Currywurst
Currywurst | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Germania Austria Svizzera |
Dettagli | |
Categoria | secondo piatto |
Ingredienti principali | salsiccia concentrato di pomodoro o ketchup curry in polvere |
La[1][2], o il[3][4], Currywurst (dall'unione di curry e bratwurst, termine tedesco per salsiccia) è un tipico cibo da strada nato in Germania, ma diffuso anche in Austria e in Svizzera. Si tratta di una salsiccia[5][6] grigliata (o, in altre varianti, bollita) e tagliata a rondelle, condita da una salsa a base di concentrato di pomodoro o ketchup, spolverata di curry, ed accompagnata da pane bianco o patate fritte.[7]
Storia[modifica | modifica wikitesto]

La sua invenzione è ascritta ad Herta Heuwer, che il 4 settembre 1949 cominciò ad offrire nel suo banchetto all'angolo tra Kantstraße e Kaiser-Friedrich-Straße, a Berlino-Charlottenburg, una salsiccia bollita, condita con una salsa a base di concentrato di pomodoro, salsa Worcestershire e curry in polvere.[8]
Dieci anni più tardi registrò il marchio della sua salsa, Chillup.[9] Dal banchetto sulla strada passò poi ad un vero e proprio locale sulla Kaiser-Friedrich-Straße.
A quattro anni dalla morte della Heuwer, avvenuta nel 1999, nel luogo dove aveva il banchetto originale è stata apposta una targa in suo ricordo.
Currywurst di Berlino[modifica | modifica wikitesto]
Nonostante il currywurst sia stato inventato a Berlino, non tutti gli snack bar vendono il currywurst originale berlinese. Per avere una migliore panoramica di tutti gli snack bar con currywurst a Berlino, è stato creato il sito web currywurst.berlin. Tutti gli snack bar con currywurst della città sono elencati e suddivisi per quartiere.
Il Deutsches Currywurst Museum ha stimato che ogni anno in Germania si mangiano 800 milioni di currywurst, di cui 70 milioni solo a Berlino.[10]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mimi Sheraton Falcone, 1000 Cibi da provare nella vita, Rizzoli, 2015, p. 852.
- ^ Andrea Schulte-Peevers, Berlino, EDT, 2017, p. 387.
- ^ A Berlino c’è un museo dedicato al Currywurst, su berlinomagazine.com. URL consultato il 3 ottobre 2020.
- ^ Il currywurst, simbolo della gastronomia tedesca, su goethe.de. URL consultato il 3 ottobre 2020.
- ^ (EN) Michael Slackman, National Dish Comes Wrapped in Foreign Flavoring, in The New York Times, 26 gennaio 2011. URL consultato il 29 agosto 2016.
- ^ (EN) Tony Paterson, Spicy sausage that is worthy of a shrine in Berlin, in The Independent, 15 agosto 2009. URL consultato il 29 agosto 2016.
- ^ (EN) Currywurst Cooking Masterclass, su currywurst.berlin. URL consultato il 26 marzo 2023.
- ^ (EN) If it wasn’t for Herta you wouldn’t be here, su currywurst.berlin. URL consultato il 26 marzo 2023.
- ^ (DE) Herta Heuwer, su whoswho.de. URL consultato il 29 agosto 2016.
- ^ (EN) No, it’s not like a hot dog and why some people just don’t get it., su currywurst.berlin. URL consultato il 26 marzo 2023.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Currywurst originale di Berlino
- Uwe Timm, La scoperta della currywurst, a cura di M. Galli, Le Lettere, 2003, ISBN 978-8871667737.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Currywurst
Controllo di autorità | GND (DE) 4379992-9 |
---|