forma errata! L'accolgo perciò con soddisfazione ringraziondo l'anonimo/misterioso autore. (Mi fa ancor più piacere perché ho notato, in una rapida "cliccata" che in questi due giorni, oltre a Fiume, sono stati modificati anche i relatvi GeoBox di tante altre città che avevo in precedenza visionato, ove tutti i "Nomi Originali" sono divenuti ora "Nomi Ufficiali". Bene! Così sarà molto più chiaro!).

Rispondendo ad Ivana, riguardo a "cosa intendiamo per originale", dico semplicemente (non "scientificamente") che per "originale", in questi casi, io intendo il nome storico che per primo e con più frequenza si è stabilito di usare per quella particolare città, questo almeno in sintesi. È chiaro che spesso i nomi Latini sono originali (o meglio: all'origine di quelli attuali) ma non sempre si riferivano alla "stessa ed identica" città, nelle sue forme attuali. Mi spiego: la "Fiume Romana" non era la Fiume medievale e moderna. Era "Tarsatica", che semmai sta all'origine del nome italiano "Tersatto" e del derivato croato "Trsat", che oggi come in passato indica una cittadella-quartiere posta su una collina sovrastante il centro cittadino della Fiume "moderna". Fiume, derivazione diretta di "Flumen" (probabilmente il porto, posto sul delta dell'Eneo, di Tarsatica) fu il nome che successivamente si consolidò nell'uso comune per indicare la precisa cittadina rivierasca. Ed una volta consolidatosi, tale rimase, giungendo fino ai nostri giorni. Lo stesso vale per il nome "Rovigno". In tal caso è probabile che l'antico centro romano (e pre-romano), che assunse il nome latino di "Arupinum" o "Mons Rubineus" fosse situato nello stesso sito dell'attuale (ma ci sono tesi discordanti). È più certo che alla base dell'attuale città vi fosse l'insediamento chiamato, in epoca già volgare (o tardo-romana), "Ruginium" o "Rubinium/Ruvinium" da cui con graduale evoluzione si giunse alla forma definitiva di Rovigno. Perché non intendo i termini latini come "originali"? Oltre perché, come ho già detto, spesso non si possono indentificare completamente con la moderna città, anche perché ad un certo punto non furono più usati, scomparvero. Perché appartenevano ad una lingua morta e comunque si evolvettero naturalmente fino alla forma usata dalla nuova lingua nata dal Latino: Rovigno, appunto. Tale nome non fu più modificato ed indicherà per sempre quella specifica città. Così come Fiume indicherà per sempre la sua. "Tarsatica" e "Arupinum" si riferivano ad una realtà diversa, da cui originò l'attuale, ma non si possono definire propriamente come "nomi originali" delle due città "moderne". (Proprio su Rovigno, ho contribuito ad ampliare l'articolo di Wiki, aggiungendo tra l'altro al geobox "Nome Originale-Ufficiale" quello Italiano, prima assente!) I nomi croati Rijeka e Rovinj si riferiscono invece alle attuali città senza però essere stati una "naturale evoluzione" dei precedenti nomi italiani, i quali non sono assolutamente scomparsi, ne appartengono ad una lingua morta. Quindi, dovendo indicare il "Nome Originale" di queste due città, nella loro forma attuale, io propendo per "Fiume" e "Rovigno". Scusate se l'ho fatta lunga. Senza polemica. ElCovo

Zinn ha opportunamente corretto il template. Personalmente io leggevo "nome originale" nel senso "il nome della città se ci vai", altrimenti per Istanbul dovremmo trovare Bisantium o qualcosa del genere... altrimenti non vedo un gran senso. -- .mau. ✉ 17:24, 11 mar 2006 (CET)[rispondi]

Meglio cos' che non ci sono equivoci --Francomemoria 17:28, 11 mar 2006 (CET)[rispondi]

ultime modifiche

[modifica wikitesto]

Qualcuno può verificare le modifiche tra ieri e oggi? -- .mau. ✉ 10:11, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]

