Diocesi di Aureliopoli di Asia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 ago 2014 alle 09:04 di Croberto68 (discussione | contributi) (amplio correggo standardizzo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aureliopoli di Asia
Sede vescovile titolare
Dioecesis Aureliopolitana in Asia
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Aureliopoli di Asia
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXVII secolo
StatoTurchia
Diocesi soppressa di Aureliopoli di Asia
Suffraganea diEfeso
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Aureliopoli di Asia (in latino: Dioecesis Aureliopolitana in Asia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Aureliopoli di Asia, identificabile con Freneli nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Asia nella diocesi civile omonima. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Efeso.

La diocesi di Aureliopoli è menzionata tra le suffraganee di Efeso nelle Notitiae Episcopatuum del VII e X secolo, ma nessuno dei suoi vescovi è noto nel primo millennio cristiano. La sede è sconosciuta a Michel Lequien, il quale tuttavia identifica la sede di Valentinianopoli, chiamata anche Auliocome, con la sede di Aureliopoli documentata dalle Notitiae. L'autore menziona due vescovi di Valentinianopoli: Eusebio, che partecipò ad un concilio indetto a Costantinopoli da Giovanni Crisostomo nel 400; e Tommaso, che prese parte al concilio di Efeso nel 431, al sinodo del 448 convocato a Costantinopoli dal patriarca Flaviano per condannare Eutiche, e al concilio di Calcedonia nel 451.

Oggi Aureliopoli di Asia sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 6 aprile 1968.

Cronotassi dei vescovi Valentinianopolitani

  • Eusebio † (menzionato nel 400)
  • Tommaso † (prima del 431 - dopo il 451)

Cronotassi dei vescovi titolari

I vescovi titolari di Aureliopoli di Asia e di Aureliopoli di Lidia potrebbero costituire un'unica cronotassi, perché nelle fonti citate le due sedi non sono distinte.

  • Carlo Emanuele Madruzzo † (24 agosto 1622 - 4 gennaio 1630 nominato vescovo di Trento)
  • Kaspar Münster, O.Carm. † (13 febbraio 1631 - 5 febbraio 1654 deceduto)
  • Ägidius Gelenius † (29 novembre 1655 - 24 agosto 1656 deceduto)
  • Johann Bischopinck † (9 luglio 1657 - 19 settembre 1667 deceduto)
  • Philip Michael Ellis, O.S.B. † (28 gennaio 1688 - 3 ottobre 1708 nominato vescovo di Segni)
  • Daniele Dolfin † (14 aprile 1715 - 13 agosto 1734 succeduto patriarca di Aquileia)
  • Leopold Ludwig Wilhelm Ferdinand (Innozenz vom heiligen Leopold) von Kollonitz, O.C.D.[1] † (11 dicembre 1734 - 31 ottobre 1735 deceduto)
  • Johann Anton (Innozenz von Maria Opferung) Strattmann, O.C.D.[2] † (3 marzo 1738 - 6 giugno 1753 deceduto)
  • Antonio Maria Ambiveri † (3 aprile 1775 - ? deceduto)
  • Nicola Canino † (11 aprile 1951 - 15 maggio 1962 deceduto)
  • Beniamino Nardone † (28 agosto 1962 - 19 febbraio 1963 deceduto)
  • Alfonso Uribe Jaramillo † (25 giugno 1963 - 6 aprile 1968 nominato vescovo di Sonsón-Rionegro)

Note

  1. ^ (DE) Heinrich Kugelmüller, Verzeichniß aller Kardinäle, Erzbischöfe und Bischöfe, welche bisher aus dem Orden der Barfüsser-Karmeliter hervorgetretten sind, Augsburg 1814, p. 74
  2. ^ (DE) Heinrich Kugelmüller, op. cit., p. 76

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi