Dictyoloma vandellianum
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Dictyoloma vandellianum | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Sottofamiglia | Cneoroideae |
Genere | Dictyoloma A.Juss. |
Specie | D. vandellianum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Rosidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Genere | Dictyoloma |
Specie | D. vandellianum |
Nomenclatura binomiale | |
Dictyoloma vandellianum A.Juss., 1825 | |
Sinonimi | |
Dictyoloma incanescens |
Dictyoloma vandellianum A.Juss., 1825 è una pianta della famiglia delle Rutacee originaria del Sud America. È l'unica specie nota del genere Dictyoloma.[1]
Biochimica
[modifica | modifica wikitesto]Parti della pianta contengono 5-MeO-DMT.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Dictyoloma vandellianum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 marzo 2023.
- ^ (EN) Irwin J. Pachter, David E. Zacharias e Oscar Ribeiro, Indole Alkaloids of Acer saccharinum (the Silver Maple), Dictyoloma incanescens, Piptadenia colubrina, and Mimosa hostilis, in The Journal of Organic Chemistry, vol. 24, n. 9, 1959-09, pp. 1285–1287, DOI:10.1021/jo01091a032. URL consultato il 4 gennaio 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dictyoloma vandellianum
- Wikispecies contiene informazioni su Dictyoloma vandellianum