Cyanocorax cayanus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ghiandaia della Caienna
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
SuperfamigliaCorvoidea
FamigliaCorvidae
GenereCyanocorax
SpecieC. cayanus
Nomenclatura binomiale
Cyanocorax cayanus
(Linnaeus, 1766)

La ghiandaia della Caienna (Cyanocorax cayanus (Linnaeus, 1766)) è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi[2].

Il nome scientifico della specie, cayanus, deriva dal latino e significa "della Caienna", in riferimento all'areale occupato da questi uccelli: il loro nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.

Veduta laterale di esemplare impagliato.
Veduta ventrale di esemplare impagliato.

Misura 33 cm di lunghezza, per 147-230 g di peso[3].

Si tratta di uccelli dall'aspetto tozzo e robusto, con grossa testa ovale e allungata con cresta frontale di piume erettili molto corta, becco forte e conico non molto lungo (impressione accentuata dalla presenza di penne attorno alle narici) dall'estremità lievemente adunca, grandi occhi, lunghe ali digitate, coda piuttosto allungata e forti zampe artigliate. Nel complesso, l'aspetto di questi uccelli ricorda molto quello delle ghiandaie eurasiatiche.

Il piumaggio è nero su testa, gola e parte superiore del petto: ai lati del becco è presente un evidente mustacchio di colore bianco. Bianchi sono anche la nuca, le spalle, il petto, i fianchi, il ventre e il sottocoda, mentre dorso, ali e penne centrali della coda sono di colore blu scuro: quest'ultima presenta punta e penne laterali di colore bianco, mentre la sua superficie inferiore è di colore nero.

Il becco e le zampe sono di colore nero: gli occhi sono invece di colore azzurro chiaro.

Si tratta di uccelli dai costumi di vita diurni, che vivono in piccoli gruppi familiari, formati generalmente da una coppia riproduttrice e dai giovani di una o più covate precedenti: essi passano la maggior parte della giornata nella canopia o fra i rami di alberi e cespugli, dedicandosi in massima parte alla ricerca del cibo ed involandosi raramente.

COme molti corvidi, anche la ghiandaia della Caienna è un uccello molto vocale: questi uccelli si tengono in contatto fra loro mediante una varietà di richiami, fra cui il più comune è un gracchio nasale discendente di varia intensità a seconda della situazione.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

La ghiandaia della Caienna è un uccello onnivoro, la cui dieta è costituita in parti grossomodo uguali di insetti, invertebrati e larve, nonché da bacche, frutta e semi, e solo marginalmente da piccoli vertebrati.

La stagione riproduttiva va da dicembre a marzo: si tratta di uccelli monogami, nei quali le coppie collaborano nella costruzione del nido (a coppa, costruito fra gli alberi intrecciando rametti e foderando l'interno con fibre vegetali) e nell'allevamento della prole, attività questa alla quale collaborano anche gli altri membri del gruppo familiare, mentre la cova delle uova è un'attività portata avanti dalla sola femmina, col maschio che si occupa di reperire il cibo per la compagna intenta nell'incubazione e (sempre coadiuvato dagli altri membri dello stormo) tiene a bada i dintorni del nido.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Esemplare in natura.

A dispetto del nome, la ghiandaia della Caienna non è endemica della Cayenna, ma oltre che in Guyana francese è diffusa un po' in tutta la Guiana, dal Venezuela sud-orientale (Bolívar settentrionale e centro-orientale, Delta Amacuro meridionale) all'Amapá settentrionale, attraverso Guyana, Suriname e nord del Brasile (Roraima, a sud fino all'area di Manaus).

Questi animali popolano una certa varietà di ambienti alberati, dalla foresta pluviale secondaria alla savana alberata, alle aree sabbiose a copertura sabbiosa.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Cyanocorax cayanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Corvidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 21 ottobre 2018.
  3. ^ (EN) Cayenne Jay (Cyanocorax cayanus), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 21 ottobre 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli