Davide Ancilotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 1 ago 2021 alle 03:23 di Seba982 (discussione | contributi) (fix spazio e tit. sez.)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Davide Ancilotto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza201 cm
Pallacanestro
RuoloGuardia
Carriera
Giovanili
1988-1989Basket Mestre
1989-1990Aurora Desio
1990-1991Scaligera
Squadre di club
1991-1995Juvecaserta73 (669)
1995-1996Olimpia Pistoia35 (584)
1996-1997Virtus Roma26 (437)
Nazionale
1994Bandiera dell'Italia Italia U-22
1995-1997Bandiera dell'Italia Italia18 (102)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
FIBA EuroBasket Under-22 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 Europei Under-22
ArgentoSlovenia 1994
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Davide Ancilotto (Venezia, 3 gennaio 1974Roma, 24 agosto 1997) è stato un cestista italiano.

Carriera

Gli inizi

Mestrino, iniziò giovanissimo a giocare a calcio nella locale formazione del Real San Marco. Gli amici di famiglia lo avevano soprannominato "cascarea". A 13-14 anni iniziò a giocare a pallacanestro nelle giovanili del Basket Mestre, e Celada (patron del BC Mestre) diceva sarebbe diventato un campione. Difatti lo portò poi con sé a Desio.[senza fonte]

Davide inizia a giocare sperimentando prima vari ruoli, per poi diventare guardia, nonostante i 201 centimetri di altezza, notevoli per una guardia in Europa, diventando uno dei giocatori più importanti in questo ruolo nel continente. Proprio la sua altezza lo rendeva un giocatore atipico per il suo ruolo, non bellissimo esteticamente, ma concreto.

La serie A e la nazionale

In serie A disputa 178 partite: le prime quattro stagioni a Caserta (1991-1995, tre in A1 e l'ultima in A2), poi alla Madigan Olimpia Basket Pistoia (1995-96), per approdare alla sua ultima squadra, la Virtus Roma, nella stagione 1996-97 e con la quale colleziona 28 presenze. Nel 1996 stava per essere ceduto alla squadra spagnola del Badalona ma scelse di restare in Italia e giocare nella squadra della capitale.

In carriera in Serie A ha messo a segno 1890 punti.

Debutta nella nazionale italiana il 12 novembre 1995 contro la Finlandia, a Helsinki, indossandone la maglia per 18 volte e realizzando 102 punti.

L'improvvisa scomparsa

Durante una gara estiva amichevole a Gubbio in un torneo quadrangolare di precampionato, Ancilotto si accasciò improvvisamente al suolo, vittima della rottura di un aneurisma cerebrale. Il giocatore morì all'ospedale San Filippo Neri di Roma una settimana più tardi, il 24 agosto 1997.[1]

Ai suoi funerali, l'intero mondo della pallacanestro italiana si è raccolto nella chiesa di San Lorenzo, Duomo di Mestre. Per l'occasione tifosi romani e casertani, di solito acerrimi nemici, diedero insieme l'ultimo saluto al giocatore[senza fonte].

Davide Ancilotto riposa nel cimitero di Favaro a Mestre.

Riconoscimenti postumi

Diverse città italiane, hanno cercato, nel corso degli ultimi anni di rinverdire il ricordo di Ancilotto:

  • A Venezia, città natale:
    • il Palazzetto dello Sport di Mestre del CONI è stato ribattezzato con il suo nome.
    • il playground dove giocava nelle pause estive presso il Parco Albanese-Bissuola è stato ribattezzato "Anciground" in suo onore, e ospita ogni anno il memorial 4nci
  • A Caserta:
    • la curva del Palamaggiò è intitolata ufficialmente al suo nome.
    • gli è stato intitolato un vicolo che collega un'importante strada cittadina con la frazione San Benedetto.
  • A Roma:
    • la Virtus Roma ha ufficialmente ritirato il suo numero di maglia, il 4, e la tifoseria gli ha dedicato la curva
    • Il 2 giugno 2007 l'allora sindaco di Roma Walter Veltroni, insieme al presidente della Virtus Roma Claudio Toti e alcuni dirigenti della squadra, ha inaugurato una targa a lui dedicata, posizionata in prossimità del PalaLottomatica.
    • sul Colle Celio, un campetto da basket è stato chiamato con il suo nome.
  • Ad Arese (MI)
    • il Centro Sportivo comunale è intitolato al suo nome
Ingrandisci
La maglia numero 4 di Ancilotto esposta dalla Virtus Roma sulla volta del PalaLottomatica, assieme ai banner con i Trofei vinti dalla società

Palmarès

Nazionale

Slovenia 1994

Note

  1. ^ LA TRAGEDIA DI ANCILOTTO 'MA È UNA MORTE ASSURDA, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 1º febbraio 2020.

Collegamenti esterni

Template:Italia di pallacanestro Under-22 agli europei 1994