Quale parte ti interessa? Di quale parte vuoi la spiegazione? Kubura 14:29, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ho avvisato l'utente slavo che mi precede con un messaggio nella sua pagina di discussione poiché elimina parti di testo manifestando una tendenza provocatoria decisamente nazionalista anti-italiana. Riguardo le sue informazioni, aggiunte in articolo, sui serbi che si dichiarano italiani e sul dottor Alessandro Lekovic concedo il beneficio del dubbio ma penso che altri utenti meglio informati interverranno in questa discussione.--Pio 17:02, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Pio, tu mi attacchi perche ho detto che ce ne sono tanti serbi (nella Croazia di ovest) che si dichiarano oggi come l'italiani? Non ero scherzando quando ho scritto questo. Se tu non mi credi, OK. Se tu pensi che tu conosci le cose da Croazia piu che i cittadini di Croazia, OK. Come vuoi. Ma chiedi anche i montenegrini, serbi, bosgnacchi, macedoni, albanesi (da Kosovo), ungharesi (da Vojvodina), sloveni, tutti ti diranno che Lekovic é un cognome serbo o montenegrino. E questo é solo un esempio. Kubura 12:00, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Io non attacco: sei tu il provocatore! Eliminare parti di testo non è contribuire ma distruggere un articolo! Se sei croato o serbo non m'importa: ti devi comportare correttamente!--Pio 17:56, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]

La veritá é... che io ero molto lento per alterare o aggiungere qqs. (si deve alterare e aggiungere, é incredibile quanti fatti mancono qui) a testo o contribuire in un altro modo a testo. E invece di fare qqn. modificazioni a testo, ho fatto la modificazione pessima - o eliminato una intera sezione, senza la spiegazione o nuova versione. Ho inteso a scrivere qqs. là... ma non ho scritto niente. E adesso eco ci qui. Kubura 08:57, 7 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Salve vorrei intervenire a proposito della vostra disputa chiarendo alcune cose. Effettivamente, da quanto ho sentito dire da persone che conoscono a fondo la questione è vero che all'epoca della Jugoslavia molti serbi che si erano trasferiti a vivere a Fiume e in Istria si erano iscritti alle Comunità degli Italiani e avevano fatto frequentare ai propri figli le scuole nelle quali la lingua d'insegnamento era (ed è tutt'ora) l'italiano. Le scuole italiane erano molto popolari pure tra i croati, in fin dei conti si imparava una nuova lingua. Per quanto riguarda il caso del dottor Alessandro Leković, già presidente della Comunità degli italiani di Fiume, è importante far presente che è nato da un matrimonio misto: la madre era italiana originaria della Campania, mentre il padre proveniva dal Montenegro (almeno ciò è quanto mi è stato detto). Trattandosi di una persona anziana ciò può confondere, ma al giorno d'oggi una parte importante degli italiani che vivono in Croazia e Slovenia, specialmente quelli più giovani portano cognomi slavi. La spiegazione è semplice: sono nati da matrimonio misti. Si tratta insomma dei rami delle famiglie italiane sorti dalle unioni tra donne italiane e uomini croati o sloveni (le unioni con appartenenti ad altre etnie slave presenti nell'ex Jugoslavia sono molto più rare).

Ho trovato in un vecchio archivio l'elenco dei prefetti di Fiume durante il regno :) Blackberry

Progetto Istria Fiume Dalmazia

[modifica wikitesto]

E' stato proposto il progetto Istria Fiume Dalmazia. Si raccolgo adesioni qui. La pagina di discussione è qui. --Barba Nane (msg) 15:04, 1 ago 2008 (CEST).[rispondi]

Grad Rijeka

[modifica wikitesto]

