Ospedale San Filippo Neri
Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri | |
---|---|
Stato | ![]() |
Località | Roma |
Indirizzo | Via Giovanni Martinotti 20 |
Fondazione | 1940 |
Posti letto | (dati al 13/12/2012)
|
Num. ricoveri annui | (dati anno 2012)
|
Dur. media ricoveri | (dati anno 2012)
|
Num. impiegati | 1.817 (dati al 30/12/2012) |
Patrono | San Filippo Neri |
Dir. generale | Lorenzo Sommella |
Dir. sanitario | Lorenzo Sommella |
Dir. amministrativo | Manuel Festuccia |
Sito web | |
Il San Filippo Neri è un importante ospedale di Roma. Si trova nella zona nord di Roma lungo la via Trionfale.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'ospedale San Filippo Neri è stato costruito nel 1940 e poi ampliato negli anni sessanta. Dal 1º luglio 1994 l'ospedale è diventato "ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione", a seguito dei riconoscimenti ottenuti nelle attività ad elevata specializzazione presenti, quali: neurochirurgia e neurologia intensiva, cardiologia, cardiochirurgia e oncologia. Contemporaneamente l'ospedale si è costituito in azienda ospedaliera, ai sensi dell'art. 6 della legge regionale n.18 del 16 giugno 1994, acquisendo quindi personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale, ed ha assunto la denominazione di Azienda complesso ospedaliero San Filippo Neri ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione.
Attualmente è sede dei centri di riferimento regionale per:
Presso l'U.O.C. di Neurochirurgia è attiva dal 2000 la neurochirurgia mini-invasiva computer assistita per il trattamento dei tumori del sistema nervoso centrale. Mediante moderni software, introdotti da Shahram Sherkat, si diagnosticano e curano tutte le patologie neoplastiche cerebrali, con approcci microchirurgici e mirati. L'U.O.C. di Neurochirurgia del San Filippo Neri è inoltre un importante centro di riferimento per la Neurochirurgia Stereotassica (Responsabile: Dr Shahram Sherkat). È poi attivo l'ambulatorio integrato multispecialistico dedicato alla cura del paziente affetto da tumore cerebrale (Presidi Sant'Andrea, Via Cassia 721).
È anche presente una unità valutativa Alzheimer, inserita nel progetto Cronos del Ministero della Sanità e un centro di nutrizione clinica.
A seguito della riorganizzazione aziendale sono stati avviati una serie di interventi di riprogettazione strutturale del complesso ospedaliero, con una completa rivisitazione della distribuzione interna dei padiglioni A e B, sia dal punto di vista edile che impiantistico. È stato quindi attivato il nuovo edificio C, per ospitare il Dipartimento di emergenza e accettazione (DEA) di II livello.
Gli interventi di ristrutturazione edilizia ed impiantistica, tuttora in corso, prevedono anche il miglioramento alberghiero dei reparti.
Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]
A seguito della modifica aziendale del luglio 1994 è stato attivato il modello organizzativo dipartimentale. Questo modello prevede una suddivisione per Dipartimenti all'interno dei quali sono compresi i reparti di degenza, day hospital, day surgery e ambulatori, consentendo di poter offrire con maggiore efficacia un percorso diagnostico-terapeutico completo ai cittadini.
Dipartimenti[modifica | modifica wikitesto]
L'ospedale è strutturato in 11 dipartimenti. Ciascun dipartimento è organizzato in:
- unita operative complesse (U.O.C.)
- unità operative semplici (U.O.S.)
- unità operative semplici dipartimentali (U.O.S.D.)
Dipartimento | Direttore | Unità Operative |
---|---|---|
Chirurgia generale e Specialità Chirurgiche | Prof. Giovan Battista Grassi |
|
Neuroscienze e Organi di Senso | Luigi Raimondo D'Ottavi |
|
Cardiovascolare | Prof. Massimo Santini |
|
Medicina Interna e Specialità Mediche | Dott. Maurizio Giardinieri |
|
Tutela della Salute della Donna e del Bambino | Prof.Pietro Saccucci |
|
Medicina Trasfusionale | Dott. Giacomo Menichella |
|
Scienze Radiologiche e Medicina di laboratorio | dottoressa Maria Alessandra Mirri |
|
Emergenza e Accettazione(DEA) | Prof. Quirino Piacevoli |
|
Altre Unità Operative[modifica | modifica wikitesto]
Oltre ai dipartimenti descritti esistono altre Unita Operative:
- U.O.C. Servizio Assistenza Infermieristica Ostetrica (S.A.I.O.)
- U.O.S. Servizio Prevenzione Protezione Rischi (S.P.P.R.)
- U.O.S. Servizio Informativo Ospedaliero (S.I.O.)
- U.O.S. Servizio Gestione Attività Ambulatoriali (S.G.A.A.)
- Coord. Tecnico Sanitarie della Riabilitazione(A.T.S.R.)
- Dipartimento Interaziendale del Farmaco
- U.O.S. Preparazione Antiblastiche
- U.O. Formazione e Qualità
- U.O. Ingegneria Clinica
- U.O. Affari Generali
- Ufficio SIST (Informativi Statistici e Telecomunicazioni)
Presidi[modifica | modifica wikitesto]
L'Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri è composta dai seguenti Presidi territoriali:
- Ospedale San Filippo Neri (Via G. Martinotti 20)
- Presidio S.Andrea (Via Cassia, 721)
- Attività
- U.O.S. Oncologia (S.Andrea)
- Prevenzione Oncologica
- Day Hospital Oncologico
- Ambulatorio Integrato di Neuroncologia
- Endocrinologia, Odontostomatologia, Terapia Logopedica,
- Laboratorio Analisi
- Salus Infirmorum – Casa di Cura Convenzionata (Via della Lucchina, 41)
- Unità Operative:
- U.O.S.D Geriatria
- U.O.S. Dipartimentali di Riabilitazione Cardiologica e Respiratoria
- U.O.S. di Patologia Clinica e di Radiologia.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
- Esterni
Gruppo bronzeo
"La Vita Vince" - Peppe Romano
- Padiglioni
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ospedale San Filippo Neri
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Progetto Cronos [collegamento interrotto], su ministerosalute.it.
- Presidio Ospedaliero San Filippo Neri