Damian Hopley

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Damian Paul Hopley)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Damian Hopley
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza188 cm
Peso96 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloUtility back
Ritirato1998
Carriera
Attività di club[1]
1990-98Wasps43 (95)
Attività da giocatore internazionale
1995Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra3 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate all’8 febbraio 2011

Damian Paul Hopley (Londra, 12 aprile 1970) è un ex rugbista a 15 e dirigente sportivo britannico, nazionale inglese, centro/ala del London Wasps e attualmente direttore dell’associazione rugbisti professionisti inglesi.


Il ruolo d'elezione di Hopley era quello di ala (destra o sinistra), anche se spesso ha giocato come centro. Entrò nel London Wasps nel 1990 ed esordì in prima squadra nel 1992, rimanendo fino al 1998. In quell'anno, a soli 28 anni d'età, fu costretto al ritiro per via di una lunga serie di infortuni. Vanta 3 presenze per l'Inghilterra maggiore, due delle quali nel corso della Coppa del Mondo di rugby 1995.

Dopo il ritiro, Hopley si impegnò nella tutela della salute dei giocatori, e divenne direttore esecutivo dell'associazione rugbysti professionisti inglesi (PRA, Professional Rugby Players' Association), incarico che ricopre ancora dopo la riconferma giunta nel 2006[1].

Tra i suoi più recenti pronunciamenti come capo dell'associazione, la richiesta di un periodo obbligatorio di riposo in mezzo alla stagione di campionato per i giocatori[2].

Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi al rugby union football.»
— 31 dicembre 2020[3]
  1. ^ (EN) Hopley continues as players' boss, in BBC, 30 ottobre 2006. URL consultato il 20 maggio 2008.
  2. ^ (EN) RPA calls for compulsory rest periods, in ESPN Scrum, 22 ottobre 2009. URL consultato il 4 aprile 2010.
  3. ^ (EN) The London Gazette, n. 63218, 31 dicembre 2020, p. N20. URL consultato il 17 gennaio 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]