Segnalo, per coerenza, che ho fatto qualche ricerca ma l'unico nome ufficiale che ho trovato, e che va inserito nell'infobox nel campo del nome ufficiale sarebbe Grad Rijeka, e non 'Fiume (Rijeka)' poiché pare che Fiume non sia tra le città croate che hanno scelto una nomenclatura bilingue. Visto che abbiamo la velleità di arginare il nazionalismo altrui, comincerei a fare le pulizie in casa... Ah, la dicitura dell'infobox 'nome originale' vuol solo dire 'in lingua originale', e quel campo si usa sempre per il nome ufficiale... quindi niente interpretazioni fantasiose... --(Y) - parliamone 19:47, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Addendum: mi sono incartato con i toponimi... - e spero ora di aver capito bene: 'città'; comune; grad etc. non serve specificarlo. Ciò non toglie che sia doveroso indicare solo il nome ufficiale, doppio solo dove ci siano bilinguismi, esattamente come facciamo per le città di altri stati. --(Y) - parliamone 20:23, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Io terrei come nome della voce solo "FIUME"..come accade per Ratisbona, Augusta, Magonza, Amburgo, eccetera...Peppos (msg) 23:38, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Si tratta solo di template diversi, ma se guardi bene anche lì troverai Regensburg, Augsburg, Mainz, Freie und Hansestadt Hamburg. --151.59.208.126 (msg) 01:38, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sìsì lo so, io parlavo del namespace =) nell'infobox credo che bisognerebbe tenere il nome originale e quello italiano (quando presente) =p Peppos (msg) 15:21, 13 apr 2009 (CEST)[rispondi]


MANCA IL NOME FIUME NELLA VERSIONE IN CROATO

Segnalo a chi di dovere che nella versione croata è assolutamente assente anche nelle notizie storiche il nome Fiume. A quanto pare per i croati il toponimo Fiume è un'invenzione della propaganda imperialista fascista.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Deguef (discussioni · contributi).

Il toponimo in italiano è presente nell'incipit nella versione croata. Comunque qui ci occupiamo di questa voce, se vuoi segnalare qualcosa relativamente a hr.wiki e non parli il croato rivolgiti alla loro ambasciata.--Crisarco (msg) 12:41, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Proposta di modifica

[modifica wikitesto]

Salve, leggendo la voce ho notato il lungo elenco di personalità legate alla città ed ho pensato di organizzarlo in una tabella. Vi propongo questa soluzione, che ne dite? Se va bene, organizzo in tabella anche le tre sezioni successive. --Harlock81 (msg) 00:04, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Chi ha scritto che Fiume è gemellata con Roma??? Roma è gemellata solo con Parigi ("Solo Parigi è degna di Roma, solo Roma è degna di Parigi" vedi it.wikipedia.org/wiki/Roma). Cancello.

Nei portali di geografia sia in lingua francese che in lingua inglese, la città di Fiume viene chimata con il nome croato di Rijeka ed il nome in italiano, Fiume, viene messo tra parentesi: Rijeka (it. Fiune). Quest perchè, piaccia oppure no, Rijeka si trova in Croazia e non in Italia. Se si prosegue nella lettura di quanto riportano i portali di gografia nelle due lingue su menzionate, il lettore/trice potrà conoscere quale giudizio venga dato del periodo dell'occupazione italiana di Rijeka (Fiume). In ultimo: nel periodo dell'occupazione italiana di Rijeka, gli studenti frequentavano scuole italiane perchè il governo italiano (fascista, ossia giudato da Benito Mussolini) proibì l'uso ufficiale della lingua croata e persino i cognomi croati furoni italianizzati. Parlo con cognizione di causa visto che il cognome croato fu italianizzato. La desinenza -ch non indica che la lingua originaria di Rijeka-Fiume era romanza, semplicemente è più facile per un qualunque italiano - me compresa - scivere un cognome croato con la desinenza -ch piutto che -c con il segno ^ sulla lettera 'c', al contratio cioè con la punta di questa 'freccetta' rivolta in basso. La desinenza -c nelle lingue slave del Sud, cioè lo sloveno, il croato ed il serbo, indica il patronimico. Il padre di mio padre era un croato nato e cresciuto a Rijeka (anche mio padre nacque e crebbe a Rijeka-Fiune) ed il suo cognome fu italianizzato: ne saprò qualcosa no?.

Ho visto la parte cui ti riferisci riguardo le desinenza in "ich": era stata inserita da un utente anonimo ed era senza fonti. Momentaneamente l'ho quindi rollbackata. Qualora trovassi altre parte errate o affette da non neutralità ti invito a segnalarle o a modificarle con fonti, nell'ottica di un miglioramento della voce.
Riguardo il nome invece non capisco: come dici anche tu, la voce si trova appunto al nome in lingua italiana, "Fiume". Ovviamente questo non avviene sulle edizioni inglese o francese in quanto non essendoci un esonimo in quelle lingue, in quei casi ci si affida, logicamente, al nome per loro più diffuso (Rijeka). Quale sarebbe dunque il problema? --Retaggio (msg) 18:24, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
I piccoli particolari sono significativi: l'IP chiama il periodo di sovranità italiana su Fiume "occupazione". Tipico termine da prendere con le pinze, sia pure usato praticamente sempre a Fiume - oggi - per descrivere gli anni dal 1918 al 1945. Come l'IP probabilmente non sa (è difficile trovare delle storie di Fiume che raccontino le cose in modo adeguato, anche in Italia), le scuole croate a Fiume vennero messe sotto pressione la prima volta non dal fascismo, ma nel periodo in cui Fiume era "corpus separatum" del Regno d'Ungheria. Infatti l'assalto e la chiusura del liceo croato a Fiume e il suo spostamento a Sušak è addirittura della fine del XIX secolo (sto scrivendo a memoria, ma a richiesta posso tirar fuori l'anno esatto), quando il fascismo era ben al di là da venire. Se non ricordo male, il comune di Fiume (nella seconda metà del XIX secolo la competenza per le scuole era duplice: statale e comunale) non aprì nessuna scuola croata in città. Il quadro che ne viene fuori è quindi il seguente: dopo il periodo di occupazione militare croata (quella sì che fu occupazione!), ad opera delle truppe croate provenienti da Sušak al comando del capitano Josip Bunjevac (30 agosto 1848 - 1867), fra italiani e croati a Fiume si sviluppò una fortissima contrapposizione, con i primi che si appoggiavano agli ungheresi per impedire di essere sommersi dai secondi, e i secondi che continuarono a chiedere l'unione di Fiume col Regno di Croazia. Sul discorso relativo all'italianizzazione dei cognomi, intanto diciamo che la storia per cui se un cognome finisce in -ich allora è un italiano o un italianizzato o all'inverso sia un croato o uno sloveno è purtroppo una fola: è ridicolo pensare che dalla forma di un cognome - in quelle zone di confine! - si potesse determinare il sentimento nazionale di un individuo. Detto questo, bisogna anche però ricordare che coloro che applicarono le leggi sull'italianizzazione furono i prefetti, e che in quella che un tempo si chiamava Venezia Giulia (Istria, Quarnaro, Fiume etc.) i prefetti si comportarono molto diversamente: quello di Pola fu particolarmente zelante, e trasformò moltissimi cognomi d'imperio. Quello di Fiume invece fu - al contrario - molto più accomodante, tanto che tutti i parenti di mia moglie col nome terminante in -ich o in -k non mutarono mai il proprio cognome. Vero è che a quell'epoca nessuno poteva utilizzare la forma croata -ić, ma in altre province vennero modificati anche gli -ich. Nel secondo dopoguerra si assistette invece al fenomeno uguale e contrario (quasi completamente ignorato, o ritenuto addirittura "argomento fascista" se lo si ricordava): vennero modificati centinaia di nomi e cognomi dai croati e dagli sloveni, per cui per esempio "Visentin" divenne "Vizentin", "Gianni" divenne "Ðani", "Luca" divenne "Luka"... e così via. Parenti nati da quelle parti ne ho parecchi, ed alcuni rami della famiglia di mia moglie vivono ancora fra Fiume, Veglia, Zagabria e Spalato.--Presbite (msg) 22:16, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mappe ungheresi di Fiume del 1890, circa 30 anni prima dell'annessione all'Italia, quando era era "corpus separatum" del Regno d'Ungheria. La città è chiamata "Fiume". Vedere anche l'istruttivo incipit della voce in ungherese (l'italiano è indicato come "olaszul"), e notare che in ungherese il fiume corso d'acqua si chiama "folyó". --Piero Montesacro 22:42, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]

Curiosità

[modifica wikitesto]

Ho letto la frase che riguarda il dialetto quarnerino, di origine ladina. Qualcuno conosce la fonte di questa informazione? --Elodolo (msg) 17:55, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

La frase non mi risulta veritiera. Per meglio dire: se è vero che è attestato fino al XIX secolo l'uso del dalmatico a Veglia (Krk) e se è vero che l'uso di un dialetto ladino è attestato a Trieste, è anche vero che i dialetti neolatini istriani non paiono collegati col ladino (questa è la tesi nettamente prevalente). A Fiume tantomeno. A maggior ragione, credo che nessuno possa parlate - come si fa adesso nella voce - di "latinità originaria" di Fiume provata dall'uso di un presunto "dialetto quarnerino" che non mi risulta nemmeno sia stato definito da un qualche linguista. Il Kobler affermò che "se in Fiume la lingua italiana abbia cominciato a formarsi dalla latina o vi sia stata soltanto importata col commercio non si può stabilire". Questo è tuttora lo stato dell'arte.--Presbite (msg) 17:05, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Sono una cittadina di Fiume e vorrei sapere perché non avete fatto una pagina sulla Cattedrale di San Vito!?!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.250.162.193 (discussioni · contributi).

Bisogna cliccarci sopra....--Presbite (msg) 23:14, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Toponimi in altre lingue

[modifica wikitesto]

Riporto qui l'incipit rimosso nel caso qualcuno voglia contestualizzare i toponimi nella altre lingue nell'apposita sez. Storia come da linea guida: "Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika)". -- Gi87 (msg) 01:25, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]

La voce presenta File:Flag of the Free State of Fiume.svg, bandiera che ha caratterizzato lo stato libero di Fiume negli anni 1920. Non sembra che sia la bandiera dell'attuale comune croato. Sembra invece che sia questa File:Flag_of_Rijeka.svg. --zi' Carlo (dimme tutto) 22:40, 21 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ricordo dalla stampa degli ultimi tempi che Fiume voleva riprendersi uno dei propri simboli cittadini, la bandiera con l'aquila. Qui un articolo sulla questione. Da verificare come sia andata a finire. -- Gi87 (msg) 11:07, 22 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Intanto rimuovo una immagine chiaramente errata. --zi' Carlo (dimme tutto) 13:16, 5 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fiume (Croazia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:28, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fiume (Croazia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:45, 2 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fiume (Croazia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:27, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fiume (Croazia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:58, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fiume (Croazia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:36, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fiume (Croazia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:47, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Fiume (Croazia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:05, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo sull'inserzione all'inizio della citazione tratta dal canto IX dell'Inferno di Dante: essa si riferisce sì al Carnaro, la regione di cui Fiume fa parte e che segna i 'termini' d'Italia, ma in riferimento a Pola (che vi si trova 'presso'); non allude però direttamente alla città di Fiume e non penso, per esempio, che una generica menzione della Lombardia potrebbe essere usata per introdurre la voce su Milano, solo perché Milano è la città più importante di Lombardia. Mi pare quindi che la citazione sia perfettamente appropriata per le voci "Pola" e "Quarnaro", con le qual il collegamento è immediato e utile al lettore, ma imprecisa e non chiara nel caso di quella su Fiume, proprio perché manca un preciso riferimento.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Campodonicolò (discussioni · contributi) 16:17, 17 lug 2019 (CEST).[rispondi]

Non capisco perchè questo titolo "Fiume (Croazia)" invece di Fiume (città)??? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.178.128.209 (discussioni · contributi).

Per standard, su Wikipedia, i centri abitati si disambiguano con il nome dello Stato di cui fanno parte, a meno di ulteriore omonimia anche all'interno dello Stato. Saluti. --Retaggio (msg) 16:20, 12 lug 2021 (CEST)[rispondi]